1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2440
Località: Provincia di Sondrio
Allora, prima hai detto che ti ha proposto quel tubo su eq5, che poi è la neq5.
La neq5 porta 9kg, per fotografia sulle montature commerciali si usa togliere il 30% dal carico massimo disponibile.
Il solo tubo pesa 8,8kg, poi aggiungi il correttore di coma, magari un focheggiatore motorizzato, la tua fullframe, un tele guida con relativa camera guida e sei oltre il carico massimo di qualche kg.
Nel link che ora hai postato la montatura non è più la eq5 ma la heq5 che di kg ne porta 14, una bella differenza!
In ogni caso se si toglie il solito 30% per la fotografia sarai ancora fuori peso, anche se in modo meno critico.
Lo stesso sito che tu hai postato, skywatcher.it che è poi la Auriga, indica per quel tubo come adatta la eq5 per uso visuale, ma consiglia la eq6-r per l'uso fotografico.
Cita:
Perfetto per l’uso visuale su una montatura almeno EQ5, per l’uso fotografico consigliamo un modello tipo EQ6-R.


Tu dici che Fornaciari usa l'attrezzatura da te indicata, quindi il 200/1000 su eq5, ma dalla homepage del suo sito vedo un video del suo osservatorio dove quel tubo è su eq6-r.
Come dicevo sopra, e dicevano anche altri, la eq5 NON è adatta per quel tubo in uso fotografico e devi prevedere un consistente upgrade della montatura di almeno 2 step conta eq6-r che porta 20kg come la eq6 ma con in più la trazione a cinghia.
In alternativa, se vuoi spendere meno ed usare la eq6 devi considerare un tele più piccolo, meno pesante e con meno sbraccio.
Per le nebulose estese sono molto usati anche strumenti con focale di 480/600mm, per nebulose planetarie o galassie si arriva a focali di oltre i 2000mm, dipende dall'estensione degli oggetti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
JohnHardening ha scritto:
Allora, prima hai detto che ti ha proposto quel tubo su eq5, che poi è la neq5.
La neq5 porta 9kg, per fotografia sulle montature commerciali si usa togliere il 30% dal carico massimo disponibile.
Il solo tubo pesa 8,8kg, poi aggiungi il correttore di coma, magari un focheggiatore motorizzato, la tua fullframe, un tele guida con relativa camera guida e sei oltre il carico massimo di qualche kg.
Nel link che ora hai postato la montatura non è più la eq5 ma la heq5 che di kg ne porta 14, una bella differenza!
In ogni caso se si toglie il solito 30% per la fotografia sarai ancora fuori peso, anche se in modo meno critico.
Lo stesso sito che tu hai postato, skywatcher.it che è poi la Auriga, indica per quel tubo come adatta la eq5 per uso visuale, ma consiglia la eq6-r per l'uso fotografico.


hai perfettamente ragione, porca miseria... dalla fretta ho scritto eq5, nel preventivo ho HEQ5, quello della foto che vi ho mandato...
scusate veramente :-(

JohnHardening ha scritto:
Tu dici che Fornaciari usa l'attrezzatura da te indicata, quindi il 200/1000 su eq5, ma dalla homepage del suo sito vedo un video del suo osservatorio dove quel tubo è su eq6-r.
Come dicevo sopra, e dicevano anche altri, la eq5 NON è adatta per quel tubo in uso fotografico e devi prevedere un consistente upgrade della montatura di almeno 2 step conta eq6-r che porta 20kg come la eq6 ma con in più la trazione a cinghia.
In alternativa, se vuoi spendere meno ed usare la eq6 devi considerare un tele più piccolo, meno pesante e con meno sbraccio.
Per le nebulose estese sono molto usati anche strumenti con focale di 480/600mm, per nebulose planetarie o galassie si arriva a focali di oltre i 2000mm, dipende dall'estensione degli oggetti.



quindi, o prendo la HEQ5, ma sono al limite, ho appena ricontrollato il sito e dice portata massima 15kg
o andare direttamente su EQ6-R synScan che sul sito riporta una portata massima di 20kg
questo per intenderci?
https://www.skywatcher.it/prodotto/mont ... r-synscan/

per quanto riguarda fornaciare, non intendevo la montatura, ma su l'uso di quelle tipologie di tubi per fare nebulose...

cmq abbiamo scelto la montatura... una delle due in base al mio budget

per quanto riguardo l'inseguitore cosa consigliare?

p.s. vediamo se riusciamo a creare un setup... grazie ancora...

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Per inseguitore intendi il telescopio guida?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2440
Località: Provincia di Sondrio
Parti dal presupposto sbagliato nella scelta dello strumento.
Per prima cosa si sceglie lo strumento è poi montatura ed accessori nel caso che... tu non abbia problemi di budget, quindi scegli lo strumento che vuoi usare e ci costruisci intorno il resto della strumentazione in modo da avere il setup corretto, indifferentemente dal costo.

Se ti poni un budget da rispettare si parte valutando l'insieme del sistema montatura/telescopio, se si può acquistare un sistema adeguato ok, altrimenti o si diminuisce il peso del sistema telescopio/ccd/guida oppure si aumenta la portata della montatura. E bada bene, ridurre il peso dello strumento non vuol dire ridurre il costo, il prezzo varia anche in base al tipo di strumento, ed il Newton è il meno costoso, quello che permette più apertura a minor prezzo.
Moltissimi astrofotografi prediligono rifrattori APO magari già flatfield che hanno un elevato rapporto costo/diametro, oppure sistemi a specchi in configurazione Ritchey-Chretien o Dall-Kirkham o Corrected Dall-Kirkham o maksutow-Newton o ACF o SCHD e avanti con la lista.
Solitamente si consiglia a chi inizia di cominciare con un rifrattore 80/600 che è relativamente semplice da bilanciare in modo da potersi concentrare sulle altre problematiche e fare pratica, uno strumento di quella focale comunque resta quasi sempre tra gli strumenti degli astrofotografi che nel tempo si costruiscono un gruppo di strumenti da usare per soggetti diversi.
In poche parole, se non hai problemi di budget prendi la migliore montatura che ti puoi permettere, lo strumento poi lo scegli in base ai tuoi gusti senza andare oltre la portata della montatura stessa, non sarà mai sovradimensionata, al limite sarà più stabile.

Per quanto riguarda la guida con gli strumenti a focale relativamente corta, grazie alla sensibilità dei sensori recenti ed all'avanzamento dei software, molti usano montare la camera guida sul cercatore, se il cercatore non è adatto ce ne sono in vendita di con focheggiatore ed attacco per oculari da 1,25" adatti ad essere usati come guida senza aggiungere troppo ai pesi del sistema.
Io non sono astrofotografi, altri utenti sapranno darti più delucidazioni.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il venerdì 26 marzo 2021, 16:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
stevesp ha scritto:
Per inseguitore intendi il telescopio guida?


si esatto...
grazie

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
JohnHardening ha scritto:
Solitamente si consiglia a chi inizia di cominciare con un rifrattore 80/600 che è relativamente semplice da bilanciare in modo da potersi concentrare sulle altre problematiche e fare pratica, uno strumento di quella focale comunque resta quasi sempre tra gli strumenti degli astrofotografi che nel tempo si costruiscono un gruppo di strumenti da usare per soggetti diversi.


sarebbe questo un 80/600 ?
https://www.astroshop.it/telescopi/skyw ... ta/p,15056

cosi inizio a studiarlo....

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2440
Località: Provincia di Sondrio
Quello è un 80/600 ED molto usato da chi inizia, ma più che altro si parla di rifrattori ED o APO con un ottantina di mm di diametro, anche di focale inferiore e diametro inferiore volendo.
Sotto ti posto un link dove hai ampia selezione da curiosare, dai meno costosi e prestanti ED ai più costosi APO. Dipende sempre da quanto si è disposti a spendere.
Ma non voglio dire che il Newton non vada bene, dico solo di valutare bene la montatura su cui lo andrai a montare, se anche l'importatore consiglia almeno una eq6 in uso fotografico una ragione ci sarà.
E troverai sempre anche qualcuno in rete che riuscirà a tirar fuori lavori eccezionali montando lo stesso strumento su una eq5, per dirla tutta.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
JohnHardening ha scritto:
Quello è un 80/600 ED molto usato da chi inizia, ma più che altro si parla di rifrattori ED o APO con un ottantina di mm di diametro, anche di focale inferiore e diametro inferiore volendo.
Sotto ti posto un link dove hai ampia selezione da curiosare, dai meno costosi e prestanti ED ai più costosi APO. Dipende sempre da quanto si è disposti a spendere.
Ma non voglio dire che il Newton non vada bene, dico solo di valutare bene la montatura su cui lo andrai a montare, se anche l'importatore consiglia almeno una eq6 in uso fotografico una ragione ci sarà.
E troverai sempre anche qualcuno in rete che riuscirà a tirar fuori lavori eccezionali montando lo stesso strumento su una eq5, per dirla tutta.


si ok chiaro...
molto preciso e gentile...

stavo appunto raccogliendo tutto cosi da analizzare anche i costi...

aggiungerei anche un CCD per eliminare la mia canon 6D

cosi posso fare un conteggio finale e fare delle considerazioni..

ps. non mi hai allegato il link di cui parlavi.... ;-)

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2440
Località: Provincia di Sondrio
Oops... scusa, il rincoglionimento avanza.
https://www.teleskop-express.de/shop/in ... actor.html

Prenditi un attimo di pausa e ragionarci bene, riparla con Fornaciari che ti potrà sicuramente dare chiarimenti sui vari strumenti ed abbinamenti con la montatura.
Tieni conto che non è solo il peso da valutare, ma anche lo sbraccio, se metti strumenti molto lunghi, sebbene il peso sia nei parametri, il sistema potrebbe essere facile a vibrazioni. È classico esempio l'uso in visuale di rifrattori a lunga focale su montature appena adatte come pesi sulla carta che innescano vibrazioni ad ogni tocco del focheggiatore.
Contatta anche i soci della tua associazione e fatti raccontare un po di esperienze e dare qualche consiglio.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
JohnHardening ha scritto:
Oops... scusa, il rincoglionimento avanza.
https://www.teleskop-express.de/shop/in ... actor.html

Prenditi un attimo di pausa e ragionarci bene, riparla con Fornaciari che ti potrà sicuramente dare chiarimenti sui vari strumenti ed abbinamenti con la montatura.
Tieni conto che non è solo il peso da valutare, ma anche lo sbraccio, se metti strumenti molto lunghi, sebbene il peso sia nei parametri, il sistema potrebbe essere facile a vibrazioni. È classico esempio l'uso in visuale di rifrattori a lunga focale su montature appena adatte come pesi sulla carta che innescano vibrazioni ad ogni tocco del focheggiatore.
Contatta anche i soci della tua associazione e fatti raccontare un po di esperienze e dare qualche consiglio.



ok grazieeeeee


JohnHardening ha scritto:
Riparla con Fornaciari che ti potrà sicuramente dare chiarimenti sui vari strumenti ed abbinamenti con la montatura.


non penso abbia un canale per rispondere...caso mai sotto qualche video di youtube ;-)

grazie ancora per le info preziose che mi hai dato...

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010