1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
volevo buttarmi su questo nuovo mondo di fotografia...
rispetto alla classica foto, dove esco, mi apposto e scatto, qui c'è una preparazione e una durata maggiore per la realizzazione dello scatto.

ero interessato a questa composizione:
Eq5 + newton 200/1000 - F5
+ telescopio secondario e cam per la guida (ancora da scegliere)

la domanda era questa: "si riesce a scattare dal giardino di casa?"
io abito in periferia di Ancona (zona campagna). ho solo una stradina con dei lampioni

chiedo questo, perchè, scattare dal proprio giardino è molto più comodo e semplice nell'attrezzare la postazione anzichè spostare tutto.
e soprattutto restare per ore da solo in certi luoghi.
importante per decidere se buttarsi o no nell'acquisto.

grazie

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Eq5 mi sembra parecchio sottodimensionata per fotografare con un Newton 200 e accessori vari


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci si può fare, se si fanno pose piuttosto brevi. Certo, che però ci si rovina la reputazione col Padreterno a furia di moccoli...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
Angelo G. Marsili ha scritto:
Ci si può fare, se si fanno pose piuttosto brevi. Certo, che però ci si rovina la reputazione col Padreterno a furia di moccoli...


ahahaha....questo lo immagino...
però almeno posso provare e sperimentare anche da casa....

cosi quando mi sposto, posso realizzarlo a seguito di test in casa....

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
stevesp ha scritto:
Eq5 mi sembra parecchio sottodimensionata per fotografare con un Newton 200 e accessori vari


quella composizione me l'ha fatta il negozio a cui mi sono appoggiato...
non so che dirti... cmq grazie dell'osservazione

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
visto che ci siamo...

quale telescopio secondario e cam per la guida mi consigliate?

grazie

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Ma sei nuovo all'astronomia o hai già avuto/usato dei telescopi?
Perché gestire un newton 200/1000 su una eq5 non è poca cosa.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
JohnHardening ha scritto:
Ma sei nuovo all'astronomia o hai già avuto/usato dei telescopi?
Perché gestire un newton 200/1000 su una eq5 non è poca cosa.


nuovo che non ho mai avuto un telescopio.
ho solo scattato via lattea e fatto startrail con la canon 6d.
sono iscritto da 4 anni ad un club di astrofili qui in Ancona e al nostro osservatorio usiamo i loro telescopi, quindi avrò un loro aiuto nell'utilizzo

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Resto dubbioso sull'uso di un 200/1000 su eq5, come altri che hanno scritto prima di me.
Personalmente penserei ad un rifrattore tipo uno dei tanti 80/600 ED molto più gestibile per iniziare, oppure ad un forte upgrade della montatura. Un normale Newton inoltre richiede almeno un correttore di coma in fotografia soprattuttose vuoi usarla tua aps-c e non è lo strumento più facile da bilanciare con la macchina di ripresa avendola anteriormente a sbalzo.
I soci dell'associazione che frequenti sono visualisti o fanno fotografia? Hai chiesto un loro franco parere? Se già frequenti un associazione mi appoggerei anche a loro, un negozio, per quanto serio in questo momento di carenza di forniture, se tu lo vuoi acquistare ora, è probabilmente anche legato a proporti ciò che è disponibile a magazzino o dagli importatori.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scattare dal giardino di casa
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
JohnHardening ha scritto:
Resto dubbioso sull'uso di un 200/1000 su eq5, come altri che hanno scritto prima di me.
Personalmente penserei ad un rifrattore tipo uno dei tanti 80/600 ED molto più gestibile per iniziare, oppure ad un forte upgrade della montatura. Un normale Newton inoltre richiede almeno un correttore di coma in fotografia soprattuttose vuoi usarla tua aps-c e non è lo strumento più facile da bilanciare con la macchina di ripresa avendola anteriormente a sbalzo.
I soci dell'associazione che frequenti sono visualisti o fanno fotografia? Hai chiesto un loro franco parere? Se già frequenti un associazione mi appoggerei anche a loro, un negozio, per quanto serio in questo momento di carenza di forniture, se tu lo vuoi acquistare ora, è probabilmente anche legato a proporti ciò che è disponibile a magazzino o dagli importatori.


intanto grazie per le risposte...

mi sono appoggiato ad un negozio di zona...mi ha gia confermato i tempi lunghi di consegna...
nel preventivo è stato inserito un correttore di coma...
per quanto riguarda la reflex non è una aps-c ma è fullframe...sicuramente se poi cresce la voglia acquisterò un ccd per foto astronomica perchè tempi lunghi con la mia canon 6d mi fanno male al cuore...
il negoziante mi hanno consigliato tale attrezzatura per nebulose, galassie e ammassi Stellari

https://www.skywatcher.it/prodotto/rifl ... 5-synscan/

accetto qualsiasi configurazione motivata, cosi da poterne parlare con lui...
grazie

p.s. non se posso citarlo nel forum... ho seguito ultimamente qualche video di "lucafornaciarifotografia.com", lui utilizzi tali tubi.

cmq ripeto, accetto qualsiasi consiglio per trovare la configurazione OTTIMALE per ASTROFOTOGRAFIA

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010