JohnHardening ha scritto:
Resto dubbioso sull'uso di un 200/1000 su eq5, come altri che hanno scritto prima di me.
Personalmente penserei ad un rifrattore tipo uno dei tanti 80/600 ED molto più gestibile per iniziare, oppure ad un forte upgrade della montatura. Un normale Newton inoltre richiede almeno un correttore di coma in fotografia soprattuttose vuoi usarla tua aps-c e non è lo strumento più facile da bilanciare con la macchina di ripresa avendola anteriormente a sbalzo.
I soci dell'associazione che frequenti sono visualisti o fanno fotografia? Hai chiesto un loro franco parere? Se già frequenti un associazione mi appoggerei anche a loro, un negozio, per quanto serio in questo momento di carenza di forniture, se tu lo vuoi acquistare ora, è probabilmente anche legato a proporti ciò che è disponibile a magazzino o dagli importatori.
intanto grazie per le risposte...
mi sono appoggiato ad un negozio di zona...mi ha gia confermato i tempi lunghi di consegna...
nel preventivo è stato inserito un correttore di coma...
per quanto riguarda la reflex non è una aps-c ma è fullframe...sicuramente se poi cresce la voglia acquisterò un ccd per foto astronomica perchè tempi lunghi con la mia canon 6d mi fanno male al cuore...
il negoziante mi hanno consigliato tale attrezzatura per nebulose, galassie e ammassi Stellari
https://www.skywatcher.it/prodotto/rifl ... 5-synscan/accetto qualsiasi configurazione motivata, cosi da poterne parlare con lui...
grazie
p.s. non se posso citarlo nel forum... ho seguito ultimamente qualche video di "lucafornaciarifotografia.com", lui utilizzi tali tubi.
cmq ripeto, accetto qualsiasi consiglio per trovare la configurazione OTTIMALE per ASTROFOTOGRAFIA