1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Sombrero con MTO f/16
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho applicato il duplicatore di focale in una nuova ripresa di M104. Tenuto conto del mezzo tecnico (MTO 500mm) e del seeing (appena accettabile), nonché del fatto che ho dovuto interrompere per causa di forza maggiore l'integrazione (che si è fermata a 30x30s, quindi soli 15 minuti...), credo che sia un risultato degno di moderata soddisfazione. Ripresa con ASI224MC, dark e flat; allineamento con DSS (che cancella l'amp glow, cosa che stranamente Pixinsight non fa!); elaborazione con Pixinsight. In alcune elaborazioni più spinte mi pare di cogliere anche numerosi dettagli arancione pallido nell'alone, e mi sono fatto la fantasia :) che siano i numerosissimi ammassi globulari tipici di questa galassia.
Grazie a chi vorrà commentare...
Cieli sereni,
Fabio M.


Allegati:
M104.jpg
M104.jpg [ 380.66 KiB | Osservato 1371 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sombrero con MTO f/16
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la mandi a Giacobbo ci fa una una puntata intera su una imminente invasione aliena :rotfl:

C'è poca integrazione, non si può chiedere di più... però quello che c'è è ok :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sombrero con MTO f/16
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
AstroManu ha scritto:
Se la mandi a Giacobbo ci fa una una puntata intera su una imminente invasione aliena :rotfl:

C'è poca integrazione, non si può chiedere di più... però quello che c'è è ok :D

"Invasione aliena"... :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi fa piacere il tuo commento, in effetti proprio quella sera l'inseguimento si è messo a fare a cazzotti con l'autoguida :cry: , e quindi ho dovuto interrompere. La mia intenzione era di arrivare almeno a 90 minuti pieni di integrazione, ma mi sono dovuto accontentare di pochissimo. Meno male che mi conforti con la tua preziosa opinione :)
Grazie,
Fabio M.
PS: secondo te, possono effettivamente essere le tracce dei globulari quelle che ho segnalato?

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sombrero con MTO f/16
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2021, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15847
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sombrero con MTO f/16
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2021, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i globulari dovresti davvero integrare mooolto di più... per 2 motivi: raggiungere una magnitudine più profonda e abbattere il rumore. Però con l'MTO non credo tu possa nemmeno raggiungere la magnitudine dei globulari :|

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sombrero con MTO f/16
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2021, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella per la scarsa integrazione! Meriterebbe qualche posa in più :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sombrero con MTO f/16
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2021, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La focale rende onore al soggetto, la guida mi sembra buona, non resta che integrare, integrare, integrare.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sombrero con MTO f/16
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2021, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
AstroManu ha scritto:
Per i globulari dovresti davvero integrare mooolto di più... per 2 motivi: raggiungere una magnitudine più profonda e abbattere il rumore. Però con l'MTO non credo tu possa nemmeno raggiungere la magnitudine dei globulari :|

Ci arriva, ci arriva! :D
Fabio M.
EDIT:
Perdonami l'apparente presunzione, ma non avevo capito che ti riferissi ai globulari di M104... :oops: :roll:
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Ultima modifica di Stargate64 il lunedì 22 marzo 2021, 18:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sombrero con MTO f/16
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2021, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
rey ha scritto:
Bella per la scarsa integrazione! Meriterebbe qualche posa in più :D

Già, l'intenzione era quella... :(
Sarà per la prossima sera serena. Che, ci scommetto, ci sarà quando sarò di turno per la notte.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sombrero con MTO f/16
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2021, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
danyline74 ha scritto:
La focale rende onore al soggetto, la guida mi sembra buona, non resta che integrare, integrare, integrare.

Hai proprio ragione, grazie 1000!

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010