1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Software Stellarium
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 aprile 2018, 7:37
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cieli sereni, ho scaricato il planetario Stellarium perché intendo gestire la EQ6 ed i miei elementi di ripresa, Canon EOS 550D e Toup Cam G3M178C, dal computer. In effetti nella sezione in alto a destra ci sono i comandi per effettuare tali operazioni, ma nella sezione sensore vi sono elencate alcune reflex ma non sensori di web. Ho provato ad inserire gli elementi della mia web ma non sono riuscito più di tanto e non sono sicuro di averli inseriti bene. Anche nella localizzazione del punto di osservazione ho trovato delle difficoltà, soprattutto nel fatto che i miei punti di osservazione sono immersi in quelli del software. Insomma ho qualche difficoltà a gestire il tutto correttamente. I tutor che ho trovato su You Tube, sembrano vecchi e nessuno tratta questa sezione, o almeno io non ne ho trovati, soprattutto in italiano. Potreste aiutarmi, grazie, Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Stellarium
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stellarium è gratuito, ma non mi sembra proprio a punto. Mi ha sempre creato un mucchio di problemi; di tre montature, non me ne pilota una.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Stellarium
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Stellarium può gestire esclusivamente il puntamento della montatura in via diretta se celestron, skywatcher, meade e relative lx200 compatibili e tutte le altre via ascom, prevede anche rts2 ma non credo interessi a nessun amatore.
Non gestisce altro, i parametri riguardanti il telescopio, le camere di ripresa e gli oculari servono per mostrare il campo inquadrato, se interessa.
Per focheggiatore, ruota filtri, ccd o altra camera di ripresa e quant'altro si voglia usare va gestito con altri software.
L'ho usato per pilotare il CPC celestron in equatoriale, una montatura skywatcher AZ e lo avevo installato anche in osservatorio per gestire una 10micron GM4000 e cupola via ascom POTH e funzionava tutto.
In osservatorio naturalmente non era il software di gestione, era stato messo oltre a TheskyX e Carte du Ciel per permettere ai soci di usare il software a cui erano più avvezzi nell'uso in locale.
Se si configura correttamente è usabile nei limiti di ciò che prevede, praticamente solo i comandi di goto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Stellarium
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
La mia esperienza con Stellarium nella gestione della NEq6 (via Ascom) non è stata granché. Funzionava, sì, ma ogni tanto si inchiodava a tradimento. Non ho mai approfondito troppo e sono passato a Cartes du Ciel (via Ascom), gratis, che ha mostrato sempre grande affidabilità. La camera è gestita a parte.
Stellarium lo uso per avere un'idea, un colpo d'occhio della serata. E' divertente. Scarica gli asteroidi ... fornisce dei riferimenti, ma quando muovo fisicamente la montatura mi fido di Cartes du Ciel.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Stellarium
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 aprile 2018, 7:37
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi era venuto il sospetto che fosse molto instabile, allora mi oriento su Cart du Ciel, che ho già utilizzato, ma Stellarium si sembrava più appetibile. Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Stellarium
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte la gestione del telescopio, caratteristica comune a quasi tutti i software, Cartes du Ciel e Stellarium sono profondamente diversi, essendo il primo in prevalenza un software essenziale per realizzare e stampare mappe stellari "ad hoc" e il secondo un software da planetario molto complesso e sofisticato.
Di solito uso Megastar, essenziale, senza fronzoli ed estetismi. Qualche volta anche Skymap Pro.
Le mie montature, iOptron via ASCOM, Meade e Skywatcher funzionano con tutto, fuorché con Stellarium...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Stellarium
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2021, 17:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, che versione hai di SkyMap Pro?
Le versioni fino alla 11, non supportano i 64bit ... e ho smesso di usarlo :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Stellarium
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2021, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio la 11.
Mi sembra di averlo installato anche sotto Windows 10 64bit dopo aver scaricato il contenuto del CD in una cartella sul disco fisso per comodità.
Uso raramente il notebook e la memoria è fallace.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Carte du Ciel
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 aprile 2018, 7:37
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti ho abbandonato l'idea di gestire la mia EQ6 co Stellarium tramite EQMOD ed intendo farlo con Carte du Ciel, ma non riesco a posizionare correttamente i parametri. Evidentemente mi sfugge qualcosa, soprattutto alla prima esecuzione e nella sincronizzazione. Potreste darmi una mano. Grazie, Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Stellarium
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Quali parametri? :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010