1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MEADE LX50
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2021, 19:31
Messaggi: 2
Buongiorno a tutti, sono Luca e sono un nuovo iscritto!
Ho da poco ereditato da mio nonno un bellissimo Meade Lx50 completo di treppiede e pulsantiere.
Chi già conosce la "bestia" saprà benissimo che una delle due pulsantiere è la Magellan II per il puntamento automatico.
Bene, scrivo per l'appunto perchè penso non funzioni come dovrebbe e volevo capire da chi magari ha avuto a che fare con questo telescopio se si può fare qualcosa.
Praticamente appena alimento il telescopio con collegato il Magellan, quest' ultimo fa una specie di reboot e dopo si fissa su una schermata e da lì non riesco a schiodarlo.
Ho provato anche la pulsantiera manuale ed i motori del telescopio funzionano. Sembra dipendere, quindi, proprio dal Magellan.

Una persona di fiducia mi ha detto che probabilmente è saltato qualche componente ma anche aprendolo non si notato bruciature strane.
Mi chiedevo quindi se qualcuno aveva da darmi qualche dritta per rimetterlo in auge! :)
Una buona giornata a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE LX50
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Magellan era un dispositivo di puntamento passivo (non go-to), pertanto il puntamento lo devi fare tu manualmente seguendo le indicazioni del display

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE LX50
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho trovato queste pagine che trattano le istruzioni d'uso del Magellan II.
Prova a vedere se ti possono tornare utili.


https://shkola.of.by/meade-magellan-ii- ... ction.html

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE LX50
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2021, 19:31
Messaggi: 2
Grazie mille Lorenzo!
Ho dato una letta al manuale anche se, purtroppo, non c'è nessuna sezione relativa ad eventuali problemi e/o malfunzionamenti.

Come dicevo, il display del Magellan rimane su una schermata fissa e da lì non si schioda pertanto non riesco proprio a seguire nessuna indicazione.
Anche premendo qualsiasi pulsante, la schermata è sempre come la foto in allegato.


Allegati:
VideoCapture_20210317-234254.jpg
VideoCapture_20210317-234254.jpg [ 348.06 KiB | Osservato 924 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE LX50
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2021, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Fogaz88 ha scritto:
Grazie mille Lorenzo!
Ho dato una letta al manuale anche se, purtroppo, non c'è nessuna sezione relativa ad eventuali problemi e/o malfunzionamenti.

Come dicevo, il display del Magellan rimane su una schermata fissa e da lì non si schioda pertanto non riesco proprio a seguire nessuna indicazione.
Anche premendo qualsiasi pulsante, la schermata è sempre come la foto in allegato.

Temo sia andata la scheda madre... :(
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010