1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zacpi e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Northek DK 230
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2021, 11:16
Messaggi: 18
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti,
sono nuovo del Forum, vi scrivo perché sto valutando l'acquisto del Northek DK230 per l'osservazione di Luna e pianeti (imaging e visuale), qualcuno lo possiede o lo ha posseduto e mi sa dare un feedback? Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Northek DK 230
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Io ho il 250dk che uso da due anni.
Non è esattamente lo stesso strumento ma grosso modo siamo lì: la parte meccanica è ottima , la parte ottica è della inglese Oldham optics , sul mio esemplare ho riscontrato delle imperfezioni nella lavorazione degli specchi : sia il primario che il secondario...
La resa sui pianeti è ottima , paragonabile ad un rifrattore apocromatico da 6 pollici che sintetizzo così: maggior luminosità dovuta alla raccolta di luce enormemente superiore ma maggior sensibilità al seeing , sostanzialmente si pareggiano.
La collimazione fatta con i tre micrometri sulla culatta e l'occhio all'oculare è una passeggiata e la mantiene egregiamente.
I lati negativi sono principalmente due : il peso ( 18 kg ) e la facilità e rapidità con cui si sporca il primario : occorre pulirlo almeno due volte l'anno.
Se vuoi altre informazioni chiedi pure.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Northek DK 230
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2021, 11:16
Messaggi: 18
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille Mario, in effetti sono indeciso tra questo strumento e un apo tripletto da 6 pollici, il peso per me non sarebbe un problema sia perché acquisterei la versione in carbonio, di soli 9 kg, sia perché lo lascerei fisso sul terrazzo tutto l'anno. Quello che vorrei chiederti è se in visuale la piacevolezza, il contrasto soprattutto, e la facilità di visione dei particolari tra il dk e l'apo da 6 pollice è simile. So bene che dipende dalla qualità dello strumento, ed il tuo fa parte dell'eccellenza, però io ho avuto in passato un SC da 10 pollici e un Marte come lo vedo con il mio modesto rifrattore da 5 non lo avevo mai visto. Non parlo di problemi legati alla collimazione ecc. ma proprio di un diverso modo di rendere i particolari, nelle giornate di ottimo seeing le macchie di albedo sembrano quasi disegnate, lo stesso vale per la Luna, che ne pensi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Northek DK 230
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che il DK250 è estremamente inciso , ha un'ostruzione molto bassa del 24% e una resa su luna e pianeti eccellente ...ma ho dovuto smanettarci un poco...essendo un telescopio usato da gente che non gli voleva proprio bene :D !!
Se hai la passione per il visuale planetario vai tranquillo che la scelta è quella giusta : il rifrattore andrebbe provato per bene prima di decidere e in ogni caso non avresti un telescopio specializzato come il DK230.
Hai detto di osservare con un rifrattore da 5? Che modello è?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Northek DK 230
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2021, 11:16
Messaggi: 18
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
È un Teknosky apo ED125 mm f/7,8, è un doppietto con vetro FPL53.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Northek DK 230
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra un buon prodotto...
Ora hai un problema :D il Dk230 sarà superiore al rifrattore?
Per la mia esperienza ti dico che se vuoi dormire tranquillo e archiviare la pratica definitivamente ti serve un 12pollici
Capirai che con il 230dk potrebbe rimanerti il tarlo del dubbio :D
Potrebbe verificarsi che con il 230dk sulla Luna ad esempio non ottieni quel dettaglio che stai cercando....nel mio caso ad esempio il rifrattore è pari se non superiore al DK250 per via della notevole luminosità e dall'eccellente contrasto di molti dettagli , un esempio è la famosa Vallis Alpes : il DK250 non mostra tutta la rima ma solo alcuni tratti proprio come il rifrattore...
Giove è notoriamente meno contrastato e qui il DK250 fa valere la maggior raccolta di luce per evidenziare le varie sfumature di colore della superficie , al contrario di Marte dove il maggior contrasto dei dettagli e la migliore tenuta del rifrattore alle turbolenze del seeing permettono di godere di una visione più confortevole , meno stressata e in fondo più proficua rispetto al DK250...
Come vedi il discorso è aperto e, come ti ho anticipato sopra , se vuoi proprio metterci una pietra sopra , devi affidarci ad uno strumento dal diametro superiore e parimenti specializzato come un cassegrain da 12pollici....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Northek DK 230
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei averti fuorviato con il mio ultimo messaggio ma la verità è che il tuo "scarso" rifrattore di cui parlavi non è un acromatico f5 da 200euro....come inizialmente avevo pensato.
A me piace parlare chiaro e se mi chiedi se il Dk230 è superiore a quel 5 pollici fpl53 io non ne sono così sicuro o meglio non sono sicuro se quella leggera superiorità è proprio quello che cerchi....dopotutto è uno strumento costoso e va soppesato anche questo aspetto.
Il mio è un prodotto usato ( molto) che ho acquistato ad un ottimo prezzo ....se lo avessi preso nuovo e pagato 7000 euro per avere uno strumento superiore al mio rifrattore ti dico subito che ne sarei rimasto fortemente deluso....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Northek DK 230
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2021, 11:16
Messaggi: 18
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille, veramente molto interessante. Io purtroppo vivo a Milano, in piena città, e ho paura che dal mio sito un 12 pollici sia mediamente poco sfruttabile. Mi hai dato dei feedback molto preziosi e mirati. Ora la scelta dello strumento si fa ancora più difficile :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Northek DK 230
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda delicata, molto delicata. Anche perché ci stanno molte cucuzze in mezzo.

7000 euro sono una bella somma, e secondo me dipende. Potrebbe rendercisi conto che spendendo meno della metà ci si potrebbe trovare nelle mani uno strumento di diametro maggiore è più performante.
Non desidero ne scoraggiare ne fare polemica, ma solo dire la mia.

Nel corso del tempo, ho osservato il sistema planetario dal balcone di casa mia con diversi strumenti, alcuni li ho venduti altri sono rimasti. Tra questi ho deciso di tenere un rifrattore Apocromatico da 6" é un C11.

Il primo é il mio cavallo di battaglia da fine 2017. Ci osservo di tutto dai pianeti, incluso il Sole, dalle doppie e anche Deepsky luminoso.

Di recente ho preso un Celestron 11 starbright xlt, che preferisco per quel tantum in più che mi offre sul Deepsky, per l' osservazione della Luna e per l' imaging planetario.

Di norma preferisco il rifrattore per osservare i pianeti, Giove in primis, seguito da Marte. Sotto questo punto di vista, questo strumento riesco a sfruttarlo per bene. É giusto dire che la mia location attuale non gode di buon seeing locale. Nella media non va oltre il 5/10. La situazione locale quella é.

Ma se mi soffermo alla Luna, malgrado il rifrattore presenti immagini di altissimo livello il C11 mi mostra quel dettaglio che uno strumento da 15 cm non mi fa vedere, o al netto del Seeing me lo fa vedere in maniera più contrastata netta, già a basso potere di ingrandimento. Benché il mio rifrattore pare non avere limiti a questo ultimo parametro, é vero che l immagine risulti più scura all aumentare del potere di ingrandimento ma la focalizzazione e la nitidezza risulta sempre ottima.
Per portare un esempio pratico anche con Seeing medio il C11 sopra i 300x inizia ad annaspare, mentre il rifrattore regge, e ci sono casi dove si viaggia comodamente a 600x.

Ma non é questo il nocciolo della questione.

Vado spesso in Sicilia, li trovo costantemente nella bella stagione ottime condizioni di Seeing. Ne é prova un Marte strabiliante di questa ultima opposizione, con il pianeta immobile, le condizioni quasi perfette per fare alta risoluzione. Ebbene li ho un Newton mega Cinesone da 8" a f5. Ho avuto il piacere, e la fortuna di poter fare molte tra le più belle osservazioni planetarie della mia vita. Con un banale strumento dal costo irrisorio.

Questa la mia esperienza.

Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Northek DK 230
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2021, 11:16
Messaggi: 18
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Mi sembra di capire che la soluzione migliore sarebbe avere due strumenti, che apo hai?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Zacpi e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010