1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Imboccato dalla scelta di un utente qui del forum ho iniziato a ragionare sull'accoppiata sensore CMOS mono + DSLR. Scelta che si può intendere transitoria prima di affidare (forse un giorno) ad una camera astronomica CMOS raffreddata (e tutto il corredo di filtri e di pensieri) tutta l'attività di acquisizione.
L'idea di una mono mi alletta per vari motivi, su tutto poter allestire una postazione semi-fissa e poter integrare considerevolmente segnale H-Alfa dal sito domestico purtroppo interessato da forte IL e al tempo stesso sfruttare tutte le serate limpide anche quelle con Luna in cielo. Il colore lo affiderei alla DSLR portando il set-up sotto cieli un po' più scuri. Mi rendo conto che tale accoppiata avrà maggior successo su nebulose ad emissione piuttosto che su tutti gli altri oggetti.
Oltre a prevedere che i due sensori restituiscano più o meno lo stesso campo inquadrato, quali altri caratteristiche li devo accumunare?
Più in generale quali considerazioni si possono fare su questo matrimonio? Sa da fa? o no sa da fa?

Grazie a chi vorrà dare il suo contributo.
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5183
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Pierpaolo,
io sono tra coloro che per il momento hanno adottato questo sistema. In realtà lo facevo già prima usando l’Ha con una qhy8L colori e di cui lavoravo solo il canale rosso; mentre adesso, da poco ho preso una qhy163 mono e fino ad ora ho potuto testare in una sola occasione l’Halpha con la mono ed il colore con la reflex: download/file.php?id=93669&mode=view

Al momento ho acquistato i soli filtri a banda stretta (Ha-OIII-SII) ma nessuna ruota (sarà il prossimo acquisto) anche se ho intenzione di dedicare una o due serate per ogni banda e la comodità della ruota per me sarebbe solo per quel che riguarda l’orientamento del sensore.

La mia idea è quella di riprendere in contemporanea con i due setup (già testato l’estate scorsa) per cui avrei +o- la stessa scala d’immagine: TS65Q 420mm + QHY163M - SW80ED ridotto 510mm e Canon 500D Baader. Ma infine avere la stessa scala d’immagine non è obbligatorio (senza esagerare).

Diciamo che potrebbe essere un buon input per “farsi coraggio” a passare al monocromatico sia in termini tecnici che economici...hai margine per acquistare tutto ciò che occorre senza fretta.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele,
è stato proprio il tuo post ad aver attirato la mia curiosità.
La tua immagine in H-Alfa della nebulosa Medusa è veramente rilevante in quanto a dettaglio e quantità di segnale!
L'integrazione della medesima con il colore però perde moltissimo del potenziale iniziale. E' questo per me motivo di forte perplessità. Tu hai capito dove ricercare la causa? E' nella qualità dell'immagine che restituisce il sensore della DSLR o nella elaborazione per fondere le due?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2021, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5183
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sicuramente a causa della esigua e scarsa qualità di integrazione del colore e quindi la conseguente fusione che senza dubbio è da rivedere.
Per il colore è vero che ho raccolto 180’ con scatti da 120” (anche quest’ultimo dato è da rivedere) ma c’è pure da dire che il cielo da cui ho ripreso faceva già pena di suo e con anche la Luna a disturbare ha peggiorato ulteriormente le cose. In fase finale (dell’elaborazione) aggiungo che più si alza il livello di saturazione e più si perde in dettaglio.
Farò certamente nuove prove appena il meteo lo consente...se non hai fretta, avrai ulteriori dati da valutare. Io comunque devo sottolineare che le mie capacità elaborative sono ancora molto limitate.

Detto ciò, se comunque le tue intenzioni sono quelle di passare al monocromatico ti direi di farlo e basta. Poi, se ti è possibile fai una unica spesa con ruota e filtri, altrimenti, come me, cominci pian piano un pezzo alla volta. Alla fine la mia scelta (temporanea) è stata dettata dal fatto che nulla era pensato e in preventivo. Da poco ho acquistato un set di filtri LRGB Astronomik da 31,8 per il planetario e pertanto su due piedi pensare ad un nuovo set da 2” mi piange un attimo il cuore...e il portafogli. Presto o tardi lo farò.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2021, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i tuoi consigli.
Sceglierei volentieri un camera a colori se il sito principale di ripresa non fosse soggetto a così pesante IL.
Ti seguirò nel tuo percorso per ora non ho fretta, passare da un DSRL ad una mono e tutto il corredo mi intimorisce, non solo economicamente. ;-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2021, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5183
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il mio percorso è stato dslr-osc (qhy8l)-mono (qhy163m)...nel mentre ho usato spesso un filtro Halpha abbinato alla camera a colori e l’esperienza mi ha dato un’idea di come potermi avviare verso il monocromatico. Ti terrò aggiornato non appena il meteo mi darà occasione.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010