1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo M46 e NGC2438
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie ai vostri consigli, credo che i miglioramenti si vedano.
M46 e NGC 2438, ripreso con MTO 500mm f/8; ASI224MC; 60x30s (il triplo della ripresa precedente); autoguida con LX200+ASI120MM-S; elaborazione con Pixinsight. Peccato per l'amp glow, che nonostante i dark non ottimizzati (come da consiglio della ZWO) ogni tanto si affaccia...
Che dite, vado meglio, giusto :) ?


Allegati:
M46-finale.jpg
M46-finale.jpg [ 322.56 KiB | Osservato 1178 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo M46 e NGC2438
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Direi proprio che i miglioramenti sono netti, peccato davvero solo per l’amp glow e forse leggermente la guida, comumque la foto è molto bella, bravissimo!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo M46 e NGC2438
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
B&W ha scritto:
Direi proprio che i miglioramenti sono netti, peccato davvero solo per l’amp glow e forse leggermente la guida, comumque la foto è molto bella, bravissimo!

Grazie 1000!
Non so se è proprio l'autoguida, oppure qualche aberrazione interna all'MTO, a dire il vero. Altrettanto vero è che devo ancora capire bene quale algoritmo usare per l'inseguimento con l'LX200.
Sono contento della tua valutazione, significa che sei e siete ottimi insegnanti e io un discepolo che si applica :D
Cieli sereni,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo M46 e NGC2438
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Se ho capito bene il funzionamento e ho interpretato correttamente il responso dei file generati dal tool AperturePhotometry di Pixinsight, la magnitudine limite raggiunta in questa foto dovrebbe essere la 14; e, se è così, non credo sia malaccio in relazione allo strumento usato!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo M46 e NGC2438
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2021, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo M46 e NGC2438
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2021, 21:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La via è quella giusta, come vedi questa immagine meno "tirata" è decisamente meglio di quella che hai postato alcuni giorni fa e ora anche la planetaria mostra qualche dettaglio.
Peccato per l'amp glow, ma forse è solo questione di trovare la quadra giusta con Pixinsight perchè in giro si vedono ottime immagini fatte con i CMOS dove l'amp glow è completamente assente a seguito di calibrazione.
Hai provato a fare la calibrazione deselezionando la casellina "optimize" in Pixinsight?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo M46 e NGC2438
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2021, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
La via è quella giusta, come vedi questa immagine meno "tirata" è decisamente meglio di quella che hai postato alcuni giorni fa e ora anche la planetaria mostra qualche dettaglio.
Peccato per l'amp glow, ma forse è solo questione di trovare la quadra giusta con Pixinsight perchè in giro si vedono ottime immagini fatte con i CMOS dove l'amp glow è completamente assente a seguito di calibrazione.
Hai provato a fare la calibrazione deselezionando la casellina "optimize" in Pixinsight?

Scusami, mi era sfuggito questo tuo messaggio.
La presenza dell'amp glow è piuttosto capricciosa. Se elaboro con DSS, non compare mai. In Pixinsight tengo sempre deselezionata la casella "Optimize dark frame": a volte funziona, a volte no. Chissà perché?
Grazie per il tuo parere, prezioso come sempre! :)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010