1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Distro linux per astronomia
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti! Qualche giorno fa mio figlio mi ha regalato un mini computer ( Cubi N marcato MSI ) con 4 GB di ram HHD ssd da 128 GB. Ho un vecchio portatile con Win7 e 2 GB di ram non si può mettere altra memoria (la scheda madre non riconosce + di 2 giga) ed adesso è rallentato un bel po. Volevo installare sul mini pc una distro linux completa di tutti i programmi per astronomia, ho una Heq5 pro. Quale distro mi consigliate? Ho cercato di scaricare un paio di distro ma una non mi fa scaricare (Distro Astro 3.0) ed un altra basata su Ubuntu 18.04 non va bene si blocca di continuo.
Vi ringrazio per la dritta e Ciao a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro linux per astronomia
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come fai, a dire che la scheda madre non riconosce più di due Gb di RAM? Mi sembra impossibile!
Non è che la RAM è on-board e non c'è uno slot di espansione?

LINUX è un casino. Ci sono distro leggere per macchine di scarsa potenza, cerca una di quelle.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro linux per astronomia
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se parliamo di distro Linux generiche, posso dirti che dopo moltissimi anni con Ubuntu, sono recentemente passato a Linux Mint Debian Edition (LMDE) e mi sto trovando bene. https://www.linuxmint.com/download_lmde.php
Non so però aiutarti per quanto riguarda applicazioni per comandare la tua montatura e dunque penso che questo mio post ti serva a poco...
L'unico software per astrofili che utilizzo è Stellarium, che gira bene.

EDIT: ho corretto il link che era sbagliato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro linux per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è il planetario che controlla sia le montature che le camere di ripresa e guida. Kstars per Windows e per Linux. Strano che Ubuntu non vada bene.

Inviato dal mio RMX2111 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro linux per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Strano che ubuntu si blocchi, a meno sia un pc molto vecchio o un atom.
Le versioni più recenti di ubuntu sono diventate più pesanti, si sono piegati agli effetti grafici dell'interfaccia, anche io su un vecchio minipc atom dalla 18 ho dovuto abbandonarla.
Usa una derivata per pc a basse prestazioni, poi installi le indilib e kstar, con l'accoppiata gestisci tutto, dalla montatura, alla CCD, alla guida etc.
I software suddetti si possono installare su qualsiasi versione linux.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro linux per astronomia
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su un netbook veramente datato, credo anno 2008-2009, con atom e 1 Gb Ram, ho attualmente installato Xubuntu e molti programmi dedicati, tra cui, come ti hanno già detto, Kstars (con INDI che sono in poche parole i driver per far funzionare le montature, tipo ASCOM per i sistemi Win). Stellarium sul mio non gira per problemi relativi alla scheda grafica che non gestisce determinate librerie, ma puoi usare Cartes du Ciel, per la fotografia puoi usare Lxnstack, Siril (praticamente Iris per linux) e molto molto altro, funziona tutto bene.

Per completezza aggiungo che su un netbook con così scarse risorse hardware le distro specifiche per astronomia, sebbene funzionanti, si sono rivelate troppo pesanti.

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distro linux per astronomia
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2021, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 233
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti! Il mio è un mini pc per farla breve (15x15x5 cm) non è vecchio di 10 anni. Ho scaricato ed installato Ubuntu lts 20.00 e non ha fatto nessun problema, (per fortuna) adesso ci devo installare solo il software per la montatura ed il planetario, giusto?
Spero di aver risolto, e grazie a tutti Voi per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010