1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 con Pixinsight
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nuova ripresa, purtroppo non di quelle capaci di non saturare il centro della nebulosa (mi sto attrezzando :) ).
Però ho elaborato cn Pixinsight, di cui ho scoperto uno dei tanti tool: PhotometricColorCalibration, che -a pare l'ovvia, ma importante correzione dei colori- fornisce indicazioni interessanti su ripresa, focale effettiva usata, risoluzione, campo inquadrato, etc.
Somma di 10 riprese da 30s, Firecapture (in formato FITS), non guidate; ASI224MC; teleobiettivo MTO 500mm f/8 (ma il campo inquadrato è compatibile con un 370mm...); calibrazione, registrazione, somma ed elaborazione con Pixinsight.
Penso che la direzione sia quella giusta (sebbene io sia ancora lontano dalla meta). Graditi commenti, pareri, critiche, consigli.
Cieli sereni,
Fabio M.


Allegati:
M42_Finale-OK-jpg.jpg
M42_Finale-OK-jpg.jpg [ 314.88 KiB | Osservato 837 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 con Pixinsight
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per questo tipo di soggetti occorre una multi esposizione, poi in caso unisci tutto con l'HDR. Purtroppo per M42 ma anche M31 va così. Il campo inquadrato è interessante a mio avviso i secondi di esposizione sono anche troppi per la posa più lunga. Proverei con 1-2" per il nucleo e 10" per il resto. Se proprio senti la necessità di aumentare i secondi fai un'ulteriore sequenza da massimo 20"

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 con Pixinsight
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Gianluca ha scritto:
Per questo tipo di soggetti occorre una multi esposizione, poi in caso unisci tutto con l'HDR. Purtroppo per M42 ma anche M31 va così. Il campo inquadrato è interessante a mio avviso i secondi di esposizione sono anche troppi per la posa più lunga. Proverei con 1-2" per il nucleo e 10" per il resto. Se proprio senti la necessità di aumentare i secondi fai un'ulteriore sequenza da massimo 20"

Grazie! Ci provo certamente stasera, tempo permettendo. Per il resto, non è un po' troppo granulosa la foto? A te che pare?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 con Pixinsight
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a mio avviso non è perfettamente a fuoco, poi per questo tipo di tecnica devi fare moltissime pose.

con la ASI120MC ne ho fatte 600 da 10"


Allegati:
37 - M42 - 600x10s_firma.jpg
37 - M42 - 600x10s_firma.jpg [ 220.19 KiB | Osservato 748 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 con Pixinsight
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Gianluca ha scritto:
a mio avviso non è perfettamente a fuoco, poi per questo tipo di tecnica devi fare moltissime pose.

con la ASI120MC ne ho fatte 600 da 10"

Sul fuoco non so che dire. Uso una Bahtinov, e lo controllo alla camera, ovviamente.
Comincio comunque a capire che di riprese ne servono davvero un'infinità...
Grazie!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010