1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miyro ha scritto:
Lorenzo, forse stai parlando di un'altra cosa...
Danziger parlava solo di osservazioni con il Quark, e del relativo uso dell'ERF, relativamente al diametro,
non di osservazioni in luce bianca, il prisma che citi non serve con il Quark, o no ?


Ciao Paolo,
il mio discorso sul prisma di Herschel si legava al post precedente al mio, dove JohnHardening scriveva proprio sull'uso dei filtri a tutta apertura per l'osservazione del Sole in luce bianca.
Naturalmente il prisma di Herschel non si usa abbinato al Quark.
Tutto qui.

Per il problema della visione o meno del disco intero del Sole utilizzando il Quark, si potrebbe provare a montare all'oculare un semplice riduttore da 0,5 (io uso un GSO) per vedere se migliora la visione.
Altrimenti si dovrebbe prendere il modello Combo Quark, che viene venduto senza la barlow.
Io con il Combo e una barlow telecentrica da 3x e un 90/500 vedo tutto il disco con un 32mm plossl.
Il problema è che il Quark non sta lavorando al meglio, visto che la focale risultante dovrebbe essere almeno a F30 o superiore.
Comunque a focali minori le protuberanze si vedono bene comunque, anzi, un trucco per far diventare un modello "cromosfera" in "protuberanze" è proprio quello di farlo lavorare a focali minori di F30.
Si perdono un poco i dettagli cromosferici ma le protuberanze guadagnano in luminosità.

In futuro dovrò comunque prendere una barlow 5x, per ora abbino alla telecentrica 3x una TeleVue 2x.

Anche io, per precauzione, monto un filtro sul naso del diagonale sia con il 90mm e sopratutto col 127mm.
E' il Baader H-alfa 35nm, e anche dopo un'ora di osservazione non ci sono parti riscaldate.

Dopo che si è acquistato il Quark una buona cosa è quella di perdere un'ora per provare tutte le posizioni del selettore della temperatura, così da avere un'idea della regolazione migliore.
E' risaputo che qualità dei Quark varia da modello a modello, ma anche il punto della migliore visione dei particolari non è uguale per tutti gli esemplari.
C'è chi deve ruotare il selettore tutto a sx, chi tutto a dx, chi in centro...
Metto la mia prova, naturalmente si può fare anche guardando all'oculare.
Basta scegliere una zona contrastata, meglio se con dei filamenti per avere un migliore termine di paragone.

Allegato:
tabella 4 ridotta.jpg
tabella 4 ridotta.jpg [ 316.69 KiB | Osservato 637 volte ]


Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
Danziger ha scritto:
Forse con l'80 / 480 tecno sky si... Con un oculare molto largo!


Ho l'80/480 mm e pure il Quark, ma il disco intero non si vede, anche con il mio Plossl Televue da 40 mm.

Per esperienza personale fino a 120 mm di diametro il filtro ERF non serve a nulla, per sicurezza monto sempre davanti al diagonale un filtro H-Alpha 12, che può ridurre la possibilità di avere il diagonale che si scalda.
C'è un trucchetto, in teoria si potrebbe rompere il filtro, ma è difficile che succeda, meglio svitare leggermente l'anello che blocca il filtro.


Grazie!

Stavo pensando anche all'acromatico Skywatcher 100/1000, ma poi credo che la focale sarebbe troppo spinta.
Avrebbe senso, per me, soltanto se prendessi pure un PST per poter riprendere e ammirare il disco solare nella sua interezza.

Devo ragionarci bene...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 14:59 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Si, ma gli acromatici cinesi costano poco, potresti prenderne 2 o 3 sul mercato dell'usato al prezzo del pst.
Bisogna stare solo alla larga dai focheggiatori di plastica per ovvie ragioni.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo un pomeriggio a Opera, c'era Angelo col suo nano 80mm con Quark Cromosphere... spettacolare! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2021, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Ricordo un pomeriggio a Opera, c'era Angelo col suo nano 80mm con Quark Cromosphere... spettacolare! :shock:



Intanto mi sono preso l'acro 102 Evostar della Skywatcher, l'ho trovato usato in ottime condizioni.
Presto il Daystar Quark :ook:

Inoltre, potrei anche usare il Daystar anche con l'80ED, perchè per astrofotografia, probabilmente mi butterò su un quadrupletto!

Grazie a tutti e cieli sereni!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010