Miyro ha scritto:
Lorenzo, forse stai parlando di un'altra cosa...
Danziger parlava solo di osservazioni con il Quark, e del relativo uso dell'ERF, relativamente al diametro,
non di osservazioni in luce bianca, il prisma che citi non serve con il Quark, o no ?
Ciao Paolo,
il mio discorso sul prisma di Herschel si legava al post precedente al mio, dove JohnHardening scriveva proprio sull'uso dei filtri a tutta apertura per l'osservazione del Sole in luce bianca.
Naturalmente il prisma di Herschel non si usa abbinato al Quark.
Tutto qui.
Per il problema della visione o meno del disco intero del Sole utilizzando il Quark, si potrebbe provare a montare all'oculare un semplice riduttore da 0,5 (io uso un GSO) per vedere se migliora la visione.
Altrimenti si dovrebbe prendere il modello Combo Quark, che viene venduto senza la barlow.
Io con il Combo e una barlow telecentrica da 3x e un 90/500 vedo tutto il disco con un 32mm plossl.
Il problema è che il Quark non sta lavorando al meglio, visto che la focale risultante dovrebbe essere almeno a F30 o superiore.
Comunque a focali minori le protuberanze si vedono bene comunque, anzi, un trucco per far diventare un modello "cromosfera" in "protuberanze" è proprio quello di farlo lavorare a focali minori di F30.
Si perdono un poco i dettagli cromosferici ma le protuberanze guadagnano in luminosità.
In futuro dovrò comunque prendere una barlow 5x, per ora abbino alla telecentrica 3x una TeleVue 2x.
Anche io, per precauzione, monto un filtro sul naso del diagonale sia con il 90mm e sopratutto col 127mm.
E' il Baader H-alfa 35nm, e anche dopo un'ora di osservazione non ci sono parti riscaldate.
Dopo che si è acquistato il Quark una buona cosa è quella di perdere un'ora per provare tutte le posizioni del selettore della temperatura, così da avere un'idea della regolazione migliore.
E' risaputo che qualità dei Quark varia da modello a modello, ma anche il punto della migliore visione dei particolari non è uguale per tutti gli esemplari.
C'è chi deve ruotare il selettore tutto a sx, chi tutto a dx, chi in centro...
Metto la mia prova, naturalmente si può fare anche guardando all'oculare.
Basta scegliere una zona contrastata, meglio se con dei filamenti per avere un migliore termine di paragone.
Allegato:
tabella 4 ridotta.jpg [ 316.69 KiB | Osservato 637 volte ]
Lorenzo