1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M46 e NGC 2438
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sono moderatamente soddisfatto. Pixinsight lentamente svela i suoi segreti; il problema maggiore lo trovo nel fondo cielo e in una certa granulosità dell'immagine.
MTO 50mm f/8; ASI224MC; Firecapture, 10x30s, guadagno 300; elaborazione in Pixinsight.
Se avete consigli (a parte quello di sparire... :lol: ), li accetterò volentieri!
Cieli sereni,
Fabio M.


Allegati:
M46-Finale-2.jpg
M46-Finale-2.jpg [ 515.09 KiB | Osservato 1034 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 e NGC 2438
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao l'unico suggerimento ch emi viene da darti è quello di continuare ad integrare, in questo modo avrai meno rumore e potrai tagliare meno il fondo cielo. Se gurdi l'immagine hai tagliato anche del segnale dalla nebulosa planetaria

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 e NGC 2438
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao l'unico suggerimento ch emi viene da darti è quello di continuare ad integrare, in questo modo avrai meno rumore e potrai tagliare meno il fondo cielo. Se gurdi l'immagine hai tagliato anche del segnale dalla nebulosa planetaria

Giustissimo! Il problema è che mi faccio prendere la mano, quindi anziché riprendere con adeguata integrazione 2 o al massimo 3 oggetti, tento di riprenderne x, e quindi i tempi si abbreviano per tutti... :(
Grazie del prezioso suggerimento che -tempo permettendo- metterà in pratica già stasera.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 e NGC 2438
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
C'è una planetaria ch'è 'na sciccheria! :ook: :clap:
Mi risulta un fondo-cielo ancora molto scuro, no? :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 e NGC 2438
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargate64 ha scritto:
helixnebula ha scritto:
Ciao l'unico suggerimento ch emi viene da darti è quello di continuare ad integrare, in questo modo avrai meno rumore e potrai tagliare meno il fondo cielo. Se gurdi l'immagine hai tagliato anche del segnale dalla nebulosa planetaria

Giustissimo! Il problema è che mi faccio prendere la mano, quindi anziché riprendere con adeguata integrazione 2 o al massimo 3 oggetti, tento di riprenderne x, e quindi i tempi si abbreviano per tutti... :(
Grazie del prezioso suggerimento che -tempo permettendo- metterà in pratica già stasera.
Fabio M.

tranquillo ci siamo passati tutti :D
All inizio ,complice anche qualche problema con l'inseguimento , ci si accontenta di poco, poi quando si trova la quadra e tutto fila liscio cominci a permetterti piu tempo.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 e NGC 2438
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
C'è una planetaria ch'è 'na sciccheria! :ook: :clap:
Mi risulta un fondo-cielo ancora molto scuro, no? :wtf:

E va bene o no il fondo molto scuro? :?: Credimi, non ho capito se è una cosa buona... :oops: non sto scherzando...
La planetaria è abbastanza entusiasmante, vero! Stasera, dopo la partita di torneo di scacchi online di mio figlio, rifaccio l'elaborazione con i suggerimenti di helixnebula, e vediamo se trovo la quadratura :)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 e NGC 2438
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
helixnebula ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
helixnebula ha scritto:
Ciao l'unico suggerimento ch emi viene da darti è quello di continuare ad integrare, in questo modo avrai meno rumore e potrai tagliare meno il fondo cielo. Se gurdi l'immagine hai tagliato anche del segnale dalla nebulosa planetaria

Giustissimo! Il problema è che mi faccio prendere la mano, quindi anziché riprendere con adeguata integrazione 2 o al massimo 3 oggetti, tento di riprenderne x, e quindi i tempi si abbreviano per tutti... :(
Grazie del prezioso suggerimento che -tempo permettendo- metterà in pratica già stasera.
Fabio M.

tranquillo ci siamo passati tutti :D
All inizio ,complice anche qualche problema con l'inseguimento , ci si accontenta di poco, poi quando si trova la quadra e tutto fila liscio cominci a permetterti piu tempo.

Speriamo! Grazie dell'incoraggiamento. Purtroppo il problema dei turni di notte mi dimezza le già poche serate di possibilità osservative. Vabbé, non si può avere tutto dalla vita. :)
Grazie ancora, e aspetto altri consigli, quando e se ne avrai voglia!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 e NGC 2438
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 21:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fondo cielo è effettivamente un po' troppo scuro ma è l'integrazione che è veramente minimale, solo 10 pose da 30"...dovresti farne molte ma molte di più per togliere la granulosità che anche tu segnali.
E' che all'inizio si è sempre presi dal desiderio di fotografare quanti più soggetti possibili... :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M46 e NGC 2438
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Il fondo cielo è effettivamente un po' troppo scuro ma è l'integrazione che è veramente minimale, solo 10 pose da 30"...dovresti farne molte ma molte di più per togliere la granulosità che anche tu segnali.
E' che all'inizio si è sempre presi dal desiderio di fotografare quanti più soggetti possibili... :D

È quello che mi ha fregato... :( Quante pose mi consigli, in generale? Tra l'altro qui c'è una tecnica interessante: "An experiment to image star cluster with a planetary camera using lucky imaging. 1400 frames of 0.7 seconds each were recorded in SER file in SharpCap at gain 350 using asi224mc."
Chissà se va?
Grazie davvero,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010