1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole a strisce
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao ragazzi,
un paio di settimane fa dopo anni sono riuscito a cogliere l'occasione di fare un paio di riprese al sole con il Lunt ls60tha Bf 1200 con la ASI 120mm Firecapture v 2.6.08
Purtroppo però come già riscontrai anni fa osservando i singoli fotogrammi si vedono delle strisce parallele.
A cosa sono dovute?


Allegati:
Sun_162654_0001.jpg
Sun_162654_0001.jpg [ 217.91 KiB | Osservato 1744 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole a strisce
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Anelli di Newton.

Probabilmente causati dal CCD... la mia ASI 120 MM non li causa, sei sicurissimo che la tua ASI sia perfettamente perpendicolare all'asse ottico ?

Puoi provare ad eliminare le righe con un anello ad inclinazione variabile tipo questo;

https://www.telescopi-artesky.it/it/art ... 31640.html
Ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole a strisce
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Anelli di Newton, ah ecco provo a verificare che tutti i raccordi siano ben in asse, però in rete ho visto che c'è anche chi disassa preventivamente vedasi link sotto proprio per non incorrere nel problema, quindi adesso il mio dubbio è se si formano in presenza di disassamento o al contrario quando è tutto perfettamente in asse.
Faccio delle prove :thumbup:
Grazie Paolo

https://www.grag.org/sole-del-11-02-2021/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole a strisce
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Il treno ottico mi pare perfettamente allineato, mi sa che mi servirà l'anello disassatore se voglio fare foto con maggior dettaglio anche perchè non saprei come fare a disassare diversamente. Ho provato togliendo la barlow 2x e ponendo un filtro riduttore di focale da 0,5x avvitato al naso della asi 120mm per riuscire a inquadrare tutto il disco solare il risultato mi pare buono e non vi è traccia di anelli di newton.


Allegati:
Sun_153138.jpg
Sun_153138.jpg [ 402.68 KiB | Osservato 1590 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole a strisce
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miyro ha scritto:
Anelli di Newton.

Probabilmente causati dal CCD... la mia ASI 120 MM non li causa, sei sicurissimo che la tua ASI sia perfettamente perpendicolare all'asse ottico ?





Miyro, avrei supposto invece che il difetto riscontrato potesse dipendere da interferenze elettriche sui cavi e/o problemi di alimentazioni,
oppure ancora da una cattiva messa in terra dei componenti elettronici impiegati. Non avrei pensato invece agli anelli di Newton.

Sapevo che il problema degli anelli di Newton fosse dipendente da un fenomeno d'interferenza tra due superfici di vetro, una piana e l'altra
leggermente sferica. La conseguenza di questo difetto comporterebbe degli anelli concentrici aventi i colori dello spettro e non a delle linee
parallele.
Quella degli anelli di Newton era un classico che si formava spessissimo sul pressa pellicole a doppio vetro degli ingranditori per stampa fotografica
analogica
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole a strisce
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Ciao Danilo,
se guardi bene vedrai che le "righe" (bande, strisce) non sono dritte, ma si incurvano e si allargano mentre "procedono" da sx verso dx...
Se è un disturbo radio-elettrico non lo avevo mai visto.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole a strisce
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Aldolo ha scritto:
Il treno ottico mi pare perfettamente allineato, mi sa che mi servirà l'anello disassatore se voglio fare foto con maggior dettaglio anche perchè non saprei come fare a disassare diversamente. Ho provato togliendo la barlow 2x e ponendo un filtro riduttore di focale da 0,5x avvitato al naso della asi 120mm per riuscire a inquadrare tutto il disco solare il risultato mi pare buono e non vi è traccia di anelli di newton.


Ciao,
se togliendo la barlow, hai ottenuto un buon (ottimo) risultato, è ovvio che il problema è nel treno ottico...
Se proprio vuoi un maggior ingrandimento, prima di spendere soldi, secondo me, dovresti provare con un'altra barlow, anche di marca diversa, oppure cercare una posizione, della stessa, che ti possa dare un risultato soddisfacente.
Curiosità; sei sicuro che la barlow fosse esattamente alla giusta distanza (dove lavora meglio) dal sensore ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole a strisce
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2021, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Buono il secondo colpo! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole a strisce
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Gli esperimenti continuano,
ripresa eseguita senza barlow
gli anelli si ripresentano, quindi non è la barlow a generare il problema.
Ruotando la camera di 360 gradi all'interno del porta oculari durante la ripresa, l'orientamento e la forma delle strisce non cambia.


Allegati:
Sun_154919.jpg
Sun_154919.jpg [ 164.66 KiB | Osservato 1456 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole a strisce
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2021, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Mmm...cosa è cambiato tra la ripresa senza "strisce" e questa !?
La cosa mi incuriosisce sempre più...la temperatura ? L'uso di filtri ? Mah...facci sapere.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010