Ricordarsi il nome di catalogo di questo resto di supernova è difficile quanto è stato riprenderlo!
La ripresa di questa immane esplosione mi ha portato le poche notti serene che ho potuto sfruttare durante l'estate 2020. E' un mosaico di ben 4 frame e ogni frame è la compositazione di 5 filtri diversi: RGB, Hα (i filamenti rossi) e OIII (quelli verde-blu). L'elaborazione è stata terribilmente complicata dal fatto che si trova prospetticamente in campo moldo denso di stelle della Via Lattea ed anche perchè come nebulosa è abbastanza debole.
Invece di esagerare con l'elaborazione, preferisco mostrarvi anche la versione "starless" cioè utilizzando una procedura che permette di "eliminare" le stelle di fondo, rendendo meglio visibili i dettagli della nebulosa stessa, ma a scapito della naturalezza dell'inquadratura.
Dettaglio sulla ripresa e highres:
http://skymonsters.net/immagine.php?img=G65_2_5_7.jpgCieli sereni!
Allegato:
Commento file: G65.2 +5.7
G65_2_5_7.jpg [ 701.25 KiB | Osservato 948 volte ]
Allegato:
Commento file: Versione senza stelle
starless.jpg [ 258.75 KiB | Osservato 948 volte ]