Nuova ripresa, purtroppo non di quelle capaci di non saturare il centro della nebulosa (mi sto attrezzando

).
Però ho elaborato cn Pixinsight, di cui ho scoperto uno dei tanti
tool: PhotometricColorCalibration, che -a pare l'ovvia, ma importante correzione dei colori- fornisce indicazioni interessanti su ripresa, focale effettiva usata, risoluzione, campo inquadrato, etc.
Somma di 10 riprese da 30s, Firecapture (in formato FITS), non guidate; ASI224MC; teleobiettivo MTO 500mm f/8 (ma il campo inquadrato è compatibile con un 370mm...); calibrazione, registrazione, somma ed elaborazione con Pixinsight.
Penso che la direzione sia quella giusta (sebbene io sia ancora lontano dalla meta). Graditi commenti, pareri, critiche, consigli.
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021