1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Zooming into Sagittarius A*
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Ed andiamo rapidamente alla conclusione.Pag.726

Prima due cenni sui modelli ai quali si fa rifermento nell'articolo:
(fonte)
"...
Nel modello "isotermo" la configurazione delle stelle è la stessa che assume una sfera di GAS isoterma autogravitante in equilibrio idrostatico"

In pratica, senza entrare nei dettagli matematici, le stelle vengono assimilate alle molecole di un gas che si attirano per gravità e che non collassano a causa della rotazione.
...
Ma il modello isotermo ha un grosso limite:
"verso l'esterno, allontanandosi all'infinito dal centro dell'ammasso, il modello "isotermo" prevede un aumento infinito della massa totale ...
per la sfera isoterma il raggio esterno della configurazione è infinito come infinita è la massa totale ... "

...
Il modello di King, è derivato dal modello isotermo, ma è basato su ipotesi più realistiche, e rappresenta meglio l'andamento della brillanza superficiale in funzione della distanza dal centro perché viene introdotto un raggio limite alla sfera di gas di stelle:
...
La funzione di distribuzione di King è una funzione di distribuzione di velocità troncata nello spazio delle fasi ed è nulla per valori della velocità superiori alla velocità di fuga corrispondente ad ogni dato raggio.."
...
e si definisce cioè la cosidetta sfera isoterma di King, una soluzione con un raggio limite della sfera Rlim. finito, al di là del quale la densità teorica del "gas di stelle" è nulla.


Allegato:
cfr01.jpg
cfr01.jpg [ 272.86 KiB | Osservato 1115 volte ]

Fig.5 (didascalia)
Tentativo di adattare un modello di King (con parametri ...) al profilo di M87 in banda V SIT/CCD. Questo è il migliore adattamento che possiamo ottenere variando i parametri del modello. L'aggiunta di una sorgente puntiforme centrale migliora l'adattamento per r (distanza dal centro) minore di un arcosecondo ma lascia residui di 0.2 magnitudini tra 1 arcosecondo e 20 arcosecondi. La scala dell'intensità (brillanza superficiale) è data in mag/arcsec^2 (magnitudini ogni arcosecondo quadrato).


Il modello di King porta alla curva della fig.5 ma non riesce ad interpretare completamente i dati. Per giustificare il picco centrale (si badi bene che nella scala logaritmica il picco ampio solamente 1 arcosecondo appare molto più dilatato) è necessario modificare il modello ed aggiungere una ulteriore popolazione di stelle entro i 2" con massa totale di circa 5 x 10^9 Masse Solari.

Seguono poi le ultime considerazioni.
Si passa ad un nuovo modello (Fig.6) frutto degli sviluppi teorici di allora che prevede un buco nero al centro:
Allegato:
cfr 02.jpg
cfr 02.jpg [ 101.92 KiB | Osservato 1115 volte ]

L'approssimazione è migliore, ma serve ancora una popolazione stellare aggiuntiva di 3x10^9 stelle.

E' interessante notare che il resto della trattazione lascia il problema aperto a varie possibilità di interpretazione; tra queste possibilità, una contempla la presenza di una massa oscura di 5 miliardi di masse solari concentrata al centro in uno spazio esiguo.

Ciò che colpisce nell'analisi finale è l'assoluta obiettività della trattazione, e l'assenza totale di conclusioni forzate! :matusa:

Come dire: se avete una spiegazione migliore, fatevi avanti! :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 12 marzo 2021, 17:53, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zooming into Sagittarius A*
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
. cancellare .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zooming into Sagittarius A*
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
< se avete una spiegazione migliore, fatevi avanti! >

E allora !! :mrgreen: :mrgreen:
ti sei letto tutte quelle pagine, ti sarai pur fatto un' idea (a me sarebbe vento il mal di testa) prova a formulare un modello: IPPOGRIFO, ciao stammi bene :thumbup: :ook: :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zooming into Sagittarius A*
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Ciao!!! :D :wave: :wave: :beer:

No, no, io non ho nessuna spiegazione, figurati! :oops:
Soltanto mi piaceva sottolineare che anche questi formidabili ricercatori non si ostinano a dire che hanno la verità assoluta in tasca. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010