1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni presente che il Daystar Quark incorpora una Barlow 4x, pertanto se il rifrattore "apposito" ancora lo devi comprare è meglio optare per uno che abbia corta focale, non più di 700mm. In caso contrario rischi di ottenere ingrandimenti molto elevati anche con oculari a focale lunga

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Miyro ha scritto:
Sarebbe interessante e utile per tutti, invece, capire cosa intendono i titolari della ditta citata nel link postato.

Concordo, dire "breve" è un indicazione fuorviante, per te può essere 1 minuto, per me 10 e per un altra persona potrebbe dire 1 ora. Poi naturalmente può essere difficile quantificare in quanto dipenderà dalla focale del tubo e magari anche dalla ventilazione (rara) dello stesso.
Comunque un indicazione l'ho vista in quanto sono nominate le montature con inseguimento, quindi come da tua esperienza passata non vuol dire solo brevi osservazioni con l'occhio ma vuol dire che va tolto il puntamento e lasciato riposare il tubo ed i filtri, probabilmente per raffreddare, od almeno così immagino.

Ho avuto discussioni anche io sulla sicurezza dei filtri solari, chiesi informazioni anche qui sui famosi micro fori accettabili sui filtri Astrosolar di cui tutti parlano ma che nessuno è in grado di quantificare.
Molti astrofili, con molta buona volontà, fanno osservare ragazzini delle scuole da un filtro Astrosolar usato magari da anni senza saper quantificare se è buono, i danni alla vista potrebbero presentarsi a distanza di anni. Per questo se ne discuto consiglio sempre, per l'uso pubblico, un filtro frontale in vetro invece dell'astrosolar che almeno è facilmente comprensibile se è rotto o no, anche se magari è un po meno definito, ed in primis naturalmente un lunt/coronando.
Col sole è meglio non giocare, men che meno con gli occhi altrui.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io in luce bianca ho lasciato perdere tutti i vari tipi di filtri frontali.
Per mie fisime, non mi hanno mai dato pienamente sicurezza.

Per stare tranquillo il sistema migliore è un prisma di Herschel.
Naturalmente se si sta usando un rifrattore.

Altrimenti, nel caso di riflettori, per forza di cose si deve utilizzare un filtro montato anteriormente al telescopio.

Per la durata delle osservazioni, durante la ripresa di timelapse il telescopio Lunt da 60mm resta puntato anche per due ore verso il Sole.
Nessun problema.


Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
[quote="JohnHardening"] Per questo se ne discuto consiglio sempre, per l'uso pubblico, un filtro frontale in vetro invece dell'astrosolar che almeno è facilmente comprensibile se è rotto o no, anche se magari è un po meno definito, ed in primis naturalmente un lunt/coronando.

Perfetto, è anche la mia filosofia...

Aggiungo solo una curiosità; purtroppo per ironia della sorte l'incidente di Crocedomini, probabilmente fu causato proprio dall'uso errato di un filtro in vetro frontale (molto blasonato) !!

Ancora oggi non so se fu causato dal filtro o dall'altitudine (nel senso che avevo eliminato gli strati più densi
dell'atmosfera) Pur riducendo la trasmissione della radiazione luminosa ad un centomillesimo, forse non
era adatto a lavorare in quelle condizioni ?? Mah, forse il rapporto focale era troppo piccolo ?? Boh...
Sicuramente non ho voglia di ripetere l'esperienza !! 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Lorenzo, forse stai parlando di un'altra cosa...
Danziger parlava solo di osservazioni con il Quark, e del relativo uso dell'ERF, relativamente al diametro,
non di osservazioni in luce bianca, il prisma che citi non serve con il Quark, o no ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso il quark da anni sull'80ino e per non saper ne leggere ne scrivere, un UV-IR cut da 50,8 mm lo uso comunque per sicurezza.


Ps.: anche io per le osservazioni pubbliche utilizzo solo l'herschel, o la proiezione, non tanto per per la sicurezza intrinseca del filtro frontale, ma solo per il fatto che questo può essere tolto (più o meno inavvertitamente) dallo strumento.
Penso ai ragazzini, i quali potrebbero pensare di fare (in buona fede) solo uno "scherzetto" al loro amico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Tieni presente che il Daystar Quark incorpora una Barlow 4x, pertanto se il rifrattore "apposito" ancora lo devi comprare è meglio optare per uno che abbia corta focale, non più di 700mm. In caso contrario rischi di ottenere ingrandimenti molto elevati anche con oculari a focale lunga



Hai assolutamente ragione!

Alla fine penso che opterò per la doppietta, ormai la frittata l'ho fatta vendendo il LUNT, devo rimediare.

Forse prenderò sia il PST base, magari usato ed inoltre il Daystar Quark: in fondo come dite voi sono complementari, e sarebbe un peccato rinunciare sia alla versione d'insieme del sole, che alla possibilità di incredibili primi piani!


Cieli sereni! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ma la visione d'insieme del sole non si riesce ad avere con il daystar ed un acro a corta focale?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse con l'80 / 480 tecno sky si... Con un oculare molto largo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2021, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Forse con l'80 / 480 tecno sky si... Con un oculare molto largo!


Ho l'80/480 mm e pure il Quark, ma il disco intero non si vede, anche con il mio Plossl Televue da 40 mm.

Per esperienza personale fino a 120 mm di diametro il filtro ERF non serve a nulla, per sicurezza monto sempre davanti al diagonale un filtro H-Alpha 12, che può ridurre la possibilità di avere il diagonale che si scalda.
C'è un trucchetto, in teoria si potrebbe rompere il filtro, ma è difficile che succeda, meglio svitare leggermente l'anello che blocca il filtro.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010