1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema rumore "circolare" su M42
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2021, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2020, 13:04
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno, è la prima volta che scrivo sul forum e lo faccio per uno "strano" (almeno per me...) problema che mi si è presentato davanti ai miei occhi in uno dei miei primi timidi lavori di Deep Sky.
Per ora mi sto limitando a fotografare con un obiettivo fotografico (nella fattispecie un 200mm) ed una montatura altazimutale (questo è ciò che ho a disposizione...), seppur con una camera astronomica.
La mia foto (somma di 300 scatti di 10 secondi, al limite della rotazione di campo per il campo inquadrato) risulta con evidente rumore "circolare" che oggettivamente si confonde con il fondocielo ed è praticamente impossibile da eliminare. Dato che sicuramente qui ne sapete molto più di me, a cosa potrebbe essere dovuto e come potrebbe essere eliminato (suppongo in fase di acquisizione)? Ho provato anche a fare scatti di 4s (il giorno dopo, dopo aver visto il "mostro" partorito) ma il risultato non è cambiato, con quel vortice di rumore sempre presente e sempre posizionato con "l'occhio del ciclone" più o meno nello stesso punto.
L'unica spiegazione che mi riesco a dare, pur con la mia poca esperienza nel settore, è che la rotazione di campo che subisce la fotocamera sia così bassa da non mostrare "stelle strisciate" nelle singole immagini, ma in ogni caso sufficiente a "far strisciare" il rumore sempre nella stessa direzione.
Sennò cos'altro potrebbe essere e come potrei provare ad eliminarlo?
Spero qualcuno riesca ad aiutarmi, perché tutto sommato - pur da un cielo superinquinato e con un normale 200mm - non mi pare un brutto lavoro.
Emiliano


Allegati:
Orione.jpg
Orione.jpg [ 1 MiB | Osservato 979 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2021, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia dovuto essenzialmente al fatto di aver impiegato una montatura altazimutale.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2021, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' "rumore a pioggia" che per colpa della montatura altazimutale prende la forma di cerchi concentrici. Come risolverlo? Se fai i dark e usi i bias spesso si risolve o quanto meno si attenua parecchio. Il problema delle reflex è che il sensore ha sempre una temperatura differente tra light e dark frame e quindi non sempre si elimina. Per esperienza è più evidente quando il rapporto segnale/rumore è sfavorevole. Se allunghi un po' le pose forse migliora. Inoltre da cieli inquinati ho notato che si presenta con maggior facilità. Se riesci a tenere la temperatura del sensore bassa, sarà meno evidente. Senza pensare a celle di peltier, è sufficiente lasciare riposare un po' il sensore tra uno scatto e l'altro. Non so che modello di fotocamera utilizzi, ma se puoi tenere lo schermo spento è meglio, se poi è possibile orientarlo lontano dal dorso della fotocamera ancora meglio. Alcuni hanno messo una piccola ventola da Pc in modo da soffiare aria sul dorso della fotocamera ottenendo risultati interessanti. In estate anni fa avevo avuto giovamento adottando una cold box per la reflex, ma è piuttosto scomoda da usare. Infine, usare ISO bassi, con una maggiore dinamica, in fase di postproduzione a volte aiuta a contenere l'inconveniente.
Se, infine, puoi fare del dithering, lo elimini in maniera piuttosto facile...ma assicurati di spostare di una distanza sufficiente la fotocamera tra uno scatto e l'altro e servono almeno 20-30 pose per ottenere benefici sensibili

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2021, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2020, 13:04
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille!
Effettivamente era rumore a pioggia (presente nonostante la camera raffreddata, ma probabilmente dai sobborghi di Milano non posso pretendere di più). Purtroppo la montatura altazimutale non è computerizzata (a breve me ne arriverà una equatoriale e non mi ci metto nemmeno a provare a collegare questa attuale al PC) per cui mi sono armato di pazienza con dithering manuale.
Tutto sommato il lavoro non è venuto malissimo.
Il rumore è sempre presente (mi sono fermato causa nuvole a soli 29' di integrazione) ma "facilmente" eliminabile in postproduzione.

Emiliano


Allegati:
Orione rumore.jpg
Orione rumore.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 868 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio. Scattiamo dallo stesso cielo e ti assicuro che se riesci ad allungare un po' di più la posa, in modo da migliorare il rapporto segnale/rumore, i risultati cambieranno faccia. Comunque la strada è giusta!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010