Angelo G. Marsili ha scritto:
Appunto perché ha un campo molto ampio, è opportuno scegliere soggetti più estesi, o usare sensori più piccoli.
Si nota il mosso e M1 non sembra proprio M1.
Grazie dell'intervento!
Sul mosso non discuto: molto probabilmente è come dici tu, e infatti mi sono appena attrezzato con una camera di guida. Mi sono anche accorto di aver sommato distrattamente due serie diverse di riprese, per cui tenterò di elaborare le pose indipendentemente. Magari in questo caso il mosso non ci sarà.
Sul fatto che M1 non sembri M1, invece dissento: la forma dell'oggetto è quella; naturalmente, molto dipende anche dal tempo di posa e dal cielo sotto cui avviene la ripresa. Questa è avvenuta sotto un cielo Bortle 6/7, con una foschia molto fastidiosa fino a circa 30° di altezza, appena accettabile fino ai 50°. Per confronto (sulla forma, non certo sul dettaglio!) ecco due immagini (una "classica" del 1959, l'altra dallo Spitzer Space Telescope: io riconosco in tutte le foto la nebulosa per come l'ho sempre vista su libri e riviste).
Allegato:
Messier-1-NASA.jpg [ 170.31 KiB | Osservato 1296 volte ]
Allegato:
Crab-Nebula-supernova-remnant.jpg [ 62.59 KiB | Osservato 1296 volte ]
Infine, è giusta l'osservazione di adoperare questa configurazione per campi ampi, ma avevo scritto in premessa che sto facendo pratica

; infatti l' "impatto" della ripresa di M33 e di M104, per esempio, è oggettivamente diverso.
Grazie ancora,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021