mario de caro ha scritto:
Ho osservato Sirio dalle 18.30 alle 19.00 di questa sera con il rifrattore 152f8 e torretta a 260x che consiglio caldamente vista la notevole fatica e stress dovuti all'osservazione continuata.
Alle 18.55 ho visto la secondaria quel tanto che basta per non dire di aver avuto un abbaglio ovvero per una ventina di secondi : la distanza dalla primaria ma soprattutto l'angolo di posizione stimato tra i 70 e gli 80 gradi sono una ulteriore conferma .
Per sicurezza tenterò anche nei prossimi giorni .
Ho usato anche il DK250 ma con pessimi risultati : Sirio eccessivamente "spappolata" :impossibile vedere la compagna, almeno fin'ora.
Mamma mia che fatica !!!
Ho seguito tutti i vs consigli e ieri finalmente, proprio verso le 19 - 19:20, all'imbrunire ma non era ancora buio, l'ho vista anche io dopo infiniti tentativi.
L'immagine andava e veniva, causa il seeing! Ora ho capito perchè mi dicevate fosse difficile causa differenza di luminosità.
Non mi posso lamentare, effettivamente l'ho vista benino proprio nella posizione che tutti voi avete citato.
Ammetto che avevate ragione, la compagna è proprio un granello di polvere appena percepibile in confronto con Sirio che la domina e la nasconde il più delle volte!