Capisco..,Ma è naturale che le cose non essenziali subiscano rallentamenti o stop lasciando spazio a cose certamente più importanti
Io Per fare una lista degli oggetti osservabili dal sito più buio per la mia posizione geografica (alla cima della valle Maira, appena oltre Chiappera Cn), uso questo OBSERVING LIST GENERATOR, generatore di liste di osservazione, basato sugli oggetti del catalogo NGC, inserendo le costellazioni disponibili nel periodo "fra le vette circostanti":
http://ngcicproject.observers.org/oblstgen.htm Progetto la cui pagina Home è la seguente:
http://ngcicproject.observers.org/Quel generatore di liste di oggetti osservabili, fa parte del sito del progetto NGC (New General Cathalogue), dove puoi indicare una costellazione alla volta, escludendo gli oggetti e le magnitudini non interessanti.
Chiappera, è nella gola alla cima della Valle Maira (Cuneo), e vi è un'area di sosta camper a 100km da casa mia, e ci vado (non spesso) col mio camper Adria Twin, a quota 1650 metri con un buio oggi a SQM attorno a 21,6 (mentre anni fa era 21,7), mentre mia moglie guarda al calduccio in bamper la TV via satellite , e mi prepara il riscaldante "vin brulè", e tutti e due confidiamo nel buon olfatto allontanante i 7 branchi di lupi recensiti in zona (introdotti da coloro che se potessero resusciterebbero anche i tirannosaurus rex). Ma dove la "Rocca provenzale" (Un massiccio torrione monolito di montagna verticale sagomato come la "coda di Un DC3" usato come palestra di roccia), chiude una parte di cielo poco attorno allo zenit .
Invece per quanto riguarda la comodità di osservazione minimale... Io, da autocostruttore incallito (
e assiduo divulgatore di quella libertà appagante) in passato sono stato interessato a quella comoda poltrona da spiaggia girevole tipo "gravity zero" .....Specie dopo che si è affacciata la possibilità su internet, di reperire particolari meccanici cinesi validi, a pochi euro, come la ralla "Lazy suzanne" diametro 300mm, su cui far girare avanti e indietro, la sedia compreso l'osservatore, utilizzando per la rotazione un trapano portatile a batteria (per sua natura, a velocità variabile regolando la pressione sul grilletto) nel cui mandrino chiudere il perno si una demoltiplica con pignone-corona e catena da bicicletta.
Vedo con piacere che un progetto simile, di una attrezzatura pieghevole, e quindi compatibile coi trasporti del diporto, non è ancora scomparso nella entropia generale di Internet:
http://dslrmodifications.com/garysbinochair1.html.
Progetto di facile realizzazione... Che magari, con gli annullamenti alla mobilità causati dal Corona Virus, ma con la concomitante libertà di approvvigionamenti via internet, potrei ...chissà...) rimettere in pista!
Mai dire mai!!!
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico