Ciao a tutti, due argomenti non correlati, ma che mi lasciano perplesso.
Ho notato che, in tutti gli strumenti che finora ho utilizzato (LX200 10", ETX90, MTO 500 f/8), l'uso della maschera di Bahtinov si presta a un fatto curioso: una messa a fuoco precisa su una stella non corrisponde a una uguale precisione sulla Luna, per esempio. Una volta raggiunto il fuoco preciso con la maschera (vedi le due foto: Sirio, come appare sul monitor e dopo boost della luminosità -ma la stessa cosa avviene anche con stelle più vicine all'oggetto da riprendere), l'immagine del nostro satellite non è a fuoco, e devo rifinirla, non di pochissimo. Il fatto mi sembra molto strano, e mi domando se c'è una spiegazione.
Ugualmente strano è il fatto che, simulando il campo visivo fotografico della mia camera (ASI224MC) con Astronomy Tools (molto affidabile per i due telescopi, come "sperimentalmente" verificato), esso sembra più piccolo di quanto sia nella realtà in relazione al tele MTO: per maggiore chiarezza, la Luna piena non dovrebbe entrare completamente nel campo della 224 a una focale di 500mm. Invece ci entra perfettamente, per la precisione come se la riprendessi con una focale di 370mm (o comunque molto vicina a questo valore).
Non so se sono stato chiaro, e se ci sono spiegazioni ai due fatti.
Grazie a chi vorrà/saprà rispondermi.
Cieli sereni,
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021