Danilo Pivato ha scritto:
Per aver utilizzato un vecchio cata-russo MTO 500mm per me l'immagine è più che decorosa.
Le stelle ai bordi non sono difettate dal coma e quindi rispetto a tanti altri strumenti, non corretti, e anche se il campo del CMOS non è tra i maggiori come dimensioni, considerando il costo complessivo, è un buon risultato validato anche dal dettaglio raggiunto.
Controllerei con maggior scrupolo la messa a fuoco, probabilmente già di per se buona, ma con quel catadriottico rimane sempre critica in particolare tra un frame e l'altro. Risente dell'escursione termica.
Per quanto riguarda invece DSS devi avere qualche problema di riduzione: i miei raw Nikon a 16 bit filano lisci senza alcun problema.
Forse c'è rivedere le tarature interne del programma, in particolare quelle relative all'operazione dello stacking.
Invece per risolvere la saturazione delle parti luminose di M42 (Trapezio), avresti dovuto realizzare dei frame a corta esposizione da sommare insieme gli altri, combinandoli (più semplicemente) con la tecnica dell'HDR, altrimenti, ma in questo secondo caso si presuppone una discreta conoscenza del software, agire di maschere su diversi livelli tramite un normale programma di fotoritocco, che in questi casi potrebbe rivelarsi l'asso nella manica.
Cari saluti,
Danilo Pivato
N.B. Dimeticavo. La magnitudine limite stellare - a spanne - può esser valutata confrontando le magnitudini delle stelle riportate sui normali software planetari. Il metodo però non può essere considerato ne preciso e ne attendibile per la differente valutazione delle stelle tratte da una foto a colori in cui le scale di grandezza non hanno nessun riferimento fotometrico. Pertanto la precisione di lettura potrebbe oscillare tra mezza e una magnitudine intera - a spanne.
In primo luogo, sono onorato di questo tuo intervento: è sempre un piacere ricevere consigli da persone grandemente esperte e accreditate!
In secondo luogo, sono lieto che l'immagine, sostanzialmente e in relazione al
setup, possa considerarsi sufficientemente buona e dettagliata, e che il MTO faccia ancora il suo dovere. In realtà, non so quanto meglio possa andare, anche con strumenti diversi: io osservo letteralmente da un angolo del balcone, con una porzione di cielo molto ristretta, in un sito piuttosto inquinato...
Mi interesserebbe comunque approfondire il discorso dell'uso dell'HDR: sai indirizzarmi su qualche sito, o magari darmi tu qualche indicazione più precisa?
Grazie ancora!
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021