1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Grazie per la partecipazione :mrgreen: . Do un'ultima occhiatina e smetto per ragioni di torcicollo. :rotfl:

Posso considerarla una serata interlocutoria, in definitiva, mi sono sempre dedicato poco all'osservazione visuale che invece è importantissima. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Quarto tentativo (disperato) con barlow: sembra di vedere qualcosa alla distanza attendibile (tenuto conto dei 2x della barlow). Non ci credo molto. Sembrerebbe lei. Allineo il cercatore e spengo l'inseguimento (se c'è ancora). La volta celeste mi dovrebbe scappare verso ovest ... :think:

Così è stato. La stellina si trova, giustamente, dalla parte opposta a dove è scappata la volta celeste ... ma è instabile.
Potrebbe essere lei. diciamo al 60-70%.

Guarda, secondo me Sirio B o la trovi velocemente oppure dopo un po' cominci a vederne apparire da tutte le parti. Te lo dico per esperienza diretta. :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
:angel: Non ti do torto. :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
In fondo è proprio questo il bello dell'astronomia: sfide difficili che danno le loro soddisfazioni.
Cosa c'è di più gratificante di riuscire ad osservare o fotografare un oggetto che ci impegna per una vita? È un percorso dove ad ogni passo si impara qualcosa di nuovo della volta celeste , della nostra attrezzatura e perché no anche di noi stessi!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
:thumbup: Vero anche questo! :thumbup:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2021, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
ippogrifo ha scritto:
Come uso Rigel per avere un'idea della separazione? Non mi risulta una doppia. Mi sembrava più opportuno puntare prima una doppia facile, no?


Esatto, infatti anche Rigel è una doppia. L'aspetto di Rigel A/B è molto simile a quello di Sirio A/B, hanno la stessa separazione (10") e una primaria bianca molto più luminosa della secondaria; non solo, Sirio B e Rigel B hanno anche magnitudine simile. L'angolo di posizione di Rigel B è invece piuttosto diverso rispetto a Sirio B e quindi qui l'analogia cade.
Se punti prima Beta Ori, e non cambi treno ottico, puoi stimare a quanto equivalgono 10 secondi d'arco nel tuo oculare; quindi passi a Sirio sapendo più o meno a che distanza cercare la compagna.

Questa è una valutazione puramente teorica, perchè la pratica è totalmente diversa a causa della abissale differenza di luminosità delle stelle principali.
Rigel A è solo (si fa per dire..) 500 volte più luminosa di Rigel B, di conseguenza la secondaria appare ben distinta dalla principale che con il suo bagliore non riesce a coprirla, si riesce a valutarne bene la separazione.
Viceversa Sirio A è 10.000 volte più luminosa della compagna e con il suo bagliore la copre completamente. Confrontare fra di loro ad occhio la distanza delle due secondarie è praticamente impossibile e porta a risultati erronei.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2021, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Comincio anche a considerare il fatto che siamo su una terra di confine tra ciò che è umanamente possibile e ciò che non lo è.
Per questa ragione, io che non ho una vista perfettissima, rischio di essere tagliato fuori, soprattutto quando il seeing non è impeccabile.
Ciò non toglie che tenterò ancora perché in certi momenti ho avuto la buona sensazione che non fosse un miraggio. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 1 marzo 2021, 13:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2021, 9:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sei fortemente astigmatico, non serve avere 10/10: il fuocheggiatore ti compensa i difetti visivi (anche la presbiopia).
Se sei fortemente astigmatico, dovrebbe aiutarti molto scendere sotto i 2mm di pupilla d'uscita, dove sfrutti la parte centrale della cornea che è scevra, tranne in rari casi, dal problema dell'astigmatismo.

Fu William Herschel che formulò la famosa frase "Seeing is in some respect an art, which must be learnt". ;)

Non sono a conoscenza dell'acuità visiva di Sir Herschel ma per certo so dirti che la qualità dei suoi strumenti, che per l'epoca era all'ultimo grido, non è paragonabile agli strumenti che troviamo oggi in commercio. Eppure di stelle doppie ne ha viste (e scoperte) abbastanza ;)

Il seeing è, come al solito, l'anello debole di questa catena.
Se non è molto buono, l'altezza sull'orizzonte di Sirio, la spappola e la fa ribollire, esasperando fino all'inaccettabile la dispersione atmosferica della nostra Sirio A e cancellando nella sua luce la debole componente B.

Te lo dico perché in queste sere continuo a puntarla tra una doppia e l'altra, tra un cratere e una rima lunare.
E l'immagine non è minimamente paragonabile a quella che ho avuto qui.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2021, 14:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Confrontare fra di loro ad occhio la distanza delle due secondarie è praticamente impossibile e porta a risultati erronei.

Bias cognitivo: livello Super Sayan! :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2021, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
davidem27 ha scritto:
... "Seeing is in some respect an art, which must be learnt". ;)
...

Suona melodiosa come una rima di Shakespeare.
A parte la battura, è proprio l'idea che mi son fatto frequentando per anni questo forum.
Ora la capisco in pieno e la condivido.

Stasera ritento, così uso gli oculari che da tempo avevo messo nell'armadio. :ook:
Devo dire che con l'osservazione visuale il contatto col cielo è più diretto ed emotivamente coinvolgente.
Ormai il clima è quasi mite. :angel:

NB: AstroEq a 64 microstep (fluidissimo) + Joystick (Chi ha orecchie per intendere ... intenda).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010