1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Come uso Rigel per avere un'idea della separazione? Non mi risulta una doppia. Mi sembrava più opportuno puntare prima una doppia facile, no?


Esatto, infatti anche Rigel è una doppia. L'aspetto di Rigel A/B è molto simile a quello di Sirio A/B, hanno la stessa separazione (10") e una primaria bianca molto più luminosa della secondaria; non solo, Sirio B e Rigel B hanno anche magnitudine simile. L'angolo di posizione di Rigel B è invece piuttosto diverso rispetto a Sirio B e quindi qui l'analogia cade.
Se punti prima Beta Ori, e non cambi treno ottico, puoi stimare a quanto equivalgono 10 secondi d'arco nel tuo oculare; quindi passi a Sirio sapendo più o meno a che distanza cercare la compagna.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il domenica 28 febbraio 2021, 15:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Grazie mille, ottimo!!! Ho visto :oops: , ho aggiunto una nota! :beer:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ippogrifo ha scritto:
@ Tuvok. Guarda che in foto mi sembra che sia fugato ogni dubbio ... se tieni d'occhio la focale e la grandezza dei pixel (fuoco diretto)


nella tua si, certo!
in generale, però, basta davvero niente per togliersi il dubbio... basta volerlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Bene, bene, ora è tutto più chiaro. Non mi resta che provare. Non ci saranno testimoni, ma sarò onesto, con me stesso e soprattutto con Voi. :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, prendo spunto dalla foto di @mario de caro non per voler fare polemiche (che proprio non mi appartengono) ma solo per discutere con voi facendo capire il mio pensiero.

Finché nel topic si è scritto che per risolvere in modo certo Sirio B ci vogliono:un seeing perfetto ed ingrandimenti molto spinti, mi metto il cuore in pace, perché un ottimo seeing non ce l'avrò mai qui da me e 500x al mio Gso 300 f/5 non mi restituiranno mai il Sirio puntiforme di un prestigioso rifrattore apo.
Se mi si dice, che possono bastare 280x per intravedere il SirioB che Renato c indica (sempre nella foto di Mario) posso capire anche qui perché non l'ho vista.

Se viceversa mi si dice che con 280x si può avere una separazione così clamorosamente netta, vuol dire che anche a 200x si riesce e a 200x anche un "boiler" come il mio tele mi restituice un Sirio ragionevolmente puntiforme. Aggiungo che Rigel B lo risolvo sempre e con buon margine.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
il fatto è che questa BD -16 1589 (sao 151875) che tutti vedono all'oculare è abbastanza "bastarda" se mi passate il termine, infatti ha la stessa magnitudine visuale di Sirio B, ha grosso modo lo stesso angolo orario, ed è anch'essa immersa nel bagliore di Sirio. E' facile, direi quasi inevitabile, farsi trarre in inganno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
il fatto è che questa HD -16 1589 (sao 151875) che tutti vedono all'oculare è abbastanza "bastarda" se mi passate il termine, infatti ha la stessa magnitudine visuale di Sirio B, ha grosso modo lo stesso angolo orario, ed è anch'essa immersa nel bagliore di Sirio. E' facile, direi quasi inevitabile, farsi trarre in inganno.


Se la stellina è quella indicata nella foto (e naturalmente se l'altra è Sirio B), ha un angolo di posizione completamente diverso (si trova da tutt'altra parte infatti) e questo basta per discriminarla dalla compagna di Sirio senza nessun dubbio.
L'angolo orario è un concetto che non c'entra nulla e riguarda il moto apparente degli astri sulla sfera celeste. Peraltro, cambia continuamente durante la notte, diversamente dall' angolo di posizione che resta costante per lunghi periodi (e meno male).
Io mi chiedo come si possa pensare di discutere di queste cose, quando mancano proprio le basi... :facepalm:

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il domenica 28 febbraio 2021, 17:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Angolo di posizione. E' stato un lapsus, capita. Però visto che ti va tanto di fare il professore e non ti va di abbassarti ai miei livelli puoi sempre passare dritto, senza polemizzare ad ogni messaggio.
Ps. grosso modo l'avevo scritto in corsivo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Primo tentativo:
Rigel sdoppiata nettamente, con una bella soddisfazione, devo dire e ringrazio :mrgreen: :beer: .
Per SirioB è andata buca ... :shifty: Sirio abbaglia.

Ritento.
Ho sdoppiato con successo le stelline V1 Cma che ho indicato nei post precedenti a 17" e quindi confermo Rigel sdoppiata a 10" , visto che in proporzione i conti tornano. Mi sono calibrato.
Vado di nuovo all'attacco di Sirio B; ora so a quale distanza deve essere e anche più o meno da che lato. Ma sarà difficile.

Secondo tentativo: niente. Abbagliamento.

Terzo tentativo: fumata nera. M'è sembrato di vedere qualcosa in un certo momento, ma, onestamente, devo ammettere la sconfitta. Forse ci vuole l'occhio giovanile che non ho più.
Ritenterò in futuro. :| Sperando che sia solo una questione di seeing. :wtf:

Quarto tentativo (disperato) con barlow: sembra di vedere qualcosa alla distanza attendibile (tenuto conto dei 2x della barlow). Non ci credo molto. Sembrerebbe lei. Allineo il cercatore e spengo l'inseguimento (se c'è ancora). La volta celeste mi dovrebbe scappare verso ovest ... :think:

Così è stato. La stellina si trova, giustamente, dalla parte opposta a dove è scappata la volta celeste ... ma è instabile.
Potrebbe essere lei. diciamo al 60-70%. :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 28 febbraio 2021, 20:36, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forza Costanzo!!!
Siamo tutti con te :D
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010