1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
mario de caro ha scritto:
Se valgono le foto con i cell allora metto pure la mia [/quote
Stargate64 ha scritto:
Sbaglierò, ma non mi sembra proprio Sirio B.

Ringrazio mario de caro,
Questa è la foto che avrei voluto fare io per dimostrare quello che dico, ma il cattivo tempo non me lo ha permesso.
Questo è quello che tutti vedono all'oculare e che dà a tutti la convinzione di avere visto (e anche facilmente) Sirio B.
In realtà Sirio B in questa foto si vede :) , ...ma non è quella stellina più visibile,... è quella che viene nascosta dal bagliore e dal turbinìo dei raggi della principale e che solo la fotografia svela:
Allegato:
20190407_205253_copy_800x600.jpg
20190407_205253_copy_800x600.jpg [ 52.89 KiB | Osservato 544 volte ]


Ultima modifica di Renato C il domenica 28 febbraio 2021, 16:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sinceramente io manco quella ho mai visto :) se no mi sarei convinto di avere sdoppiato Sirio b anch'io penso - devo avere davvero un seeing medio pessimo - a quelle altezze e in questa stagione (riscaldamenti accesi)

ps in realtà stimo sempre l'angolo di posizione... il che dovrebbe mettermi al riparo da abbagli

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il domenica 28 febbraio 2021, 11:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Stasera, nuvole permettendo, faccio una prova in visuale in prima serata, con il Newton 250/1200, oculare da 5mm, ingrandimento 240x, eventualmente poi con barlow 2x (a 480x).
Non penso di farcela, anche perché non ho una grande esperienza all'oculare, ahimè.
Poi, mentre in fotografia è facile contare i pixel, in visuale devo escogitare un modo per effettuare la misura angolare della distanza della stellina dalla stella principale, altrimenti tutto il lavoro non serve a nulla.
L'angolo PA di 60/70° rispetto alla direzione Nord penso che sia più facile da controllare ... spegnendo l'inseguimento siderale della montatura e ragionandoci un po'.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah, anch'io ho forti perplessità. Io ho mediamente un seeing modesto, aggravato dal calore che sale dalle case, proprio "sotto" a Sirio, però quel SirioB di @mario de caro mi pare davvero troppo risolta per non averla mai vista e se l'ho vista non l'ho proprio presa in considerazione... Ad onor del vero, dubito anche della foto sul forum CN, fatta col dobson e cellulare.

Insomma, mi verrebbe da dare ragione a @Renato c però, dando le coordinate celesti della foto, non dovrebbe essere difficile, per voi che siete bravi, dare una risposta un po' più "scientifica". No?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Farebbe comodo:
Allegato:
Oculare.jpg
Oculare.jpg [ 267.24 KiB | Osservato 593 volte ]

Parla anche di stelle doppie di riferimento ...
(Perdonate la scarsa esperienza :shifty: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per rispondere a chi ha dei dubbi sulla mia "foto" dico semplicemente che anche a me pare un riflesso piuttosto che la vera Sirio B ma a mia discolpa aggiungo anche che in quelle serate ho osservato la psiconana :mrgreen: molte volte al punto che ho voluto anche fotografarla tanto pareva ovvia e scontata ....poi ognuno è libero di pensarla come vuole, nessuna offesa :D
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
C'è una doppia interessante, V1 Cma, vicina a Sirio che può servire per calibrare il tiro prima di passare a Sirio. L'asterismo sembra facile da riconoscere: tre stelline più o meno simili "messe ad angolo".
Allegato:
V1 Cma.jpg
V1 Cma.jpg [ 548.91 KiB | Osservato 574 volte ]

La separazione tra le due stelline della doppia è di circa 17 secondi d'arco, le due componenti non sono molto diverse tra loro, quindi non impossibili da risolvere.
La loro distanza può essere assunta per capire a che distanza può trovarsi Sirio B rispetto a Sirio A (11 secondi d'arco).
Non solo, si può anche avere un'idea dell'orientamento.
Allegato:
V1 Cma dett.jpg
V1 Cma dett.jpg [ 377.47 KiB | Osservato 574 volte ]

:think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 28 febbraio 2021, 12:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non me ne voglia nessuno, ma occorre che si capisca che se non si stima almeno l'angolo di posizione, la stellina può essere Sirio B, come può anche non esserlo. Nei post precedenti sono state fornite indicazioni su come risalire alla scala d'immagine e calcolare approssimativamente l'angolo di posizione, quindi se qualcuno vuole fare una misura seria, i mezzi per farlo ci sono. Non servono lunghi studi e nemmeno un oculare micrometrico, si punta Rigel per avere un idea della separazione tra Sirio A e B, poi si trova l'Ovest con i motori spenti, è un lavoro di 10 minuti al massimo.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in foto basta fare una calibrazione con reduc (si perdono 5 minuti) e ci si toglie ogni dubbio.
sempre che davvero ci si voglia togliere i dubbi :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
... si punta Rigel per avere un idea della separazione tra Sirio A e B, ...

Perdonami, sono molto inesperto, per me è una specie di scommessa; è qui che non capisco. Come uso Rigel per avere un'idea della separazione? Non mi risulta una doppia***. Mi sembrava più opportuno puntare prima una doppia facile, no?

PS
***'Rigel, una stella supergigante bianca di magnitudine 0.3, ha una compagna di magnitudine 6.8 e distante poco più di 9" '. Azz. :facepalm:
:oops: Ho fatto una figuraccia ... :oops:
Beh, dai, è un elemento in più ... :ook:


@ Tuvok. Guarda che in foto mi sembra che sia fugato ogni dubbio ... se tieni d'occhio la focale e la grandezza dei pixel (fuoco diretto)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 28 febbraio 2021, 13:43, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010