1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
onde d'urto nello spazio?!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: sempre cosi' estremisti :P
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 22:31
Messaggi: 6
gippo ha scritto:
Ma un missile non rischierebbe di disintegrare l'asteroide senza modificarne il moto del centro di massa, col rischio di una pioggia meteorica forse ancora più dannosa?


Quoto totalmente..

Noi umani, quanto ci piacciono le soluzioni estreme :lol:

Per cambiare la traiettoria di Aphosis (credo che sia stato ribattezzato cosi', dal Dio greco della "distruzione" :lol: ) basterebbe piu' semplicemente farci urtare un altro corpo... magari una nostra "sonda speciale" cn caratteristiche tali, atte al raggiungimento del suddetto scopo
Se fosse necessario, si potrebbe inviare un' altra sonda flyby per monitorare e rendere piu' preciso il tutto.
Oppure si potrebbe "trainarlo" via.
A qualcuno di voi dicono niente la sonda Near e l' asteroide Eros? :roll:
La sonda Near fu inviata su Eros per studiarne la composizione e cose del genere.Questa nn era stata progettata per atterrarvi sulla superficie.
Ma la NASA ci riusci' cn grande successo.
Questo dimostra che saremmo in grado di fare atterrare su Aphosis sonde munite di postbruciatori che, una volta sulla superficie dell' asteroide, verrebbero attivati allontanandolo definitivamente.
Quindi ci sarebbero soluzioni meno estreme e pericolose...
Immaginate se un missile con testata nucleare appena lanciato per un fatale incidente esplodesse ancora nella nostra atmosfera!! :shock:
Meno ricorriamo alle bombe nucleari... meglio e'.. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
O come nei documentari sulla conquista dello spazio, dove si vedono missili impazziti che fanno dietro front...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sempre cosi' estremisti :P
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rukbah82 ha scritto:
gippo ha scritto:
Ma un missile non rischierebbe di disintegrare l'asteroide senza modificarne il moto del centro di massa, col rischio di una pioggia meteorica forse ancora più dannosa?


Quoto totalmente..

Noi umani, quanto ci piacciono le soluzioni estreme :lol:

Per cambiare la traiettoria di Aphosis (credo che sia stato ribattezzato cosi', dal Dio greco della "distruzione" :lol: ) basterebbe piu' semplicemente farci urtare un altro corpo... magari una nostra "sonda speciale" cn caratteristiche tali, atte al raggiungimento del suddetto scopo
Se fosse necessario, si potrebbe inviare un' altra sonda flyby per monitorare e rendere piu' preciso il tutto.


Hai letto del progetto Don Quijote, vero? :)

Beh, si potrebbe citare anche la missione Deep Impact come test per la tecnologia.

Cita:
Oppure si potrebbe "trainarlo" via.
A qualcuno di voi dicono niente la sonda Near e l' asteroide Eros? :roll:
La sonda Near fu inviata su Eros per studiarne la composizione e cose del genere.Questa nn era stata progettata per atterrarvi sulla superficie.
Ma la NASA ci riusci' cn grande successo.


Altra dimostrazione tecnologica interessante

Cita:
Questo dimostra che saremmo in grado di fare atterrare su Aphosis sonde munite di postbruciatori che, una volta sulla superficie dell' asteroide, verrebbero attivati allontanandolo definitivamente.


Attento! Il "postbruciatore" è un elemento di alcuni propulsori a reazione di tipo aeronautico!!!

Sicuramente intendevi semplicemente che la sonda sarebbe munita di propulsori per modificare la rotta dell'asteroide: ovvero si attacca un motore all'asteroide e lo si manovra come una sonda ;)

Però, attenzione alla terminologia.

Cita:
Quindi ci sarebbero soluzioni meno estreme e pericolose...
Immaginate se un missile con testata nucleare appena lanciato per un fatale incidente esplodesse ancora nella nostra atmosfera!! :shock:
Meno ricorriamo alle bombe nucleari... meglio e'.. :wink:


Daccordissimo, mi pare che l'idea delle bombe H sia un po' abusata, figlia sia della fantascienza Hollywoodiana, che delle idee del poco nobile Teller ,quello che proponeva di usare le bombe H per dragare il porto del Pireo, per intenderci... Tanto per dimostrare che la tecnologia che aveva inventato non era solo dannosa (ideatore anche del Progetto Plowshare http://en.wikipedia.org/wiki/Operation_Plowshare). E che è stato per troppo tempo cionsigliere della NASA (dobbiamo a lui anche tutti i tagli alle missioni planetarie sotto Reagan, per dirottarli sul progetto di Scudo Spaziale).

Tornando agli asteroidi, il concetto è che per deviare un corpo dalla sua orbita, bisogna trasferire quantità di moto.
Si può fare in vari modi, l'impatto con un altro corpo sembra uno dei più promettenti, una esplosione nello spazio, ad una certa disptanza oltretutto, mi sembra uno dei meno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: .......
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 22:31
Messaggi: 6
Hai ragione Ford, volevo dire propulsori...probabile che alle 6.30 del mattino mi siano diventati postbruciatori... :P

Per ora cmq l'importante e tenerlo d'occhio, lui (Aphosis) e tutti i suoi fratelli... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
NASA set to launch Dawn asteroid mission

NASA has decided to try to launch its Dawn mission to two large asteroids on Saturday, clearing earlier technical concerns that could have delayed lift-off until September or later.
Dawn is designed to orbit Vesta and Ceres, the two largest asteroids in the asteroid belt between Mars and Jupiter, in 2011 and 2015, respectively. It would be the first mission to orbit an asteroid in the belt, and the first spacecraft ever to orbit two targets.
On Tuesday, NASA decided to proceed with a launch on Saturday at 1609 EDT (2009 GMT). It is set to blast off from Cape Canaveral Air Force Station in Florida, US, aboard a Delta II rocket.

http://space.newscientist.com/article/d ... ssion.html
.....

SPAZIO:OCCHIO ITALIANO PUNTATO SU ASTEROIDI IN MISSIONE DAWN

(ANSA) - ROMA, 5 LUG - Sarà un occhio italiano il primo ad
osservare da vicino l'asteroide Vesta e il piccolo pianeta
Cerere. A bordo della missione della Nasa Dawn, che sarà
lanciata sabato, ci sarà infatti lo spettrometro Vir (Visual
and Infrared Spectrometer), interamente realizzato da Agenzia
Spaziale Italiana (Asi) e Istituto Nazionale di Astrofisica
(Inaf).
La sonda Dawn è stata progettata per studiare l'asteroide
Vesta, uno dei più grandi del Sistema Solare, e Cerere, un
corpo celeste recentemente promosso a piccolo pianeta. Dai suoi
dati gli astronomi si aspettano indicazioni sull'origine del
nostro sistema planetario e anche sulla comparsa della vita
sulla Terra. La parte assegnata all'Italia è fra quelle più
delicate: lo spettrometro Vir infatti avrà il compito di
analizzare come Vesta e Cerere riflettono la luce solare, e
dedurne la composizione chimica. Non è la prima volta che gli
americani si affidano alli"Italia per questo tipo di analisi:
strumenti simili al Vir sono già usati nelle missioni Cassini,
Mars Express, Rosetta e Venus Express.
"Lo studio congiunto di Vesta e Cerere - spiega Angioletta
Coradini, dell'Inaf - permette di studiare la zona di
transizione tra la regione dei pianeti interni, dominati dalla
chimica dei silicati del ferro, e la zona del sistema planetario
dominata dall'evoluzione del ghiaccio". L'appuntamento con i
due corpi celesti è comunque ancora lontano nel tempo:
l'incontro con Vesta avverrà nel 2011, mentre Cerere verrà
studiata quattro anni più tardi.
La missione fa parte del programma Discovery della Nasa, che
prevede una serie di piccole spedizioni con obiettivi
scientifici precisi. "Il programma Dawn - spiega Simonetta Di
Pippo, responsabile dell'Unità Osservazione dell'Universo
dell'Asi - è un esempio della collaborazione tra Asi e Nasa
iniziata con la missione Cassini, proseguita con le missioni
Swift e Mro, solo per citarne alcune, e che prevede anche nel
prossimo futuro ruoli fondamentali per l'Italia, come in Juno,
la prossima sonda americana verso Giove, o anche nelle missioni
di collaborazione internazionale di Sample Return verso Marte,
che permetteranno di portare a Terra campioni del suolo
marziano".

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010