1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche consiglio, please!
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dopo circa sei mesi di (ri)apprendistato, sono giunto alla conclusione che, per il momento e per più di un motivo (che non serve qui specificare), il mio intendimento di ampliare i miei "orizzonti celesti" astrofotografici al profondo cielo acquistando una camera dedicata è prematuro. Credo sia meglio (ri)farmi le ossa (non che prima me le fossi fatte! :lol:) con un po' di inseguimento automatico e DSLR (finché la Canon campa, voglio dire: ha 13 anni!) dall'angolino del balcone. :cry:
Sono assolutamente soddisfatto della mia nuova ASI224MC, che però ha il limite della piccolezza del sensore. Una cosa del tutto ininfluente nelle riprese planetarie (e infatti su Marte mi ci sono divertito molto), ma che impedisce la realizzazione di fotografie più panoramiche della Luna, per esempio. Sulla quale mi sono reso conto che è probabilmente più utile un sensore monocromatico, possibilmente grandicello. Ho quindi pensato di "ripiegare" su qualcosa di più adatto alle riprese della Luna, e sono indeciso fra due camere, la più usata (apparentemente) ASI178MM e la ASI290MM. Presumo che -viste le dimensioni dei pixel delle due- dovrò usare entrambe a focale nativa o poco più con il mio LX200 10" (per la nota legge empirica del campionamento); mi e vi chiedo: visto che l'unica sostanziale differenza sembra essere la dimensione del sensore, quale scegliere? Perché? Come mai hanno lo stesso prezzo? Vale la pena questa integrazione dell'attrezzatura, o c'è qualcosa di più consigliabile?
Grazie sempre,
cieli sereni,
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche consiglio, please!
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proverei a mettere un riduttore di focale 0,5x da du' palanche al naso della ASI 224 e poi giocherei sulla focale dimezzata del telescopio (ne hai diversi) per il campo inquadrato.
Vedessi come funziona bene con Livestack, questo giochetto!

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche consiglio, please!
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo G. Marsili ha scritto:
Io proverei a mettere un riduttore di focale 0,5x da du' palanche al naso della ASI 224 e poi giocherei sulla focale dimezzata del telescopio (ne hai diversi) per il campo inquadrato.
Vedessi come funziona bene con Livestack, questo giochetto!

Intanto, grazie!
Tempo addietro ne acquistai uno, ma funzionava proprio male.
Quale Livestack usi?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche consiglio, please!
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che l'hai usato in modo errato, il riduttore? Io ho un TS 0,5x da 31,8mm e il suo dovere lo fa.
Lo utilizzo in visuale per avere un campo visivo maggiore e avvicinarmi al campo reale massimo del telescopio, oltre questo non si può. Da usare avvitato all'oculare.
In abbinamento agli apparati da ripresa quadruplica l'area inquadrata, lineare il doppio; l'ho provato con Canon APS-C e ASI 120.

Il Livestack è quello di ZWO.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche consiglio, please!
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
No, aveva una coma terribile già a pochissimo dal centro. Magari era uscito difettoso.
Devo provare il Livestack, non l'ho mai fatto. Tu per cosa lo usi e come lo imposti?

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche consiglio, please!
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io preferisco di solito i chip con un pixel un po' più grande. 2,4 è veramente minuscolo, per la miseria. :)
Di conseguenza mi muoverei verso il la 290 che almeno è 2,9 e viene dato come "high dinamic range". Purtroppo non ho trovato i valori di full well capacity per i due chip. Li conosci?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche consiglio, please!
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2021, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargate64, in pratica ti ho già risposto.
Ho fatto una prova in Livestack di un campo stellare con un acro 90/500 ridotto a F250 con la ASI 120: niente coma.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche consiglio, please!
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2021, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo G. Marsili ha scritto:
Stargate64, in pratica ti ho già risposto.
Ho fatto una prova in Livestack di un campo stellare con un acro 90/500 ridotto a F250 con la ASI 120: niente coma.

È questo quello di cui parli?
https://www.teleskop-express.it/barlow- ... rvice.html

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche consiglio, please!
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2021, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio lui. Non si sono evidenziati inconvenienti, o difetti, ma è anche vero che lo uso di rado.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010