1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2021, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Forse il filmato di stasera è un po' più convincente.
I parametri sono gli stessi di ieri sera ed il setup pure:
Allegato:
siriob2a.gif
siriob2a.gif [ 1.71 MiB | Osservato 834 volte ]


Il pallino c'è, non mi sembra un miraggio.
Nord in alto. Est a Sx, come ieri.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2021, 22:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:clap:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2021, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Forse il filmato di stasera è un po' più convincente.
Il pallino c'è, non mi sembra un miraggio.
Nord in alto. Est a Sx, come ieri.
:wave: :wave: :wave:

Visibile nettamente. Bravissimo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 3:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ottimo Ippo!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Bravissimo Ippo, hai fatto un ottimo lavoro.
Saluti e ancora complimenti.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Grazie mille a tutti! :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 9:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Costanzo, direi che il filmato è eloquente.

Se sai cosa fare e quando è il momento giusto per farlo allora diventa facile :)

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo Ippo, a questo punto penso sia più facile in visuale che in ripresa. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma sei sicuro che è lei? non potrebbe essere una stella di campo?

goto start

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2021, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Mauro Narduzzi ha scritto:
... quando è il momento giusto ...

Dopo le 22 circa diventa tutto più difficile.
Grazie mille.

Angelo Cutolo ha scritto:
... penso sia più facile in visuale ...

In visuale non l'ho provata, in ogni caso occorre un po' di pazienza.
Grazie.

tuvok ha scritto:
ma sei sicuro che è lei? non potrebbe essere una stella di campo?
goto start

La sicurezza non fa parte della scienza. Sono pronto a sostenere, tuttavia, che la probabilità che sia lei (SirioB) è molto (aggiungo un altro molto) alta. Quella sopra è la ripresa della seconda serata in condizioni di seeing più favorevoli.
Riporto per chiarezza l'analisi della prima serata perchè si trova nella pagina precedente e può essere sfuggita, il setup e tutti i parametri di ripresa sono gli stessi (filmato Canon 60D, modalità Taglio 640x480 pixel, orientato N alto, E sx).

Allegato:
SirioB_singolo.jpg
SirioB_singolo.jpg [ 105.91 KiB | Osservato 745 volte ]

Allegato:
SirioB_singolo_02.jpg
SirioB_singolo_02.jpg [ 205.88 KiB | Osservato 745 volte ]

Allegato:
SirioB_singolo_03.jpg
SirioB_singolo_03.jpg [ 278.26 KiB | Osservato 745 volte ]

Allegato:
Calc_SirioB.jpg
Calc_SirioB.jpg [ 164.71 KiB | Osservato 745 volte ]

In quel punto io non ho alternative di altre stelle.
Non ho capito il "goto start" a caratteri piccoli.
Grazie. :wave:

PS. Perché non provi anche tu, che ti rendi conto meglio della questione?
La tua domanda sulle stelle di campo a quella distanza angolare da Sirio mi lascia un po' perplesso ... :roll: :wtf:
:mrgreen: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010