Mauro Narduzzi ha scritto:
... quando è il momento giusto ...
Dopo le 22 circa diventa tutto più difficile.
Grazie mille.
Angelo Cutolo ha scritto:
... penso sia più facile in visuale ...
In visuale non l'ho provata, in ogni caso occorre un po' di pazienza.
Grazie.
tuvok ha scritto:
ma sei sicuro che è lei? non potrebbe essere una stella di campo?
goto start
La sicurezza non fa parte della scienza. Sono pronto a sostenere, tuttavia, che la probabilità che sia lei (SirioB) è molto (aggiungo un altro
molto) alta. Quella sopra è la ripresa della seconda serata in condizioni di seeing più favorevoli.
Riporto per chiarezza l'analisi della prima serata perchè si trova nella pagina precedente e può essere sfuggita, il setup e tutti i parametri di ripresa sono gli stessi (filmato Canon 60D, modalità Taglio 640x480 pixel, orientato N alto, E sx).
Allegato:
SirioB_singolo.jpg [ 105.91 KiB | Osservato 748 volte ]
Allegato:
SirioB_singolo_02.jpg [ 205.88 KiB | Osservato 748 volte ]
Allegato:
SirioB_singolo_03.jpg [ 278.26 KiB | Osservato 748 volte ]
Allegato:
Calc_SirioB.jpg [ 164.71 KiB | Osservato 748 volte ]
In quel punto io non ho alternative di altre stelle.
Non ho capito il "goto start" a caratteri piccoli.
Grazie.

PS. Perché non provi anche tu, che ti rendi conto meglio della questione?
La tua domanda sulle stelle di campo a quella distanza angolare da Sirio mi lascia un po' perplesso ...
