1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2021, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cratere Tolomeo viene spesso ripreso insieme ad Alphonsus ed Arzachel, con i quali forma un classico trio lunare. Questo in qualche modo distoglie l'attenzione dal fatto che sia di per sé una formazione notevole, largo 150 km, profondo 2.5, e con il fondo costellato da una miriade di craterini molti dei quali fantasma ossia ricoperti successivamente di lava.
Quest'ultimo aspetto è quello enfatizzato in questa ripresa, ottenuta al Cassegrain Classico da 30 cm ed ASI 174MM. Ho usato una Barlow 1.5x di Siebert e un filtro G.
La sessione è stata programmata ad hoc perché le sere primaverili sono caratterizzate da una grande inclinazione dell'eclittica sull'orizzonte e sono quindi ideali per il primo quarto lunare, quando appunto il nostro satellite passa al meridiano al tramonto. Anche le apparentemente noiose nozioni astronomiche, come si vede, tornano inaspettatamente utili!


Allegati:
152221021_10223004643017000_8529404740616399637_o.jpg
152221021_10223004643017000_8529404740616399637_o.jpg [ 162.58 KiB | Osservato 1178 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il venerdì 26 febbraio 2021, 19:27, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tolomeo (da solo)
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2021, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Infiniti dettagli. Una miriade di piccoli crateri! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tolomeo (da solo)
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2021, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mammamia quanti dettagli, tantissimi crateri all’interno e soprattutto si percepiscono perfettamente “i crateri fantasma” come giustamente definiti. Oltre all’importanza delle nozioni astronomiche, l’importanza ed il vero senso e scopo dell’alta risoluzione, senza cui tutto ciò resterebbe totalmente invisibile.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tolomeo (da solo)
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2021, 10:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccellente!
Il giorno prima ho passato buoni 40 minuti su Tolomeo, proprio per star dietro alle irregolarità lungo il suo plateau.
E' davvero una formazione interessante.

Finalmente un po' di risoluzione raggiunta, chissà se sei al limite dei 12"!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tolomeo (da solo)
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2021, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita che primo piano! Questa immagine è un piacere per gli occhi!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tolomeo (da solo)
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2021, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.

davidem27 ha scritto:
Finalmente un po' di risoluzione raggiunta, chissà se sei al limite dei 12"!

Penso ci sia ancora margine. Assumendo che il treno ottico fosse diffraction limited, il seeing non era perfetto, nonostante i quasi 70 gradi della Luna.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tolomeo (da solo)
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2021, 12:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un modo per capirlo, almeno in teoria?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tolomeo (da solo)
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2021, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che gli anelli di diffrazione sono sensibilissimi e si rompono alle prime ondulazioni dell'aria, si osserva una stella alla stessa altezza del target, se sono tutti integri allora il seeing è perfetto. E' ovviamente il 10/10 di Pickering, ma è difficile secondo me trovare una definizione migliore.
Questo, appunto, in teoria. Purtroppo dal mio sito non è mai successo neppure una volta, con diametri superiori ai 10", negli ultimi anni.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Tolomeo (da solo), ed Archimedes
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2021, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo, perché dalla stessa sessione e per non aprire un altro topic, anche Archimedes. Interessante notare come il seeing fosse leggermente degradato in poco tempo.
@Davide, mi è (ri)caduto l'occhio sulla tua domanda, credo tu intendessi come si fa a capire se il treno è diffraction limited, giusto?


Allegati:
Archimedes.jpg
Archimedes.jpg [ 91.47 KiB | Osservato 1064 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2021, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Bello anche questo. :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010