E' il nome corretto di questa gigantesca area che si estende ben oltre l'inquadratura prospicente le famose nebulose di M42 & M43,
quel mare di gas d'idrogeno che circonda e avvolge buona parte della costellazione di Orione, documentabile soltanto nel rosso o,
ancor meglio, in fotografie in H-Alpha (come in questo caso), oppure attraverso immagini prese alla lunghezza d'onda dell'infrarosso.
Questa nube gigante, o complesso di nuvole, di materia interstellare e di giovani stelle contiene, oltre a M42 e M43 e alle nebulosità
ad esse associate (NGC 1973-5-7), una serie di altri oggetti famosi: Barnard's Loop e vdB 46. L'insieme di tutti questi oggetti formano
la cosiddetta Orion Molecular "A" Cloud Complex...(continua sul sito web)
Il campo apparente della fotografia è di 2,8° x 4,2° sufficienti comunque a rendere l'idea della caotica quanto ricca conformazione del
complesso sistema HII (ionized) di formazione stellare che caratterizza l'immagine e che nel vecchio catalogo di nebulose diffuse
(
Lynds Bright Nebulae) di
Beverly T. Lynds andava sotto diversi nomi: LBN 989, insieme alle zone più orientali di LBN 982; LBN 985
e LBN 988, quest'ultime quelle che rimarcano le parti più meridionali della grandiosa Barnard's Loop (Sh2-276).
Per ulteriori informazioni sugli oggetti riprodotti si rimanda all'apposita pagine sul sito:
https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... a_map.htmlMentre i dettagli tecnici della ripresa sono disponibili al link:
https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... 00_ha.htmlL'invito però è quello di preferire l'immagine hires in negativo:
https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... hires.htmlCari saluti,
Danilo Pivato