1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2021, 16:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri dissi che avrei provato una ripresa e ce l'ho fatta.
E' la mia prima ripresa a una stella con una camera planetaria e si vede :mrgreen:

Non dev'essere bella, ma provare a mostrare (e dimostrare) che è (o non è) Sirio B assieme alla mamma.

Allegato:
2021-02-18-1910_SirioAB.png
2021-02-18-1910_SirioAB.png [ 591.18 KiB | Osservato 761 volte ]


Qui non sono stato a impazzire per capire l'angolo di posizione, nè quali fossero le direzioni anche perché a monitor non si vedeva una beneamata fava.
Pertanto ho lasciato tutte le speranze alla post produzione, che si è limitata a fare lo stacking del filmato e soltanto a stretchare i livelli.

Un puntolino luminoso è spuntato fuori!

Non credevo fosse Sirio B, quindi mi sono armato di calcolatrice e ho fatto due calcoli tenendo conto che il treno di ripresa era composto da:

- Barlow VIP tirata a 2,9x circa (ho misurato l'effettivo potere con le specifiche fornite da Baader).
- Nessun filtro per massimizzare la luce ricevuta.
- ASI 174 MM

Questi sono i parametri di ripresa:

Codice:
Date=2021_02_18
Start(UT)=190945.385
Mid(UT)=191000.389
End(UT)=191015.394
Duration=30.009s
Frames captured=4826
ROI=920x690
FPS (avg.)=160
Shutter=6.172ms


Quindi ho calcolato il campionamento e poi, con lo strumento "Righello" di Photoshop, ho misurato da distanza in pixel (approssimativa) e moltiplicato per il campionamento di 0.137 pixel/arcsec alla focale effettiva impiegata.
Allegato:
SirioA-B_calcoli.PNG
SirioA-B_calcoli.PNG [ 332.86 KiB | Osservato 761 volte ]


Risultato (approssimativo!): 11 secondi d'arco.

Sarà lei? Ippoooo....

Aggiungo il treno ottico (meno la camera, quell'oculare era lì per un altro test).
Allegato:
VMC_beforeNight.png
VMC_beforeNight.png [ 1.23 MiB | Osservato 757 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2021, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente devo ammettere di non aver mai dedicato tanto tempo a questa doppia, anche perché mi è rimasto il retaggio di una volta, quando si diceva che fosse impossibile da risolvere a livello amatoriale. E' un po' come il discorso di fare il bagno dopo tre ore che si è mangiato. Mia mamma da bambino mi aveva insegnato così e non ho più cambiato neanche da adulto. E' più forte di me! :lol:

Comunque qualche volta ci ho provato (non a fare il bagno prima, ma a cercare Sirio B) ma non l'ho mai vista. Guardando la tua immagine, caro Davide, si capisce il perché. Onestamente ammetto che di bucarmi la retina stando fisso ad osservare SirioA nell'attesa che per qualche decimo di secondo forse io riesca ad intravedere la sua compagna, mi ha sempre stancato dopo pochi minuti e così giro immancabilmente il telescopio verso Rigel. Ah... Lì sì che ho soddisfazione e mi vedo la sua compagna bella pulita e rotonda come una pallina da biliardo. Mi piace vincere facile... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2021, 17:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le doppie c'è il software reduc. Sul forum ci sono utenti espertissimi di questo programma, abbiamo addirittura Inzet, creatore di stelledoppie.it.

Insomma, per capire se è lei gli strumenti ci sono. Davide, ti conviene calibrare il treno ottico su una stella di calibrazione e poi tentare la ripresa di sirio. Ci sono diverse guide per capire come fare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2021, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
davidem27 ha scritto:
...
Sarà lei? Ippoooo....
...

Allegato:
SirioB_calc.jpg
SirioB_calc.jpg [ 155.13 KiB | Osservato 732 volte ]

(dati di massima presi dalla rete, per fare una verifica parallela, Excel)

Direi che anche Galileo può ritenersi soddisfatto.
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

:angel: Invidia! :angel:
:mrgreen:


*** *** *** ***
Oh, per la cronaca ... stasera sono di nuovo giustificato, neh.
:cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud:
:cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2021, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera il seeing non era nemmeno così buono, tuttavia ho deciso di tagliare la testa al toro con il Cassegrain 12" ed oculare micrometrico Baader da 12 mm (500x).
La compagna di Sirio è anche più facile di quanto ricordassi, merito della grande separazione ovviamente. Distanza 10" abbondanti e angolo di posizione circa 70°, nessun dubbio quindi che sia lei.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il domenica 21 febbraio 2021, 5:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2021, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Ottimo. :ook:

Mi sa che una condizione indispensabile per vederla è portarsi ad ingrandimenti sostenuti, in modo da liberarsi angolarmente (nei limiti del possibile) dall'invadenza della stella principale. :think:

Stasera ho nuvolo ancora. Speriamo domani. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
scusate, visto che, mi pare, si parla dell'osservazione visuale di Sirio B...

semmai la questione è : qual è il diametro e l'ingrandimento minimo per vederla?

Io qualche anno fa la vidi (almeno credo) con l'Obice a 275x, postai la descrizione in un 3D "fiume" quì sul forum.
Vedo se ritrovo la discussione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io pure pensavo di averla vista (e c'è nel forum anche la "mia" discussione).
è anche vero che sirio B sembra sia rimasta l'unico tema ancora capace di farci accalorare come se fosse sempre la prima volta :lol:

stasera magari ci provo anche io con il c8

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Grazie! Tutto merito mio, senza di me il forum sarebbe morto :lol:
Vedo che alcune certezze granitiche cominciano a vacillare: affiorano i primi dubbi.. aspetto il bel tempo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 15:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L’unico che ha mostrato palesi dubbi sul poterla vedere visualmente sei stato tu.
Contento allora che ti stia ricredendo :)

Mi accodo alla domanda di Mauro che ha fatto qui: viewtopic.php?p=1211502#p1211502

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010