1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari torretta
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2021, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho acquistato usata una torretta baader maxb
Ho una coppia Pentax XF 12 mm
Una coppia celestron old stile Made in Japon 25mm K
Volevo una copia intorno ai 18 mm cosa mi consigliereste di buon livello
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari torretta
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2021, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 gennaio 2020, 10:28
Messaggi: 33
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Fujyama senz'altro.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari torretta
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2021, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un tantino claustrofobici?
Per quale strumento?

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari torretta
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho un celestron 8 edge hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari torretta
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Anche un altra domanda ho anche un Pentax XF 8,5 avrebbe senso formare una coppia per torretta con questo oculare ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari torretta
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi spendere poco ci sono anche i baader classic ortho oppure i sempreverdi ortoscopici takahashi: possiedo entrambe le coppie e la mia preferenza va senz' altro sui secondi.
Oppure ti prendi una coppia di Morpheus 17.5 come ho fatto io e poi non ci pensi più... :D
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari torretta
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Non ho problemi per i Morpheus .. ma a peso come siamo in torretta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari torretta
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
I celestron x-Cell 18 mm come sono ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari torretta
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2021, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli x cell sono oculari molto onesti , 60 gradi di campo , una buona estrazione pupillare intorno ai 20mm
Non so per la focale da 18mm ma per quella da 5mm che ho non soffrono di parallasse.
Tuttavia non hanno la trasparenza di un ortoscopico e tendono a slavare i colori.
Per quella cifra mi orienterei su una coppia di fujiyama ortho hd : meno campo ma molta più qualità e comodità.
I fujiyama se la battono alla grande con i takahashi , ne ho tre coppie e sono ottimi oculari estremamente trasparenti con forse un filo meno di contrasto rispetto ai taka.
I morpheus 17.5 sono certamente più pesanti di un ortoscopico ma hanno il vantaggio dei 76 gradi comodi e affatto slavati : in torretta ( attento alla distanza interpupillare inferiore ai 60mm) danno forti emozioni , sembra di affacciarsi ad una finestra , la Luna è tridimensionale e tutta a fuoco ( su un rifrattore f8) la trasparenza si avvicina moltissimo a quella di un ortoscopico ma rimane una differenza percepibile, sono il degno complemento di un ortoscopico: da provare assolutamente !!
Il peso e il volume dei morpheus sono il tallone di Achille ma solo per focheggiatori sottodimensionati o poco robusti .
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010