1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 21:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto confusione con la pulsantiera.
Se spengo il tracking siderale mi tolgo ogni dubbio.
Sirio A scompare nel bordo dell’oculare prima di Sirio B, quindi Sirio B è a Est.
Grazie Mario per aver messo il dubbio.

Nel frattempo son rientrato a casa e ho appurato che non ci sono stelle così vicine dalle sue parti.

Confermo la visione di Sirio B. :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
E' un bel colpo! Ci hai lasciato di stucco. :please: :clap: :clap: :clap:
(Io ho una buona scusa, stasera, :cloud: per cui mi ritengo giustificato).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' tutto merito mio. L'ho provocato e lui mi ha sistemato per bene... :wink: :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 23:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma smettetela :D Non devo lasciare di stucco nessuno. Non è un'esibizione (anche se stevedet ha rubato i popcorn a tutti quanti :twisted: )
Vi invito a provare nelle mie stesse condizioni, piuttosto.

Di Sirio A vedevo gli anelli di diffrazione.

Osservandola dopo un'oretta ho notato che il seeing la fa da padrone (anche qui...).
Era peggiorato e la debole stellina veniva cancellata con facilità tanto da essere vista solo in alcuni istanti.

Nell'osservazione precedente con seeing migliore, invece, era una stella sempre presente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2021, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Davide. Sì, Sirio B è attualmente ad Est di Sirio.
Una ulteriore conferma viene dall'angolo di posizione, che si misura da N verso E per definizione, tenendo la primaria come riferimento.
Negli strumenti senza il diagonale, si trova l'Ovest con la deriva o in altri modi, il Nord sta a 90° da questo in senso antiorario. Est ed Ovest di conseguenza.
Con il diagonale (SCT, rifrattori) il Nord sta in senso orario rispetto all'Ovest.
Orientato più o meno il campo, con un semplice oculare a reticolo si può risalire grossolanamente all'angolo di posizione della stellina che è attualmente intorno ai 70°.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2021, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Allegato:
Angolo PA SirioB.jpg
Angolo PA SirioB.jpg [ 170.48 KiB | Osservato 974 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2021, 11:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Vixen 260L oculare 6mm. 500x: (con la distanza di Sirio B)
Allegato:
Cattura VIXEN 260L.JPG


Questa simulazione con Stellarium cosa dovrebbe (di)mostrare?

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2021, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Sirius with its companion Sirius B was imaged on Winter Star Party 2013 on Key West, February 9. Companion is seen on 5 o'clock.
Telescope TEC ADL300 F5.6, Camera Canon 60D, Mount GM1000, HPS series by 10 Micron, Italy.

video:
https://www.youtube.com/watch?feature=p ... vP8E2EC1Ew

Allegato:
SiriusB.jpg
SiriusB.jpg [ 65.84 KiB | Osservato 927 volte ]

Giusto per lustrarsi la vista, come si dice. :look:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2021, 15:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Appena vista.
500x.
Seeing ottimo.
260mm di diametro.
Sirio B appare come un puntino luminoso appena fuori dagli speckles della stella madre.
All’inizio la cerchi in giro e non la trovi.
Appena l’adocchi è facile. Lì, inequivocabile.
Ho un oculare da 44º di campo.
Non rilevo stelle di campo.


Interessante confrontare con quanto scrivevo nel mio blog nel febbraio 2010... undici anni fa.
(p.s.: anch'io 500x con un oculare da 45° di c.a., ma senza inseguimento... :uhm: )
Cita:
“Non è stata un’osservazione preparata in anticipo, non sapevo né la distanza né la direzione in cui avrei potuto trovare l’eventuale compagna, né la sua magnitudine esatta. A dirla tutta non pensavo proprio che l’avrei vista, sapevo solo che era un oggetto quasi impossibile.
Guardo e la prima cosa che mi colpisce è l’enorme quantità di luce diffusa dalla primaria, Sirio A. Tuttavia mi pare di intravedere un puntino estremamente elusivo nel quadrante in alto a destra. Possibile che la compagna si riesca davvero a vedere?
Continuo ad osservare e, sebbene non visibile con continuità, mi convinco che potrebbe essere davvero Sirio B. Cercando tutt’intorno non si vede nient’altro di simile, anche a distanze diverse, quell’increspatura, quel “grumo di luce” puntiforme, è una singolarità, un unicum.
La prima cosa che mi viene in mente è di verificare l’angolo di posizione, ovvero la posizione assoluta rispetto al sistema di coordinate celesti. Questo è tutt’altro che banale in uno strumento in cui l’oculare per osservare è perpendicolare al cammino ottico, ruotato di 45°, e la verticale dell’osservatore una ulteriore variabile indipendente. Comincio a lambiccarmi su come ricavarlo dalla serie di riflessi dello schema newtoniano, complicato dalla rotazione apparente della volta celeste rispetto ad un sistema altazimutale, quando realizzo che la soluzione è sotto i miei occhi, e non solo, ci sto combattendo dall’inizio dell’osservazione: la stella si sposta da est a ovest (e pure in fretta!).
Il “puntino” segue la stella, quindi è ad est. Considerando un sistema di riferimento con lo zero rivolto verso il nord e la rotazione in senso orario valuto un angolo di posizione sui 260°, la distanza, confrontata “ad occhio” con quella tra le due componenti di Castore (una doppia con separazione di 4″ d’arco), la valuto sui 12″, la magnitudine è impossibile da stimare, affogata com’è nel mare di luce della primaria.
Chiudo tutto, scendo a casa e vado a consultare Wikipedia. Sirio B si trova ad est della principale (anche se il sistema di riferimento ufficiale è diverso da quello che avevo immaginato…), dieci secondi d’arco di distanza. Perfettamente coerente con quanto osservato.”

Avevo anche messo un'immagine generata con un software di disegno grafico per restituire quello che avevo visto (anche se, osservandola con monitor diversi, la reale difficoltà di visione può non essere resa con efficacia).
Allegato:
Sirio A-B-MB.jpg
Sirio A-B-MB.jpg [ 17.17 KiB | Osservato 912 volte ]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIRIO A e la sua compagna SIRIO B
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2021, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
scusate, visto che, mi pare, si parla dell'osservazione visuale di Sirio B (anche se siamo nella sezione astrofotografia) il punto non è se si vede ... si vede eccome! anche negli anni scorsi che era più vicina...(io stesso l'ho vista molte volte negli anni passati)

semmai la questione è : qual è il diametro e l'ingrandimento minimo per vederla?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010