1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cattura di un oggetto extrasolare
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Come funzionano le catture di oggetti extrasolare da parte del nostro sistema solare?
E quante potrebbero essere?
Leggete qua:

https://arxiv.org/pdf/2102.08488.pdf

Attenzione: è per lettori abbastanza addentro alla materia.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cattura di un oggetto extrasolare
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Motivato dalle recenti visite di comete interstellari, insieme alle continue scoperte di corpi minori
in orbita del Sole, questo articolo studia la cattura di oggetti su orbite inizialmente iperboliche dal nostro solare
sistema. Utilizzando un insieme di ∼ 500 milioni di esperimenti numerici, questo lavoro generalizza i precedenti
trattamenti calcolando la sezione d'urto di cattura in funzione della velocità asintotica. Il risultato
La sezione trasversale dipendente dalla velocità può quindi essere convoluta con qualsiasi distribuzione delle velocità relative a
determinare la velocità di cattura per i corpi in arrivo. Questa convoluzione viene eseguita per il solito maxwelliano
distribuzione, così come la distribuzione della velocità prevista per i detriti rocciosi espulsi dal pianeta
sistemi. Costruiamo anche una descrizione analitica del processo di cattura che fornisce una spiegazione
per la forma funzionale della sezione d'urto di cattura sia nei limiti di alta velocità che in quelli di bassa velocità.
Parole chiave: Sistema solare (1528), Evoluzione dinamica (421), Piccoli corpi del sistema solare (1469), Kuiper
cintura (893), nuvola di Oort (1157)

(lascio la traduzione approssimativa di Google perché, anche se mi arrabattassi a correggerla formalmente, prima di capirne il contenuto dovrei perderci qualche ora).
Qui di vorrebbe Newton che nei Principia ha dimostrato di saperne a iosa in fatto di coniche ... e senza usare la più piccola equazione cartesiana!! :mrgreen: :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cattura di un oggetto extrasolare
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2021, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Capire la traduzione è quasi più difficile che capire il testo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: hanno fatto la scoperta dell'acqua tiepida! :mrgreen: :rotfl:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010