1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione di M23
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella zona con oggetti, ammasso aperto a parte, poco documentati.
Si tratta di un'area di 2,8° x 4,1° con scala immagine di 2,05"/pixel in cui l'ammasso stellare M23
risulta appositamente decentrato

Nell'inquadratura rientrano oltre all'ammasso M23, un'interessante nebulosa
planetaria (NGC 6445); un ammasso globulare (NGC 6440) e una nebulosa oscura catalogata
da Barnard: B84. Ciascuno di questi oggetti meriterebbero riprese individuali
con focali maggiori del tele Nikon.

Nella mappa sono soltanto riportate le loro posizioni

Fotografia eseguita verso la fine dell'estate 2020 dal BBO, sempre da remoto.


https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.html

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... a_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di M23
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2021, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio bello questo ammasso e il campo intorno! Consultando la mappa di Cart du Ciel ho notato che dovresti avere nel campo anche 4 piccole nebulose planetarie.

Cristina

P.S. Quella fra NGC6440 e B83 l'ho trovata :D

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di M23
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2021, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Consultando la mappa di Cart du Ciel ho notato che dovresti avere nel campo anche 4 piccole nebulose planetarie.

Cristina

P.S. Quella fra NGC6440 e B83 l'ho trovata :D



Grazie Cristina! In realtà l'inquadratura contiene altri oggetti ancora, oltre a quelli giustamente, scritti da te. Desideravo però attirare
l'attenzione sui tre riportati più sopra perchè oltre ad essere luminosi erano anche consistenti come dimensioni apparenti.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Allegato:
m23_region_500mm_d810a.jpg
m23_region_500mm_d810a.jpg [ 516.01 KiB | Osservato 631 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010