1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 21:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona sera a tutti. Su binomania spaziamo dalla Natura all'astronomia, questa sera vi presento un articolo firmato da Raffaello Braga sulla storia dello "Star testing" Buona lettura a tutti e buon inizio settimana. https://www.binomania.it/lo-star-testin ... di-suiter/

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti a Raffaele Braga, un bellissimo e completo excursus storico che documenta l'evoluzione
nel tempo dell'aspetto prìncipe per discernere la qualità di uno strumento ottico. Se ne consiglia la lettura
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Davvero un ottimo ed accurato lavoro di ricerca storica sulla pratica dell'astronomia dilettantistica (e non solo), che sottolinea quanto anche gli antichi procedimenti di verifica della qualità dell'ottica di un telescopio siano pienamente validi ancora oggi, in un'epoca di sofisticata tecnologia.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ringrazio che la condivisione dell'articolo mi ha riportato indietro nel tempo riprendendo in mano il piccolo manuale "Come testare il proprio telescopio" dove all'interno con mia sorpresa ho trovato questa pagina ritagliata del n.87 Agosto 1999 della rivista Orione, facendomi riflettere sull'evoluzione dei prezzi dei nostri cari strumenti dopo il cambio all'euro ...


Allegati:
img070.jpg
img070.jpg [ 258.67 KiB | Osservato 1377 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Che bello scorcio di storia nell’articolo di Braga e che bello il catalogo Pentax.Notevoli i costi dei binocoli Pentax PIF e notevoli dal vero (li ho provati e sono impressionanti per mole).

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 20:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
gann ha scritto:
Ringrazio che la condivisione dell'articolo mi ha riportato indietro nel tempo riprendendo in mano il piccolo manuale "Come testare il proprio telescopio" dove all'interno con mia sorpresa ho trovato questa pagina ritagliata del n.87 Agosto 1999 della rivista Orione, facendomi riflettere sull'evoluzione dei prezzi dei nostri cari strumenti dopo il cambio all'euro ...


Ehi! In quel numero c'era la prova del mio primo telescopio "serio"! :mrgreen:
Chissà che responso avrebbe dato a una lettura dello star test pre e post Suiter....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010