Cerco di spiegarmi come posso, non avendo lauree ne in Fisica e neanche in Chimica, sono semplicemente un'autodidatta, con la passione della Scienza. Per questo motivo, avendo capito quella che io penso sia una certissima realtà molto importante non ancora studiata dalle Scienze, ho pensato di divulgarla nel Forum, con l'auspicio di stimolare interesse negli Utenti, in modo che, unendo le nostre risorse di Studiosi Appassionati, potremmo anche risolvere dei problemi capendo i quali, NON saranno più necessari i combustibili fossili, si potranno capire inoltre le cause e le cure di gravi malattie, e si potrà anche utilizzare l'Energia Paramagnetica dell'Ossigeno per le Esplorazioni nello Spazio.
Dunque, augurandomi il vostro consenso invio la prima realtà che riguarda le Proprietà Fisiche dell'Ossigeno e dell'Ozono. Questo è il primo passo, poi se c'è il consenso si potrà ampliare la discussione e cercheremo le spiegazioni che ci consentiranno di capire quello che (ripeto) NON è stato ancora studiato dalle Scienze.
Proprietà fisiche L'ozono è gas incolore o blu (blu quando liquefatto), poco solubile in acqua e molto più solubili in solventi non polari inerti quali tetracloruro di carbonio o fluorocarburi, in cui si forma una soluzione blu. A 161 K (-112 ° C; -170 ° F), condensa per formare un blu scuro liquido . È pericoloso permettere questo liquido di riscaldarsi al suo punto di ebollizione, perché entrambi concentrati ozono gassoso e ozono liquido può detonare. A temperature inferiori a 80 K (-193,2 ° C; -315,7 ° F), si forma una viola-nero solido .
La maggior parte delle persone in grado di rilevare circa 0,01 mmol / mol di ozono nell'aria dove ha una molto specifico odore penetrante che assomiglia un po ' candeggina . Esposizione di 0,1 a 1 mol / mol produce mal di testa, bruciore agli occhi e irritazioni alle vie respiratorie. Anche a basse concentrazioni di ozono nell'aria sono molto distruttivi per materiali organici come lattice, plastiche e tessuti animali polmonare.
L'ozono è diamagnetico , con tutti i suoi elettroni appaiati. Al contrario, O 2 è paramagnetico , contenente due elettroni spaiati.
|