1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 22:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'epoca dei ccd è finita come produzione (forse Sony fa ancora qualcosa), ma questo non vuol dire che le camere CCD non siano più in grado di dare ottimi risultati!
Se hai problemi di budget e vuoi fare un passaggio indolore, puoi sempre cercare una vecchia SBIG nel mercato dell'usato e andare avanti ancora per un po' e intanto vedere le evoluzioni del mondo CMOS (ho amici astrofotografi che hanno fatto proprio questa scelta).
Posseggo due camere Moravian (una G3-16200 e una camera guida G1-0301) e ti confermo che sono solide e ben costruite: quando ho avuto bisogno dell'assistenza sono stati molto reattivi ed onesti come prezzo (la camera era fuori garanzia).
Sui CMOS al momento non ti so consigliare...ho preso da poco una ASI 294MM ma per vari motivi non ho ancora avuto modo di provarla. Il sensore di questa camera sembra però un buon compromesso per te visto che non ha dimensioni eccessive e nemmeno pixel troppo piccoli: da capire però quanto possa essere adatto per un uso prettamente scientifico.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
...ho preso da poco una ASI 294MM ma per vari motivi non ho ancora avuto modo di provarla. Il sensore di questa camera sembra però un buon compromesso per te visto che non ha dimensioni eccessive e nemmeno pixel troppo piccoli: da capire però quanto possa essere adatto per un uso prettamente scientifico.

Che immagino sia grossomodo equivalente alla QHY che dicevo poco più in su.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
volevo solo segnalare, se di interesse, questo link per un'analisi più tecnica del sensore CMOS della camera QHY163, anche se in comparazione ad una reflex:

https://www.skypoint.it//img/cms/Blog/R ... iew_IT.pdf

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Roberto Coleschi
Mauro, non so se hai presente Astrobin e la ricerca per immagini: non riesco a credere che nessuna immagine (tra le centinaia) di oggetti "non nebulari" ripresa con una CMOS sia di tuo gradimento. Sei di gusti difficili, oppure è un pregiudizio? Ti prego, non volermene per quello che scrivo, hai diritto di esprimere il tuo pensiero, così come faccio io.


si...tranquillo...si esprimono opinioni...
come dicevo all'inizio mi piacerebbe maneggiare qualche files grezzo , perchè delle immagini che si trovano in giro non è ben chiaro che tipo di elaborazione ci facciano .
Per le immagini belle intendo , perchè delle altre al massimo ci si dà un'occhiata.
Chiaro che se Ivaldo deciderà di spendere tra i 1000 e i 2000 Euro per una Cmos , anzichè riparare il CCD , sarà interessante se rifarà un lavoro gia fatto per avere una suo opinione sul Cmos.
Purtroppo il pragmatismo a volte "copre" i dati tecnici , dove la non flessione di un focheggiatore si dovrebbe controllare prima di spendere soldi per esempio , il lavoro di un venditore del milanese si dovrebbe pagare dopo aver verificato il suo operato , e la scala di grigi tra il nucleo ed il fondo cielo della Galassia Sombrero M104 andrebbe toccata con mano senza nessun pregiudizio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2021, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Claudio_Roma ha scritto:
Ciao,
dato che ci stimoli con i commenti :mrgreen: dico la mia, prova a dare uno sguardo a questa:

https://www.qhyccd.com/index.php?m=cont ... d=56&cut=1

lo so, i pixel sono piccoli, ma potresti usare il binning 2x anche se software, per il resto, ha delle caratteristiche che
secondo me, surclassa i sensori ccd, penso che oramai siamo entrati nell era del cmos, FW 51k, QE elevata, il sensore bn sfiora il 90% !! è 16bit
read noise bassissimo, amp glow, assente, personalmente, dopo tanto rimuginare sarà il mio prossimo sensore.
p

Il sensore credo sia fin troppo ampio per me, se voglio riciclare i miei filtri da 1.25". Non sarebbe meglio la QHY294M piuttosto?


Si la QHY294M sarebbe stata la mia prima scelta, se poi non fosse uscita la 268M, e' una ottima camera, guarda i lavori fatti da Luca Fornaciari, che si puo
dire che l abbia spremuta per bene.

https://www.lucafornaciarifotografia.co ... otografia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Danilo di sentire sbig per un eventuale riparazione. Che problema ti da? Anche io ho una st8 dal 2005 ,spero tanto che duri... comunque ho preso anche una sbig st8300m .Usandola in b2x2 ho pixel di 10 um , certo manca il secondo sensore......

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Concordo con Danilo di sentire sbig per un eventuale riparazione. Che problema ti da? Anche io ho una st8 dal 2005 ,spero tanto che duri... comunque ho preso anche una sbig st8300m .Usandola in b2x2 ho pixel di 10 um , certo manca il secondo sensore......

Il difetto consiste in scariche casuali ma frequenti sulle immagini (come una vecchia TV quando veniva disturbata da un motore elettrico). Con accurate prove abbiamo escluso un problema all'alimentatore, al cavo di alimentazione, al connettore di alimentazione e al cavo USB. Il problema ha iniziato a presentarsi già un paio di anni fa, ma è sempre più peggiorato fino a rendere ormai la camera praticamente inutilizzabile. Abbiamo avuto una pessima esperienza con le riparazioni alla Diffraction Limit con il Boltwood (che alla fine abbiamo dovuto buttare dopo aver speso una cifra maggiore di quanto ci è costato un AAG CloudWatcher nuovo per una "riparazione" che ha retto solo pochi mesi). Trovo che i prodotti SBIG siano stati ottimi, ma oggi esistono buone alternative a prezzi ben più abbordabili. Oltretutto il secondo sensore non lo utilizzo da qualche anno, avendogli preferito una camera di guida separata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
helixnebula ha scritto:
Concordo con Danilo di sentire sbig per un eventuale riparazione. Che problema ti da? Anche io ho una st8 dal 2005 ,spero tanto che duri... comunque ho preso anche una sbig st8300m .Usandola in b2x2 ho pixel di 10 um , certo manca il secondo sensore......

Il difetto consiste in scariche casuali ma frequenti sulle immagini (come una vecchia TV quando veniva disturbata da un motore elettrico). Con accurate prove abbiamo escluso un problema all'alimentatore, al cavo di alimentazione, al connettore di alimentazione e al cavo USB. Il problema ha iniziato a presentarsi già un paio di anni fa, ma è sempre più peggiorato fino a rendere ormai la camera praticamente inutilizzabile. Abbiamo avuto una pessima esperienza con le riparazioni alla Diffraction Limit con il Boltwood (che alla fine abbiamo dovuto buttare dopo aver speso una cifra maggiore di quanto ci è costato un AAG CloudWatcher nuovo per una "riparazione" che ha retto solo pochi mesi). Trovo che i prodotti SBIG siano stati ottimi, ma oggi esistono buone alternative a prezzi ben più abbordabili. Oltretutto il secondo sensore non lo utilizzo da qualche anno, avendogli preferito una camera di guida separata.

Prova ad inviare al centro riparazioni una ripresa con la scarica e chiedi un parere. Magari poi il componente da cambiare lo cambi da qualche riparatore di televisori o cellulari che hanno l'attrezzatura. Se comunque sei sicuro di non volerla riparare fammi sapere che fine gli vuoi far fare che magari la prendo io per pezzi di ricambio....sempre che la mia non cominci ad avere lo stesso problema.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Se comunque sei sicuro di non volerla riparare fammi sapere che fine gli vuoi far fare che magari la prendo io per pezzi di ricambio....sempre che la mia non cominci ad avere lo stesso problema.

Ti contatterò appena presa una decisione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
helixnebula ha scritto:
Se comunque sei sicuro di non volerla riparare fammi sapere che fine gli vuoi far fare che magari la prendo io per pezzi di ricambio....sempre che la mia non cominci ad avere lo stesso problema.

Ti contatterò appena presa una decisione.

:thumbup: :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010