1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simeis 147
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nei primi giorni di Febbraio questo elusivo oggetto deep-sky che in un passato ormai lontano ha rappresentato e significato per me un desiderio di rivalsa,
è stato protagonista di una nuova sequenza di scatti effettuati da remoto, tramite il teleobiettivo Nikon 500mm f/4,0.
L'essere dunque riusciti ad impressionare questa debole nebulosa è stato senz'altro motivo di soddisfazione anche per aver inaugurato la nuova camera QHY600.

L'immagine pertanto è da considerarsi oltre che prima luce della camera, un punto di partenza per quanto riguarda le fasi di ripresa e dell'elaborazione.
Con questo nuovo sensore infatti ci sono ancora alcuni aspetti da approfondire, sostanzialmente diversi rispetto all'uso abituale che avevo acquisito con il sensore
della Sbig:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... 00_ha.html

Per apprezzarla meglio consiglio l'HiRes in negativo:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... hires.html

Anche su questa nebulosa è stata condotta una ricerca di massima con lo scopo di approfondire lo stato attuale di conoscenze su S147 con in più alcuni ricordi legati
alle difficoltà di fotografarla in analogico; sono reperibili a quest'altro link:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... a_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4089
Danilo Pivato ha scritto:
Nei primi giorni di Febbraio questo elusivo oggetto deep-sky che in un passato ormai lontano ha rappresentato e significato per me un desiderio di rivalsa,
è stato protagonista di una nuova sequenza di scatti effettuati da remoto, tramite il teleobiettivo Nikon 500mm f/4,0.
L'essere dunque riusciti ad impressionare questa debole nebulosa è stato senz'altro motivo di soddisfazione anche per aver inaugurato la nuova camera QHY600.

L'immagine pertanto è da considerarsi oltre che prima luce della camera, un punto di partenza per quanto riguarda le fasi di ripresa e dell'elaborazione.
Con questo nuovo sensore infatti ci sono ancora alcuni aspetti da approfondire, sostanzialmente diversi rispetto all'uso abituale che avevo acquisito con il sensore
della Sbig:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... 00_ha.html

Per apprezzarla meglio consiglio l'HiRes in negativo:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... hires.html

Anche su questa nebulosa è stata condotta una ricerca di massima con lo scopo di approfondire lo stato attuale di conoscenze su S147 con in più alcuni ricordi legati
alle difficoltà di fotografarla in analogico; sono reperibili a quest'altro link:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... a_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato


M'hai provocato? Mo, parafrasando il grande Alberto Sordi, me faccio una bella spaghettata!
Bravoooooo!
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: per tutti gli altri: indovinate perché ho scritto così :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2021, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Danilo, vedo che per inaugurare la nuova camera hai preferito optare per un soggetto facile :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehh beh!...spettacolare! :please:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ho visto che il tele è stato "chiuso" addirittura a f/8, mi chiedo se a questo punto non sarebbe più vantaggioso
utilizzare un rifrattorino APO?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che parabola lunga Danilo, dalla TP2415, ai primi CCD, adesso i recenti sensori CMOS: un bellissimo esempio di come passione e professione si siano incontrati negli anni..

Bellissima la cronistoria delle difficoltà legate all'acquisizione del segnale sulla S147, ho ritagliato e stampato la pagina sulle mie Astronomy Notes, con OneNote..

L'unica variabile è il lento ma progressivo deteriorarsi della qualità dei cieli, ma che te lo dico a fare ?

Cari saluti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2021, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
... vedo che per inaugurare la nuova camera hai preferito optare per un soggetto facile :mrgreen:



Grazie mille, Teo!
Avevo un conto in sospeso e non volevo inizare a credere di non poterlo portare a termine :D


Skiwalker ha scritto:
ehh beh!...spettacolare! :please:


Grazie Skiwalker.


doduz ha scritto:
Ho visto che il tele è stato "chiuso" addirittura a f/8, mi chiedo se a questo punto non sarebbe più vantaggioso utilizzare un rifrattorino APO?


Ciao Donato, per diversi motivi. Primo fra tutti devo risolvere una flessione dovuta alla baionetta Nikon che innesta il tele sulla ruota portafiltri. Le baionette cinesi si stanno dimostrando un disastro. La camera unita alla ruota portafiltri ha un peso non indifferente e anche se la flessione è piccola, purtroppo si ripercuote su buona parte del frame.
La flessione causa un decentramento delle lenti del Nikon e procura evidenti distorsioni al bordo superiore. Pertanto diaframmando ad f/8,
per il momento, risolvo il problema delle stelle ai bordi, mentre con i flat recupero la disuniformità del campo di luce.
Non avendo problemi nella guida i tempi di posa allungati, non sono il primo dei problemi.

Il teleobiettivo ha una risoluzione straordinaria, ci andrei a perdere con i piccoli APO. Inoltre il Nikon si sposa idealmente con i pixel piccoli
della camera. Chiudendo ulteriromente il diaframma l'incisione del Tele raddoppia, o quasi, e diventa fuori dal comune. Considera che la camera è stata impiegata in binning 2x2.


roberto_coleschi ha scritto:
Che parabola lunga Danilo, dalla TP2415, ai primi CCD, adesso i recenti sensori CMOS: un bellissimo esempio di come passione e professione si siano incontrati negli anni...


Caro Roberto, un grazie sentito e di cuore. Grazie anche a Cristina e a Roberto G.!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allegato:
simeis147_500mm_qhy600_ha.jpg
simeis147_500mm_qhy600_ha.jpg [ 401.34 KiB | Osservato 1523 volte ]


Però per apprezzare appieno la risoluzione fine dell'immagine si consiglia l'Hires in negativo sul sito.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 9:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
P.S.: per tutti gli altri: indovinate perché ho scritto così :rotfl:


"The Spaghetti Nebula" :wave:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010