1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 22:57
Messaggi: 76
Località: torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se restringessimo il sistema solare in modo da far cadere l'orbita media di Plutone sull'equatore terrestre (riducendo quindi la distanza tra la Terra e il Sole a 160 chilometri), Alpha Centauri verrebbe a trovarsi alla distanza minima di Venere. E alpha Centauri e' la stella piu' vicina. Sirio e' due volte piu' lontana, Procione due volte e mezza, Vega sei volte, Arturo nove volte, Rigel piu' di un centinaio di volte.
Queste distanze possono essere considerate anche da un'altro punto di vista. Prendiamo la velocita' della luce e delle radiazioni elettromagnetiche: raggi X, onde radio e cosi' via. E' di 299792,5 chilometri al secondo. E' importante, perche' i nostri mezzi di comunicazione piu' veloci usano radiazioni elettromagnetiche. Non conosciamo segnali che viaggino a velocita' superiori.
Per andare dalla Terra alla Luna la luce - e ogni radiazione analoga - impiega 1,25 secondi. Questo significa che quando qualcuno dalla Terra parla a un astronauta sulla Luna, la risposta non puo' arrivargli in meno di 2,5 secondi, anche se l'astronauta risponde all'istante, sentendo a malapena quanto gli viene detto.
Se chiamiamo "secondo-luce" la distanza che la luce copre in un secondo, la Luna e' a 1,25 secondi-luce dalla Terra.
Per percorrere tutto il diametro dell'orbita di Plutone la luce impiega 10,93 ore. Immaginiamo due colonie spaziali ai lati dell'orbita, che cerchino di mettersi in comunicazione tra loro, il primo a parlare non puo' aspettarsi una risposta - in ogni circostanza finora conosciuta - in meno di 21,86 ore.
Quindi, il diametro del sistema solare all'altezza di Plutone e' di 10,93 "ore-luce", cioe' 10,93 volte la distanza che la luce puo' coprire in un'ora.
Secondo questo metro Alpha Centauri, la stella piu' vicina, e' a 4,40 anni-luce, o 4,40 volte la distanza che la luce copre in un anno. Se qualcuno dalla Terra mandasse un messaggio ad un eventuale pianeta attorno ad Alpha Centauri, e una risposta partisse nel medesimo istante in cui giunge il messaggio, per riceverla dovrebbe aspettare 8,8 anni.
Quanto alle altre stelle, Sirio e' a 8,63 anni-luce, Procione a 11,3, Rigel , che e' ancora una stella relativamente vicina, a 540. Per ricevere una risposta da un pianeta attorno a Rigel, ci vorrebbero piu' di mille anni.
Come sappiamo, secondo la - Teoria speciale della relativita' - di Einstein, nessun oggetto dotato di massa puo' superare la velocita' della luce. Einstein stabili' questo limite in base a considerazioni puramente teoriche, e quando la sua tesi fu esposta, sembro' scontrarsi con i dettami del "buon senso" (e cosi' sembra ancora a molti): ma cio' non toglie che sia vera. Il limite della velocita' della luce e' stato verificato in esperimenti e osservazioni a non finire, e per quanto riguarda la materia e l'universo che conosciamo non c'e' il benche minimo ragionevole motivo per dubitarne.
Se sottoponiamo un oggetto a una spinta imprimendogli un'accelerazione, e poi lo sottoponiamo a una seconda spinta identica alla prima, la quantita' della seconda accelerazione non e' esattamente uguale alla quantita' della prima. Parte della forza della spinta va si' ad aumentare la velocita', ma parte invece va ad aumentare la massa.
A velocita' ordinarie la forza che va ad aumentare la massa e' cosi' minima che risulta quasi impossibile rilevarla. Ma col crescere della velocita' diventa sempre maggiore, mentre diminuisce la parte di forza che aumenta la velocita', secondo una formula calcolata da Einstein. Quando la velocita' e' molto alta, la parte di forza che si trasferisce nella massa e' cosi' grande e la parte che aumenta la velocita' cosi' piccola che si comincia a notare che la fisica ordinaria ( in particolare la seconda legge di Newton) e il "buon senso" non valgono piu'.
Nella misura in cui la velocita' di un oggetto si avvicina a quella della luce, la forza ad esso applicata che va ad aumentare la velocita' diventa quasi nulla. Va quasi tutta ad aumentare la massa. L'oggetto in accelerazione diventa molto piu' massiccio, ma la sua velocita' non aumenta pressocche piu'. Alla fine, anche applicando all'oggetto in accelerazione una quantita' di forza infinita, si ottiene unicamente di dargli una massa infinita, e di riuscire ad aumentare la sua velocita' solo fino a quella della luce.
Questo significa che anche se si potesse, con qualche congegno magico, raggiungere la velocita' massima in un secondo, per arrivare ad Alpha Centauri occorrerebbero sempre 4,40 anni. E se si potesse decelerare a zero in un secondo, fare marcia indietro e accelerare al massimo in un secondo, per il viaggio di andata e ritorno ci vorrebbero sempre 8,80 anni.
In pratica, limitandosi a un'accelerazione tale da essere sopportabile al corpo umano, per raggiungere quell'altissima velocita' ci vorrebbe molto tempo. E altrettanto ne richiederebbe una decelerazione che permettesse di posarsi su un pianeta del sistema di Alpha Centauri.
Contando, forse, un anno per il tempo richiesto per l'esplorazione in loco, si puo' stimare che andata, permanenza e ritorno possano essere compiuti in 11,80 anni, e Alpha Centauri e', lo ripeto, la stella piu' vicina.
Non sto a prendere in considerazione importantissimi elementi come la quantita' di materiale indispensabile alla sopravvivenza dell'equipaggio per una permanenza nello spazio cosi' lunga, i problemi che accelerazioni e decelerazioni cosi' lunghe possono portare al corpo umano oppure il non indifferente aspetto dell'isolamento (con relative problematiche) per questo ordine di tempi.
E' chiaro che il viaggio interstellare e' un progetto smisurato, che potrebbe benissimo sconfiggere le tecnologie piu' avanzate.
Concludendo, credo che la spiegazione del perche' la Terra non ha ricevuto visite sia l'incapacita' di tutte le civilta' a portare avanti con successo voli interstellari. Forse la difficolta' del volo interstellare e' tale che nessuna civilta' extraterrestre e' venuta in contatto fisico con un'altra, quindi ognuna e' confinata, ora e per sempre, nel proprio sistema planetario.
E noi nel nostro.

Tratto da : "Civilta' Extraterrestri" di Isaac Asimov

Cieli sereni a tutti!

_________________
"In genere non sono per la violenza, ma Barbara D'Urso la creperei di mazzate!" (Mahatma Gandhi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il paradosso di Fermi
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
gippo ha scritto:
Quello che vi chiedo è (oltre al vostro punto di vista sul paradosso): quale possono essere le ragioni per le quali una civiltà tecnologica decida di evitarci?
.


Arrivando nei pressi del sistema solare hanno cominciato ad incertettare le nostre trasmissioni....
era un lunedì sera.....
l'astronave era allo zenit dell'Italia....
di colpo i loro schermi si accendono e... vedono....

IL PROCESSO DEL LUNEDI!!!!! :shock:

Gli alieni, quindi, sono scappati alienati. :D :D


(scusate ma non ho resistito)

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: wow!!
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 22:31
Messaggi: 6
Quello che ha riportato Aerial e' semplicemente indiscutibile... o ancor meglio.. ineccepibile :D

L'unico modo ,secondo me, di scoprire altre civilta' tecnologicamente avanzate (almeno in grado di "maneggiare" le onde radio ) e' attraverso la radioastronomia.
Ma chissa' quanto tempo tempo ci vorra'...potrebbero volerci ancora millenni per ricevere qualche "messaggino"...
Ma nn si esclude la possibilita' che fra una settimana giunga un bel segnale
intelligente da chissa' dove.... :wink:

Magari... :roll:
Porremmo fine a questo santissimo dilemma :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il ragionamento di aerial è ineccepibile alla luce delle nostre attuali conoscenze scientifiche. Ma proprio perchè queste ultime con il tempo si evolvono, si accrescono, mutano, vengono perfezionate, stravolte o riscritte, è possibile che un giorno lascino il posto ad altre più complete alla luce delle quali le teorie fantascientifiche di oggi si trasformino in realtà di domani.
Se ci pensiamo bene, agli occhi di uno scienziato dei primi del novecento la tecnologia dei giorni nostri apparirebbe come pura fantascienza. E sono andato indietro di soli 100 anni...

_________________
"Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo."
Dalai Lama


Rifr. Bresser 127/1200 Mon2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il paradosso di Fermi
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 17:39
Messaggi: 23
Località: Lombardia
Lead Expression ha scritto:

L'ha detto davvero Fermi?

Sembra durante un pranzo con i colleghi. Poi c’è chi ci ha ricamato su, probabilmente oltre le intenzioni del nostro!


Lead Expression ha scritto:

Mi sembra ingenuotto...

Beh se viene preso nudo e crudo, certamente si, ma come spunto per farci su qualche ragionamento a ruota libera penso non sia male.

Per esempio (in Inglese)
Cosmology, extraterrestrial intelligence, and a resolution of the Fermi-Hart paradox
1990QJRAS..31..161W
Paul S. Wesson

http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-b ... 7015e17453

E’ un po’ vecchiotto e, a dispetto del titolo, non mi pare pretenda di fornire verità scolpite nella pietra, ma prese per buone le premesse, le conclusioni sono abbastanza ineludibili.

In estrema sintesi:
Se L’universo reale e le sue leggi sono quelle che oggi pensiamo di conoscere (Universo nato in un Big Bang e leggi Fisiche di oggi eguali a quelle di ieri),
Se la vita è un fenomeno generato in modo completamente casuale.
Allora nell’orizzonte di visibilità é già cara grazia se ci siamo noi, figuriamoci altri!

Certo l’autore stesso (un fisico teorico Canadese) dice che questa conclusione non gli piace (nemmeno a me, anche se ho il sospetto che a molti invece la conclusione potrebbe davvero piacere!)

Però è anche vero che per cambiare le conclusioni c’è poco altro da fare che cambiare le premesse, e non è certo impresa da poco!

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Ciao !
Qualche tempo fa ho letto un libro in cui si elencavano una serie di possibili soluzioni al paradosso di Fermi.
http://www.internetbookshop.it/code/978 ... TA-EX.html
L'ho trovato interessante !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Non mi ricordo dove l'ho letto che è in costruzione o in progetto un sistema di radiotelescopi costruiti per captare segnali extraterrestri (tipo tv aliene) in un raggio di circa 80 anni luce. Questa notizia la ricordo vagamente quindi sicuramente è ampiamente scorretta ma il succo del discorso dovrebbe essere questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
gammarayburst ha scritto:
Non mi ricordo dove l'ho letto che è in costruzione o in progetto un sistema di radiotelescopi costruiti per captare segnali extraterrestri (tipo tv aliene) in un raggio di circa 80 anni luce. Questa notizia la ricordo vagamente quindi sicuramente è ampiamente scorretta ma il succo del discorso dovrebbe essere questo.


80 anni luce vuol dire che forse becchiamo il mike bongiorno alieno appena nato... :D :D :D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 16:28 
gammarayburst ha scritto:
Non mi ricordo dove l'ho letto che è in costruzione o in progetto un sistema di radiotelescopi costruiti per captare segnali extraterrestri (tipo tv aliene) in un raggio di circa 80 anni luce.


l'articolo è
Così vedremo la TV degli alieni
del collega Franco Foresta Martin della UAI
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... liena.html

L'articolo parla anche di Mike Bongiorno...
... poveri abitanti di beta Pictoris... :oops:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma trasmetteranno in Pal o Secam gli alieni?
Ma per favore!!!

Comunque, se invece saranno loro a captare noi, penso che potremo stare tranquilli sul pericolo di eventuali invasioni...

Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010