La Luna piena non serve solo a disturbare gli astrofotografi o a risvegliare improbabili creature notturne, ma può essere utile... per testare la propria vista.
Ne è una prova la lista elaborata da W. Pickering, astronomo del secolo scorso, più noto per una scala del seeing usata ancora oggi ma che diede importanti contributi all'astronomia, soprattutto lunare. Alcune sue affermazioni ("un piccolo rifrattore è utile soprattutto per lo studio delle stelle variabili") o pretese come quelle di aver osservato vegetali sulla Luna sono discutibili, mentre altre intuizioni sono illuminanti ("uno strumento più grande, che mostra gli stessi dettagli planetari di uno più piccolo in certe condizioni di seeing, risolverà comunque doppie più strette").
Pickering elencò 12 zone lunari da osservare ad occhio nudo, di difficoltà via via crescente. Se si riesce a vedere la 6a o 7a, si possiede una buona vista, ottima se si arriva alla 9a o 10a. Gli ultimi gradini costituiscono dichiaratamente una provocazione da parte di Pickering, secondo il quale il dodicesimo è verosimilmente impossibile per tutti, e chi si ferma (si fa per dire) al penultimo può vantarsi di avere capacità visive eccellenti.
Pickering non specifica quali momenti siano migliori per l'osservazione, probabilmente la notte fonda (quando l'occhio è abbagliato dalla luce lunare) e il giorno pieno (quando all'inverso i contrasti sono troppo tenui) non sono ottimali, e vanno ricercate condizioni intermedie intorno ai crepuscoli. A dirla tutta, non è chiarissimo di quali zone Pickering parli in un paio di punti (ad es. il decimo), dove ho dato la localizzazione che mi sembra più probabile. Non è un gran problema visto che si tratta comunque di zone tostissime.
Personalmente, pur non avendo provato troppo, sono arrivato "solo" al settimo o forse ottavo gradino, ed ho una vista di 12/10...
Ecco di seguito la lista... e buona fortuna
1. Raggiera chiara intorno a Copernico
2. Mare Nectaris
3. Mare Humorum
4. Zona chiara intorno al cratere Kepler
5. Regione del cratere Gassendi
6. Regione del cratere Plinio
7. Mare Vaporum
8. Regione del cratere Lubiniezky
9. Sinus Medii
10. Debole ombreggiatura nei pressi di Sacrobosco
11. Palus Putredinis
12. Monti Riphaeus
Allegato:
148738710_10222928066902645_7677457229591929993_n.jpg [ 41.35 KiB | Osservato 4370 volte ]