Mi inserisco in questo interessante dibattito, perchè da qualche tempo sto sviluppando un focuser fatto in casa con pochi, economici ma validi componenti.
Il progetto è basato su un controller della TIC, vi allego il link:
https://github.com/sebo-b/TicFocuser-ngL'eccellente lavoro svolto da questo ingegnere/programmatore però si è arrestato e a nulla sono valsi i miei tentativi di contattarlo, perciò ho deciso di implementare il driver da me.
La casa costruttrice dei controller (la Pololu) offre un software per la gestione di tutte le opzioni del controller, io non ho fatto altro che implementare i comandi del software base nel driver di sebo-b per Kstars.
Ho anche iniziato ad implementare delle logiche per inserire un sensore di temperatura, ma questo dovrebbe essere montato direttamente sui ponti i2c del raspberry e per mancanza di tempo ho messo in stand-by questo ulteriore sviluppo.
Vi ricordo che Kstars offre la possibilità di collegare un joystick per il controllo delle montatura e, non vorrei dire una fesseria, ma credo, anche i focheggiatori.
Se l'idea può interessare sarebbe il caso di aprire un nuovo topic dedicato all'argomento.
In ogni caso vi allego le istruzioni per scaricare ed installare il driver:
1. download del driver ->
http://www.mediafire.com/file/fxcusyzdp ... ar.xz/file2. da shell -> sudo apt-get install libusb-dev
3. dal sito
https://www.pololu.com/docs/0J71/3.2 scaricare la versione per raspberry
4. sempre da shell -> tar -xvf pololu-tic-*.tar.xz
dove al posto dell'asterisco scrivi la versione del file scaricato es. pololu-tic-1.8.1-linux-rpi.tar.xz
4. sempre da shell -> sudo pololu-tic-*-linux-rpi/install.sh
5. tar -xvf TicFocuser-sn3ik.tar.xz
6. cd TicFocuser-sn3ik
7. mkdir build && cd build
8. cmake -DCMAKE_BUILD_TYPE=Release -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=/usr ..
9. make
10. sudo make install
Saluti
Francesco