1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
In effetti, l'ampia disponibilità di driver Ascom per le loro CCD è la dimostrazione più lampante di cotanta serietà...
Ci ho messo un attimo a capire l'ironia (inutile) della tua risposta (parlar chiaro mai eh?).

Ribatto: ma cosa mi serve un driver ASCOM quando il produttore mi da driver funzionanti per l'ultima versione di Windows e continua a supportare in tali driver anche camere che hanno 10 o 15 anni?

Comunque, tornando in topic: quello che suggerisco è di appoggiarsi ad un prodotto che non ti lasci a piedi dopo poco tempo e una spesa considerevole. SBIG può non piacere ma ci sono altre aziende che hanno queste caratteristiche.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ivaldo, SBIG è un'azienda seria che ha dimostrato questa serietà con il suo supporto decennale.

Ho avuto diverse camere SBIG nell'ultimo ventennio. Purtroppo la serietà della SBIG di Santa Barbara è crollata dopo l'acquisizione da parte dei canadesi di Diffraction Limited. Per le vecchie camere come la mia ST-8XME non ha francamente senso tentare una riparazione che solo di spedizione ed analisi del problema mi costerebbe più di una camera di nuova concezione. Purtroppo non mi posso permettere grosse spese in questo periodo e per questo sto valutando con attenzione la Moravian che mi ha suggerito Roberto. Ho un buon feeling con questo produttore ceco, di cui uso la G1-0300 come camera di guida ed ho visto in azione in un osservatorio dalle nostre parti diverse G2-1600.

Mi fa piacere leggere i diversi commenti e suggerimenti, anche contrastanti. Vi prego di continuare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
dato che ci stimoli con i commenti :mrgreen: dico la mia, prova a dare uno sguardo a questa:

https://www.qhyccd.com/index.php?m=cont ... d=56&cut=1

lo so, i pixel sono piccoli, ma potresti usare il binning 2x anche se software, per il resto, ha delle caratteristiche che
secondo me, surclassa i sensori ccd, penso che oramai siamo entrati nell era del cmos, FW 51k, QE elevata, il sensore bn sfiora il 90% !! è 16bit
read noise bassissimo, amp glow, assente, personalmente, dopo tanto rimuginare sarà il mio prossimo sensore.
p


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
mahhh...postate qualche immagine fatte con queste Cmos...magari non oggetti ad emissione...pechè alla fine io guardo questo :yawn:
:mrgreen:


Ultima modifica di MauroSky il lunedì 8 febbraio 2021, 19:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...Per le vecchie camere come la mia ST-8XME non ha francamente senso tentare una riparazione che solo di spedizione ed analisi del problema mi costerebbe più di una camera di nuova concezione.



Se ricordo bene due o tre anni fa spedii la mia Sbig a Bill Linck il riparatore della Sbig, al quale dopo avergli descritto per filo e per segno il problema che manifestava mi disse che era facilmente riparabile e che aveva persino i pezzi di ricambio.

Si certamente, tra la spedizione a/r tramite corriere assicurato e la riparazione in se, si è fatto pagare, ma non ricordo che la spesa complessiva abbia raggiunto valori tali da acquistarne una nuova.

Facendo così ho recuperato totalmente la camera con un rimessaggio che quando è rientrata sembrava ritornata nuova di zecca. Mi sarebbe seccato non poco doverla buttare alle ortiche. Oggi è in osservatorio che continua a macinare fits dopo fits e ha superato la soglia dei 17 anni! E guarda ne ha fatta di strada.

Secondo me la valutazione che dovresti fare è principalmente in base al danno che ha subito: se è di grave entità, allora ok, lascia perdere. Se invece pensi sia tutto sommato recuperabile, ci penseri un po' su, soprattutto per quello che c'è oggi disponibile sul mercato: non c'è nulla che si avvicini minimamente alle tue richieste.
I miei 2 cents
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Suggerirei un buon KAI4022 che credo sia ancora tra i più appetibili, naturalmente dopo i mostri sacri 11000 e, soprattutto, 16803. Personalmente ho fatto ricadere la mia scelta su una Moravian G2-4000 e non ne sono rimasto minimamente deluso.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Danilo Pivato ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
...Per le vecchie camere come la mia ST-8XME non ha francamente senso tentare una riparazione che solo di spedizione ed analisi del problema mi costerebbe più di una camera di nuova concezione.



Se ricordo bene due o tre anni fa spedii la mia Sbig a Bill Linck il riparatore della Sbig, al quale dopo avergli descritto per filo e per segno il problema che manifestava mi disse che era facilmente riparabile e che aveva persino i pezzi di ricambio.

Si certamente, tra la spedizione a/r tramite corriere assicurato e la riparazione in se, si è fatto pagare, ma non ricordo che la spesa complessiva abbia raggiunto valori tali da acquistarne una nuova.

Facendo così ho recuperato totalmente la camera con un rimessaggio che quando è rientrata sembrava ritornata nuova di zecca. Mi sarebbe seccato non poco doverla buttare alle ortiche. Oggi è in osservatorio che continua a macinare fits dopo fits e ha superato la soglia dei 17 anni! E guarda ne ha fatta di strada.

Secondo me la valutazione che dovresti fare è principalmente in base al danno che ha subito: se è di grave entità, allora ok, lascia perdere. Se invece pensi sia tutto sommato recuperabile, ci penseri un po' su, soprattutto per quello che c'è oggi disponibile sul mercato: non c'è nulla che si avvicini minimamente alle tue richieste.
I miei 2 cents
Cari saluti,

Danilo Pivato


il gatto tira_fili... :twisted: :rotfl:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio_Roma ha scritto:
Ciao,
dato che ci stimoli con i commenti :mrgreen: dico la mia, prova a dare uno sguardo a questa:

https://www.qhyccd.com/index.php?m=cont ... d=56&cut=1

lo so, i pixel sono piccoli, ma potresti usare il binning 2x anche se software, per il resto, ha delle caratteristiche che
secondo me, surclassa i sensori ccd, penso che oramai siamo entrati nell era del cmos, FW 51k, QE elevata, il sensore bn sfiora il 90% !! è 16bit
read noise bassissimo, amp glow, assente, personalmente, dopo tanto rimuginare sarà il mio prossimo sensore.
p

Il sensore credo sia fin troppo ampio per me, se voglio riciclare i miei filtri da 1.25". Non sarebbe meglio la QHY294M piuttosto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
mahhh...postate qualche immagine fatte con queste Cmos...magari non oggetti ad emissione...pechè alla fine io guardo questo :yawn:
:mrgreen:


Mauro, non so se hai presente Astrobin e la ricerca per immagini: non riesco a credere che nessuna immagine (tra le centinaia) di oggetti "non nebulari" ripresa con una CMOS sia di tuo gradimento. Sei di gusti difficili, oppure è un pregiudizio? Ti prego, non volermene per quello che scrivo, hai diritto di esprimere il tuo pensiero, così come faccio io.

danyline74 ha scritto:
Suggerirei un buon KAI4022 che credo sia ancora tra i più appetibili, naturalmente dopo i mostri sacri 11000 e, soprattutto, 16803. Personalmente ho fatto ricadere la mia scelta su una Moravian G2-4000 e non ne sono rimasto minimamente deluso.


Daniele, i sensori Kodak (Onsemi) non esistono più. O si cerca nell'usato o nelle giacenze dei rivenditori, ma sono al capolinea.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
In effetti, l'ampia disponibilità di driver Ascom per le loro CCD è la dimostrazione più lampante di cotanta serietà...Ci ho messo un attimo a capire l'ironia (inutile) della tua risposta (parlar chiaro mai eh?).


L'ironia non è mai inutile: dopo la natura del tuo intervento, mi sembra più che mai necessaria. Io sono stato chiarissimo, allegando una discussione con oltre 70 interventi di utenti SBIG insoddisfatti del mancato supporto alla piattaforma Ascom (supporto che viene offerto anche alla ciotola del cane). Capisco l'opportunità di spingere su MaxIm DL e sull'esclusività di quello che all'epoca sembrava essere il gold standard , per fortuna i tempi sono cambiati, e magari qualcuno avrebbe voluto usare la propria pregiatissima camera con altre soluzioni meno esclusive ed economicamente più accessibili.

Più Open Source, come Linux, insomma..



Cordialità

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010