1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2021, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
la mia vecchia SBIG ST-8XME sembra sia giunta alla fine dei suoi giorni ed è quindi giunto il momento di pensare ad un nuovo dispositivo di acquisizione di immagini al telescopio. Non ho seguito molto il mercato negli ultimi anni e non so bene che novità ci siano e per questo vorrei raccogliere suggerimenti ed opinioni da poi valutare. Provo a riassumere quelle che dovrebbero essere le caratteristiche delle candidate:

  • Sensore monocromatico.
  • Sensore raffreddato con possibilità di regolazione della temperatura.
  • Pixel da 7~10um, per un campionamento adatto al mio strumento.
  • Buona sensibilità.
  • Buona linearità, almeno in una parte della FWC. La ST-8XME ha una FWC di ~50'000 ADU, quindi se mi proponete una camera ABG sarebbe mica male se fosse lineare fino a circa ~50'000 ADU.
  • Sensore non troppo grande visto che intendo continuare ad utilizzare i miei filtri da 1.25".
  • Prezzo contenuto, nei limiti del possibile.

Ci vorrei fare principalmente astrometria e fotometria, ma di tanto in tanto non mi spiacerebbe fare qualche immagine "estetica".
Ringrazio già da subito tutti coloro che vorranno partecipare a questa discussione con proposte o pareri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2021, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I sensori CCD si stanno avviando ad essere rimpiazzati dai più recenti CMOS, che hanno caratteristiche diverse; nessun sensore CMOS di piccole dimensioni ha pixel di 9 o 10 uM, e diventa difficile suggerirti una degna sostituta della ST-8.

Moravian Instruments ha dedicato una pagina ad una comparativa tra la G2-1600 e la nuova C2 - 7000 (utilizzata in BIN 2) ed appare una promettente sostituta del KAF 1600, come descritto nella pagina:

https://www.gxccd.com/art?id=603&lang=409

Le dimensioni del chip sono compatibili con quelle della ST-8, e potresti utilizzare i filtri in tuo possesso. Il prezzo è buono, 1342€ esclusa IVA.

Starlight Xpress ha ancora in catalogo camere CCD basate sui sensory Sony che hanno pixel piccoli (4,54 uM), la SX 694 ha un'area sensibile paragonabile a quella della ST-8 ed una risoluzione doppia, quindi dovrebbe essere utilizzata in BIN 2, ed ha un costo nettamente superiore a quello della camera CMOS descritta sopra.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio Roberto, ottimo spunto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
mahh...
Moravian usa ancora il sensore KAF-1603ME nel modello G2-1600 , non sò ancora per quanto...
quindi se ti sei trovato bene con questo sino ad ora....

mi piacerebbe maneggiare qualche files di queste nuove camere CMOS...
che poi sono a 12bit oppure 14bit e se vuoi i 16bit entri nella logica delle molte pose piu brevi , qui contano i risultati finali ed i paragoni con i vecchi CCD non le pubblicità commerciali...
opinione mia :wave:

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La G2-1600 è fuori produzione

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
forse cercando...


Allegati:
Screenshot_20210208-153157_Firefox.jpg
Screenshot_20210208-153157_Firefox.jpg [ 178.25 KiB | Osservato 2019 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerca pure, potresti trovare qualche modello rimasto, ma sarà molto difficile ottenere una camera basata sui vecchi sensori CCD Kodak (Onsemi): è finita un'epoca, che ci piaccia oppure no. La pagina Moravian che conduce alle CCD scrive questo:

CCD cameras Mark II - External filter wheels Mark II
The stated camera prices are only informative and may change. This is caused by termination of CCD sensors manufacturing.

Atik ha ancora pronta consegna la 383 L+ e la 16200, oltre ad alcuni modelli basati sui CCD Sony (come Starlight Xpress), Sbig (Diffraction Limited) ha due o tre modelli basati su sensori Sony (che ha terminato la produzione di sensori CCD nel marzo 2020). Il resto del mercato (una grossa fetta) rappresentato da Zwo e QHY produce solo camere di ripresa CMOS

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico la mia anche se non so quale camera suggerire.
Ivaldo, SBIG è un'azienda seria che ha dimostrato questa serietà con il suo supporto decennale. Secondo me dovresti cercare un prodotto che abbia alle spalle lo stesso supporto; in QHY in questi anni, dopo qualche tempo, hanno lasciato morire il supporto dei driver rendendo le camere (di fatto) inutilizzabili (per esempio QHY5). Finché si tratta di 120€ di camera posso capirlo, ma quando ne spendi 5 o 6000...

Chi sono i grossi e stabili del settore? SBIG, QSI, Moravian, FLI... chi altro?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: come fuori produzione? Anche onsemi non produce piú ccd?
Il kaf 1603 me lo sogno di notte..
:cry: peccato..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brainstorming: nuova camera CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
SBIG è un'azienda seria che ha dimostrato questa serietà con il suo supporto decennale. Secondo me dovresti cercare un prodotto che abbia alle spalle lo stesso supporto


In effetti, l'ampia disponibilità di driver Ascom per le loro CCD è la dimostrazione più lampante di cotanta serietà...

https://www.cloudynights.com/topic/7364 ... g-cameras/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010