fedele ha scritto:
Grazie per la risposta.
La mia paura per l'uso di barlow o ocs è solo legata al fatto di aggiungere ulteriori vetri e perdere campo utile.
(ma non sono espeerto)
Ho degli UFF 18 e dei FF12, che però vorrei sostituire con del comuni Ploss TV. Usabili, m,a hanno una fastidiosa parallasse che, se gestibile in mono, in torretta (
per me) rappresenta un serio problema
avevo individuato due ES 20 mm 68° ma non se ne trovano.
Ho scoperto inoltre che non mi piace avere oculari con troppe lenti. Ecco perchè dei semplici ploss. pensavo a una coppia di Televue 25 mm ed una coppia di 15 mm (sono aperto a suggerimenti su questa direzione). Ho inoltre due Baader Ortho 10 mm che mi danno molta soddisfazione (più dei complessi FF).
Il 120Ed con la torretta mi deve fare solo grandi e medi campi stellari, larghi DSO e luna. stop. Per i pianeti vado in mono o con altri tele.
La mia domanda è scaturita dall aver letto, su forum americani, diu queste due opzioni: sostituzione del fok e anche del solo portaoculari.. sapete come sono smanettoni gli americani e come giocano con queste cose. ma non mi tornano i conti e quindi chiedo lumi.
la sostituzione xdel FOK è una opzione, con questo ad esempio?
https://www.teleskop-express.it/fochegg ... nosky.htmlAllora vediamo di andare in ordine:
- il campo lo perdi sicuro dal momento che l'OCS ti aumenta la focale equivalente e di conseguenza l'ingrandimento
- più lenti e maggiori perdite di luce, in linea (molto) di massima la frase ha una logica di fondo ma non esprime una verità assoluta; c'è vetro e vetro, trattamento e trattamento... ci sono oculari hi-end che hanno 8 lenti e sono puliti come degli Abbe
- i FF sono corretti ma generalmente bui, gli ultra flat non li conosco
- se ti interessano i campi stellari usa la coppia con focale più lunga ( i PL25), anche con l'uso dell'OCS resteresti comunque con un ingrandimento basso e campo ragionevole
- un focheggiatore a basso profilo se tutto va bene ti darebbe un paio di centimetri mentre a te servirebbe una spanna... Una nuova linea di rifrattori prodotti da United Optics (quindi TS photoline ecc.) presentano una sezione smontabile proprio per ottenere un backfocus sufficiente per raggiungere il fuoco con le torrette