1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti, dopo essere stato all'estero per tanti anni, lasciando in un cassetto questa bellissima passione per l'astronomia, ultimamente ho trovato la forza per ripartire da zero e ricomprare tutto. Un nuovo inizio quindi ma questa volta non con un setup visualista(avevo un dob 16") ma con qualcosa che mi potesse portare pian piano anche verso l'astro fotografia. La mia scelta è ricaduta dunque su un Celestron Cpc 925 xlt.
Fatta questa premessa, oggi mi è arrivata insieme ad altro materiale una diagonale 2" con prisma che ho acquistato presso un noto rivenditore. Il problema è che appena ho aperto i tappi ho notato in controluce una sorta di "satinatura/rigature" quasi,per meglio spiegarmi, come se vi fosse della polvere sulle superfici ma invece sono perfettamente pulite e a me questa cosa da la sensazione di una pessima lavorazione delle ottiche. Sulla diagonale che viene a corredo del telescopio, anchessa prismatica, questo effetto non compare.Adesso non avendo esperienza a riguardo chiedo a qualcuno di voi se questa cosa sia normale oppure effettivamente sia un problema reale.In tal caso dovrei rispedire l'oggetto al venditore per sostituirlo e a questo punto mi chiedo se non fosse meglio una diagonale dielettrica. Ringrazio anticipatamente chiunque fosse disposto ad aiutarmi.


Allegati:
20210201_223353.jpg
20210201_223353.jpg [ 568.09 KiB | Osservato 1404 volte ]
20210201_223408.jpg
20210201_223408.jpg [ 630.85 KiB | Osservato 1404 volte ]
20210201_223439.jpg
20210201_223439.jpg [ 534.36 KiB | Osservato 1404 volte ]

_________________
Osservo con:
meade lightbridge 16", binocolo Konus 20x80
cercatore Orion 9x50 + red dot
Antares MER30, baader hyperion zoom 8-24
barlow modulare Baader vip 2x
filtro interferenziale astronomik UHC 2"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Rimandala indietro e fattene spedire un’altra possibilmente controllata.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 12:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentornato! :D

Concordo in pieno con B&W.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie per il tempo dedicatomi, in effetti la soluzione migliore è proprio quella di B&W. Il prodotto è nuovo e in effetti non è il mio compito capire se vada bene o meno. Ho contattato il rivenditore e gli ho mandato sia le foto che un video dove si vede che quando la luce raggiunge un angolo particolare sulla superficie del prisma si evidenziano queste anomalie che, a mio parere probabilmente sono dovute al degrado o ad una cattiva riuscita del trattamento antiriflesso.
@Davidem27: è un piacere risentirti :wink:

_________________
Osservo con:
meade lightbridge 16", binocolo Konus 20x80
cercatore Orion 9x50 + red dot
Antares MER30, baader hyperion zoom 8-24
barlow modulare Baader vip 2x
filtro interferenziale astronomik UHC 2"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ce l'hai ancora prova a smontarlo, sembra un problema legato al materiale ( cartoncino o spugna nera)che hanno messo sul fondo ....una volta smontato potrai controllare meglio eventuali segni di lavorazione sul prisma.
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ha acquistato da rivenditore come nuovo, mi pare di aver capito.
Perché dovrebbe smontarlo se gli è stato venduto per nuovo? :uhm:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché se è un problema di riflessi dovuti al cartoncino sul fondo ha risolto...
Basta svitare due viti e controllare...sempre che lo si voglia fare ovviamente :)
Non voglio forzare la mano di nessuno ma quel prisma è troppo brutto per essere vero! :D
Sicuramente è meglio spedire ma se uno vuole togliersi ogni dubbio...

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho pensato al cartoncino, ho un effetto simile con un diagonale prismatico Celestron, come rimediare nel caso?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Prova con il vellutino nero oppure con il neoprene ...
Se ci fai caso nella foto del diagonale si vedono dei riflessi laterali ( abbaglianti!) ...io ho messo del neoprene anche lì...male non fa :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Ciao
Prova con il vellutino nero oppure con il neoprene ...
Se ci fai caso nella foto del diagonale si vedono dei riflessi laterali ( abbaglianti!) ...io ho messo del neoprene anche lì...male non fa :D

Non mi preoccuperei se attraverso il prisma (che è uno sbozzo di vetro ottico trasparentissimo) vedessi il cartoncino nero, è normale.
Piuttosto quelle macchie opache sulle superfici mi fanno rabbrividire!! Non capisco se è una patina di sporco oppure un trattamento antiriflessi riuscito male.
Credo sia corretto contattare il venditore e chiedere la sostituzione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010