1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 16 gennaio 2021 il riflettore Takahashi BRC250 gestito da remoto presso il BBO è stato puntato in automatico ancora una volta
verso una delle diverse galassie satelliti della Grande Galassia di Andromeda (M31), in particolare NGC 185.

Si tratta di una galassia sferoidale nana del tipo Seyfert 2 (categorie di galassie che appaiono molto luminose se osservate a lunghezza
d'onda infrarosse, nonostante la loro luminosità sia insignificante a lunghezze d'onda visibili), per impressionare, come recentemente
si ricorderà è stato fatto per la galassia NGC 891, i suoi ammassi globulari.

A differenza di NGC 891, la galassia NGC 185 appartiene al Gruppo Locale di galassie (il gigantesco gruppo in cui è immersa anche la
nostra Via Lattea insieme con la Grande Galassia di Andromeda) quindi, ancor più facilmente essendo ben più vicina a noi, circa 2 milioni
di anni luce contro i 30-40 milioni di a.l. di NGC 891, le intenzioni non presentavano particolarti difficoltà.

Difatti, la magnitudine apparente degli obiettivi prefissati è compresa tra la 16,8^ il più brillante e la 19,7^ per i più piccoli e distanti
ammassi globulari fra quelli conosciuti di NGC 185.

All'analisi del frame ottenuto la visibilità di tutti gli ammassi globulari di NGC 185 è risultata più che sufficiente, pertanto oltre a
riportarli sulla mappa (in allegato) si è approntata una tabella con i rispettivi nomi, le coordinate AR e Dec (J2000.0) e la magnitudine
apparente (SIMBAD)

Interessante in questa immagine l'esser riusciti ad evidenziare il cosidetto effetto "clumping": una sorta di granulazione reale della galassia,
dove ciascun "granulo" altro non è che l'addensarsi di più stelle della galassia che viste alla risoluzione di 1,11"/pixel, non riuscendo a
separarle singolarmente essendo ben al di sotto del potere risolutivo strumentale, il loro raggruppamento forma appunto un "granulo".

Oltre alla presenza di ammassi globulari, NGC 185 è ricca anche di stelle variabili del tipo RR Lyrae; il 99% di esse purtroppo sono fuori
portata per gli astrofili, essendo di magnitudini < +22^.

Documentandomi ho poi rilevato che la galassia contiene variabili a lungo periodo, comprese variabili Mira, semiregolari e irregolari. Le ampiezze
di magnitudine di queste variabili, variano fino a due ordini di grandezza, mentre i periodi si estendono tra 90 e 800 giorni. Sono presenti alcune
Cepheidi, stelle al Carbonio e RGB* (Red Giant Branch star).

All'interno dei confini di NGC 185 sono state inoltre scoperte 5 nebulose planetarie e vicino al suo nucleo un residuo di Supernova a forma di arco
che avvolge il nucleo centrale. Anch'essi fuori portata

Le galassie nane come NGC 185 costituiscono il tipo di galassia più popoloso di stelle dell'universo (Martinez-Delgado et al., 1999).



Immagine standard: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... brc_L.html

Mappa standard: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... L_map.html


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 3 febbraio 2021, 16:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
sempre grandi interventi con informazioni e spiegazioni oltremodo interessanti che vanno ben oltre lo scopiazzamento wikipediano
ti seguo da tempo e ammiro costantemente la tua produzione perhe originale. leggere quanto scrivi c'è solo che da imparare
:please: :please: :please:

v


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Ottimo lavoro! Le Variabili, per di più, sono un grande capitolo che va sempre considerato e può essere l'occasione per sviluppi d'indagini assai interessanti.
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 21:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottimo lavoro di approfondimento a corredo dell'immagine!
Interessante quella banda scura visibile vicino al nucleo della galassia, sei riuscito a recuperare anche qualche informazione su di essa?

Ricordati di caricare l'immagine anche qua sul forum.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente me la godo a schermo intero.....impressionanti gli oggetti di fondo che si vedono perfettamente....Ma quando è profondo il mare diceva L.Dalla? :D
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2021, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina.

Voyager ha scritto:
sempre grandi interventi con informazioni e spiegazioni oltremodo interessanti che vanno ben oltre lo scopiazzamento wikipediano
ti seguo da tempo e ammiro costantemente la tua produzione perhe originale. leggere quanto scrivi c'è solo che da imparare
v



Grazie, grazie! E' la pura e semplice curiosità che spinge per capire quello che fotografo



ippogrifo ha scritto:
... Le Variabili, per di più, sono un grande capitolo che va sempre considerato e può essere l'occasione per sviluppi d'indagini assai interessanti.
:please: :clap: :clap: :clap: :please:


Grazie Ippo. E' vero quello che scrivi. Il problema, di non semplice attuazione, è che bisogna arrivarci a fotografare queste variabili per studiarle. Spero di riuscirci quanto
prima e se il seeing soprattutto collaborasse, metterei pace alla mia perenne sfida! Per il futuro sono e sarò ottimista... chissa che prima o poi ci riesca!

Bluesky71 ha scritto:
... Interessante quella banda scura visibile vicino al nucleo della galassia, sei riuscito a recuperare anche qualche informazione su di essa?


Grazie Roberto, sono felice che mi offri lo spunto per esporre quest'altro dettaglio lasciato da parte sulla NGC 185, segno che esiste ancora qualcuno che va oltre
il commento puramente ludico delle fotografie!

Come per l'altra compagna della Grande Galassia di Andromeda (NGC 205), anch'essa ellittica nana, o che dir si voglia, nana sferoidale per distinguerla
dalle ellittiche classiche, o giganti, che seguono la diversa relazione luminosità-dimensione, queste due galassie sono gli unici esempi nel Gruppo
Locale ad avere nel loro interno un mezzo interstellare neutro (ISM= The Inter Stellar Medium) , o più banalmente degli addensamenti di gas nebulari.

Una delle principali differenze tra le galassie riguarda proprio la quantità e distribuzione del mezzo interstellare al loro interno.
Le differenze nel contenuto stellare e nella distribuzione della luce tra le galassie "early e late type" possono essere misurate dalle differenze del loro ISM.
Quindi uno studio accurato dell’ISM è uno dei prerequisiti fondamentali nello studio delle caratteristiche di una galassia.

L'addensamento di NGC 185 è stato catalogato con il nome di [BLR2008] NGC 185 1 - il primo Molecolar Cloud della galassia (SIMBAD) - vedere la mappa sul
mio sito - in cui la sigla tra parentesi quadre indica il riferimento al catalogo degli oggetti extragalattici definiti: "Giant Molecular Clouds" redatto da Bolatto et al.,
nel 2008.

Grazie infatti alla loro relativa vicinanza, in queste galassie è stato possibile visualizzare la loro composizione interna con risoluzioni piuttosto spinte.
Sia in NGC 205 e sia in NGC 185 le singole stelle vengono risolte e i loro diagrammi colore-magnitudine forniscono informazioni preziose sulla storia della
formazione stellare e sul loro inventario di giovani stelle massicce.
L'analisi poi su tutto lo spettro elettromagnetico di questi dettagli contribuisce allo studio evolutivo su questa classe di galassie.


Gp ha scritto:
Finalmente me la godo a schermo intero.....impressionanti gli oggetti di fondo che si vedono perfettamente....Ma quando è profondo il mare diceva L.Dalla? :D
Gp


Ciao GP, grazie anche a te!
Se solo si potesse andare (facilmente) ancora più profondo, ma poco di più, mica tanto... si dischiuderebbero le vere meraviglie dell'Universo!
Cari saluti,

Danilo Pivato


Allegato:
ngc185_brc_L.jpg
ngc185_brc_L.jpg [ 243.46 KiB | Osservato 1418 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come sempre mi gusto l'immagine e l'appassionante descrizione! grande passione :)
cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 4:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei proprio sapere quanto tempo dedichi a ciascuna immagine della tua produzione per queste analisi che fai da sempre e che, secondo me, sono il segreto che mantiene viva la fiamma della passione per l'Astronomia (termine usato volutamente al posto del più modaiolo "astrofotografia").

Ho cominciato a voler studiare le riprese lunari che faccio e non è affatto cosa da mezz'ora o poco più.
Però ritengo che sia attività necessaria al completamento della parte che ci vede sotto il cielo (chi in remoto, chi no).

Davvero un bel lavoro, ma come sempre, d'altronde..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2021, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rey ha scritto:
come sempre mi gusto l'immagine e l'appassionante descrizione! grande passione :)
cieli sereni


Grazie mille, Rey!

davidem27 ha scritto:
Vorrei proprio sapere quanto tempo dedichi a ciascuna immagine della tua produzione per queste analisi che fai da sempre e che, secondo me, sono il segreto che mantiene viva la fiamma della passione per l'Astronomia (termine usato volutamente al posto del più modaiolo "astrofotografia").



Caro Davide,

intanto ti ringrazio nel gratificarmi sull'impegno con il quale provo a dimostrare quanto possa essere ugualmente appagante provare a ricercare quel grado di conoscenza in più sugli oggetti che andiamo a fotografare: oggi poi che in pratica ci viene servito e messo a disposizione senza alcun sforzo tutto lo scibile prodotto dalla ricerca mondiale, sarebbe un oltraggio non poterne approfittare!
Basta poco.
Quello che conta davvero credo sia la costanza nell'impegno giornaliero. Ovviamente non tutti i giorni sarà possibile, però almeno cercare di organizzarsi per ricavare quel minimo sindacale. Come le formiche: una mollica al giorno farà la differenza.

Quando andrò in pensione, almeno sotto questo punto di vista, penso sarà un'immensa figata! Andrò a rintanarmi dentro le grandi biblioteche: le meravigliose fonti del sapere umano. Qui a Roma poi ce ne sono alcune stratosferiche che permettono il consulto di libri (antichissimi) da assorbire come spugne. :oops:
Un salutone,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010