1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M37 Ammasso aperto in Auriga
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro oggetto del catalogo Messier che avevo in mente di rifare da lungo tempo.

M37 ammasso aperto in Auriga

14 Gennaio 2021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130/900 - Avalon M1
OAG Celestron - Autoguida con PHDguiding2 e QHY174M
CCD QSI 520wsi raffreddato -20
Filtri RGB Astrodon Gen2 I-series
RGB: R 25x3min, G 25x3min, B 25x3min.
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Dark, Bias e Flat.
Elaborazione: MaximDL5, Paint Shop Pro2021, Topaz, Nik e StarSpikePro3 plug-in.

Cristina


Allegati:
m37_20210114.jpg
m37_20210114.jpg [ 985.91 KiB | Osservato 1383 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso aperto in Auriga
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1992
Tipo di Astrofilo: Visualista
E brava Cristina, complimenti, ricordo di averlo osservato al C8 l'anno scorso assieme ai "fratelli di costellazione" 36 e 38, scrissi pure qualcosa a riguardo.
Ma quant'è bello!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso aperto in Auriga
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Molto bello,sembra un mare di perle azzurre!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso aperto in Auriga
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Si apprezza tanta cura nel rispettare l'identità cromatica propria di ciascuna stella.
Ogni volta è un'opera da collezione dalla quale traspare tanta pazienza e sapienza.
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso aperto in Auriga
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Stefano, Franco e Costanzo! Avevo fatto tutto il gruppo degli ammassi dell'Auriga nel 2007 con la reflex ed era già da un pò che meditavo di rifarli. Oggetti snobbati, ma molto affascinanti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso aperto in Auriga
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 21:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è un ammasso molto fotogenico, con tantissime stelline di luminosità uniforme molto vicine fra di loro che davvero rendono bene l'idea di "ammasso aperto".
Ti sei "persa" però il colore giallo della stella vicino al centro che è un po' una caratteristica di questo ammasso e che è molto carina da vedere anche all'osservazione visuale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso aperto in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto del tuo commento! In generale le stelle gialle mi sono venute molto meno appariscenti rispetto alle azzurre...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso aperto in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Condivido in pieno chi mi ha preceduto e mi associo ai complimenti, la resa delle stelle è davvero spettacolare, azzarderei poi che la tua impronta è ben chiara al punto da poter dire, senza sapere leggere e scrivere, “è di Cristina”! :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso aperto in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Daniele! Hai colto quello che vorrei trasmettere, un tipo di elaborazione che mi identifichi. :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M37 Ammasso aperto in Auriga
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la resa cromatica di questo ammasso, Cristina !
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010